Nella tradizione taoista, la vita è sostenuta da tre pilastri principali, fondamentali per poter condurre un’esistenza sana ed equilibrata. La traduzione è assai complessa ed è probabile che ogni maestro taoista dia una risposta leggermente diversa.
Questi tre pilastri sono: Qi, Jing e Shen. Nella versione classica, il Qi è la costruzione dell’energia, il Jing è il risparmio energetico e lo Shen ha a che vedere con il nostro sistema nervoso e la consapevolezza.
I maestri taoisti usano la conoscenza dei tre tesori per trovare la propria via e aiutare gli altri a riconoscere e risolvere i problemi della loro vita. I tre tesori sono il principio di base della diagnostica in Medicina Tradizionale Cinese.
Un’interpretazione genuina dei tre tesori può essere fatta attraverso l’esperienza e l’autoconsapevolezza, praticando ad esempio il Qi Gong o il Tai Chi.
QI (Vitalità)
Il primo tesoro è l’energia che crea la nostra vitalità. Attraverso un’interazione costante tra Yin e Yang il cambiamento avviene nell’essere. Il Qi rappresenta l’attività di Yin e Yang. Movimento, funzioni e pensiero sono il risultato del Qi. La natura del Qi è quella di muoversi. Nel sistema dei Tre Tesori, include sia il sangue che l’energia. Ci nutre e ci protegge. Si ritiene che il Qi sia il prodotto che risulta dalle funzioni dei polmoni e della milza. Pertanto, tonificare il Qi permette di rafforzare le funzioni digestive e di respirare e assimilare meglio.
Quando il Qi si condensa, diventa Jing. Il movimento veloce del Qi è considerato Yang, mentre il movimento lento del Qi è Yin. Nel sistema dei Tre Tesori, il sangue viene considerato una parte della componente Qi del nostro essere. Il sangue è un prodotto del cibo che viene ingerito dopo che viene estratto il Qi tramite l’azione della milza. I globuli rossi nutrono e sono associati allo Yin, mentre i globuli bianchi sono protettivi ed associati allo Yang.
JING (Essenza)
È il secondo tesoro e si può intendere come essenza rigenerativa. Altro non è che l’energia raffinata del corpo. Il Jing fornisce la base per tutte le attività e si dice che sia la radice della nostra vitalità, nonché l’energia primordiale della vit. E’ strettamente associato al potenziale genetico e al processo di invecchiamento. Il Jing è l’energia che fornisce le riserve necessarie per adattarsi alle varie sollecitazioni che si incontrano nella vita. Essendo energia concentrata, si manifesta materialmente. Si ritiene che controlli una serie di funzioni umane primarie, come:
- organi riproduttivi e le funzioni e sostanze relative
- potenza e chiarezza della mente
- integrità della struttura fisica
Il Jing è una miscela di Yin e Yang ed è immagazzinato nel rene. Inoltre è associato agli ormoni delle ghiandole riproduttive e surrenali, ed è l’essenza vitale concentrata negli ovuli e nello sperma.
Si ritiene che sia difficile migliorare il Jing originario dopo il concepimento, per quanto non sia affatto difficile, invece, esaurirlo e indebolirlo e, di conseguenza, abbreviare la vita. L’unico modo per rafforzare il Jing è attraverso specifiche e sofisticate tecniche di yoga e consumando delle erbe specifiche toniche. Quando lo Jing è forte, la vitalità e la giovinezza restano intatte a lungo. Una forte energia Jing nei reni, secondo i cinesi, porterà ad una vita lunga e vigorosa, mentre una sua perdita si tradurrà in una degenerazione fisica e mentale. Il Jing si consuma vivendo, ma in modo particolare diminuisce più velocemente in presenza di stress, emozioni troppo forti, abuso di sostanze.
SHEN (Spirito)
Il terzo tesoro è lo Spirito che dirige il Qi. Si può anche tradurre come coscienza superiore. Si tratta del più importante dei tre tesori, perché riflette la nostra natura superiore come esseri umani. I maestri cinesi sostengono che lo Shen sia l’amore che abbraccia tutto e che risiede nel nostro cuore. Non si tratta né di un’emozione, né di uno stato mentale. Lo Shen presiede le emozioni e si manifesta come compassione e consapevolezza che non giudica né discrimina. Si esprime attraverso l’amore, la gentilezza, la generosità, l’accettazione, il perdono e la tolleranza. Si manifesta come la nostra saggezza e la capacità di vedere i problemi sotto ogni loro aspetto. Lo Shen è la nostra conoscenza superiore, la scintilla della dinività che risiede nel cuore di ogni essere umano, ma che si manifesta solo quando quest’ultimo è aperto. Lo Shen è la luce che illumina il cammino di un uomo o di una donna nel corso della loro vita e che li conduce alla loro meta spirituale.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.