Il sistema linfatico è uno dei due principali sistemi circolatori del corpo. Il suo ruolo principale è quello di spostare le cellule immunitarie e i detriti cellulari morti attraverso il corpo, per rimuoverli o riutilizzarli. Un sistema linfatico mal funzionante è un fattore di rischio per lo sviluppo di diversi disturbi.
Se fino a oggi l’attenzione della medicina era stata catturata dal sistema vascolare del sangue, oggi ne sta guadagnando anche il sistema linfatico, specialmente da parte della comunità olistica. Oggi molti studi sono dedicati alla comprensione del funzionamento del sistema linfatico e del suo ruolo dinamico nella salute dell’uomo.
Cos’è il sistema linfatico
Il sistema linfatico si può paragonare ad un canale di scolo. Quando c’è un’ostruzione in uno dei tubi di casa, dal lavandino si percepisce un odore sgradevole. Qui l’accumulo di particelle come capelli e cibo diventano terreno fertile per i batteri. Per questo, è buona abitudine mantenere le tubature regolarmente pulite. Lo stesso si dovrebbe fare con il sistema linfatico.
Un sistema congestionato può portare a gravi malattie. Le malattie croniche derivano da un sistema immunitario indebolito. Un ostacolo lungo gli “scarichi” linfatici può portare ad un accumulo di tossine, che il corpo cerca di rimuovere. Spesso, sintomi di rigidità del corpo, mal di testa, gonfiore, problemi di pelle ed estremità fredde sono in realtà il risultato di un sistema linfatico lento.
Come disintossicarsi per migliorare la funzione del sistema linfatico
Ridurre in modo attivo lo stress
Esistono delle tecniche che migliorano il flusso del fluido linfatico attraverso il corpo, limitando lo stress sul sistema linfatico. Molto utile è mantenere una buona postura, fare regolarmente stretching, eseguire esercizi di respirazione profonda e praticare yoga e pilates. Sono tutte queste delle strategie eccellenti per alleviare l’ansia e sostenere la funzione immunitaria. Inoltre, queste pratiche alleviano la congestione e stimolano la rimozione degli agenti patogeni dal corpo.
Attività fisica
L’esercizio fisico può essere un modo efficace e semplice per migliorare la funzione del sistema linfatico. Allenarsi aumenta l’apporto di ossigeno ai tessuti e alle cellule e stimola la circolazione sanguigna. Quando il corpo non si muove con regolarità, le tossine non vengono espulse. Si può verificare una condizione nota come ipossia, dove vi è mancanza di ossigeno ad una zona del corpo, che può aprire la porta all’invasione di patogeni. Un modo divertente per allenarsi può essere quello di rimbalzare su un mini trampolino, strumento che spesso si utilizza nelle terapie sportive per sostenere la guarigione dalle lesioni degli atleti. Questo esercizio a basso impatto, dove il corpo si muove contro la gravità, è un modo efficace per stimolare il sistema linfatico e rimuovere le tossine.
Cura chiropratica
L’ostruzione di qualsiasi struttura anatomica della cavità toracica o della regione superiore del torace può impedire l’eliminazione delle tossine dal sistema. La gabbia toracica funziona come una grande pompa linfatica. Correggere con un intervento chiropratico le anomalie anatomiche all’interno della regione toracica, aiuta a ossigenare le cellule.
Erbe
Le erbe sono ottime per disintossicare il sistema linfatico e rimuovere le tossine. Si può ricorrere a: oli essenziali disintossicanti; cardo mariano che purifica il tratto gastrointestinale, il fegato e i reni, oltre a promuovere la salute della tiroide; Essiac che disintossica e rafforza il sistema immunitario.
Traspirazione
Attraverso il sudore, il corpo elimina le tossine. Anche fare esercizio fisico favorisce la traspirazione, così come la sauna a raggi infrarossi. Quest’ultima, in particolare, rappresenta una terapia non invasiva, ottima alternativa per coloro che non possono per qualche ragione fare attività fisica per depurare il corpo. [n.b. Questa sauna non è raccomandata a chi ha subito la rimozione di linfonodi, perché può aumentare il rischio di linfedema].
Spazzolatura a secco
Questa pratica favorisce l’eliminazione delle tossine accumulate sulla pelle. La spazzolatura a secco consiste nell’utilizzo di una spazzola grossolana con la quale massaggiare la cute delicatamente, in direzione del cuore. Questa tecnica aumenta il flusso linfatico e stimola le ghiandole sudoripare.
Dieta antinfiammatoria
Il consumo di una dieta ricca di antiossidanti e grassi sani è fondamentale per sostenere un sistema immunitario sano, soprattutto con l’avanzare dell’età. Gli agenti patogeni non possono prosperare in un ambiente alcalino. Per questo, consumare frutta e verdura fresche supporta la salute delle cellule. In particolare i cibi rossi sono ottimi come antinfiammatori: mirtilli, lamponi, ciliegie, barbabietole.
Idratazione
Il sistema linfatico è composto principalmente da acqua e deve essere reidratato e funzionare al più alto livello. L’acqua purificata e mineralizzata oppure acqua e linone sono ottime per una disintossicazione eccellente. Il Dr. John Douillard raccomanda una tecnica reidratante per il sistema linfatico, che consiste nel sorseggiare acqua calda ogni 15 minuti durante il giorno per la durata di 2 settimane consecutive. Questa procedura stimola il sistema linfatico a decongestionarsi e ad alleviare i sintomi correlati.
Massaggio
I massaggi linfatici migliorano la funzione immunitaria e alleviano i sintomi di dolore e stanchezza cronica. Il massaggio del tessuto connettivo promuove il flusso e il drenaggio della linfa attraverso il corpo. I pazienti a cui è stato diagnosticato il cancro e coloro che stanno seguendo un trattamento chemioterapico, possono trovare grande giovamento dal massaggio linfatico. La Cromopuntura offre un trattamento mirato al drenaggio del tessuto connettivo, attraverso un massaggio cromatico sulla schiena che stimola le cellule a eliminare le scorie depositate nel mesenchima.
Evitare indumenti stretti
I reggiseni con il ferretto, ad esempio, spesso restringono inutilmente i vasi linfatici. Attorno alla regione toracica i linfonodi sono altamente concentrati, per drenare il fluido dal petto, dalle braccia e dal petto. Per questo la loro funzione non va ostacolata.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.