Sarà capitato di sentir parlare delle proprietà benefiche degli alimenti viola, dai mirtilli alle patate. Che cosa li rende così efficaci per la salute? Il colore stesso. I pigmenti che regalano al cibo il loro colore viola, infatti, fanno parte di una famiglia di potenti antiossidanti noti come antocianine.
Diversi studi hanno messo in relazione questi antiossidanti con un ridotto rischio di sviluppare cancro, malattie cardiovascolari, malattie neurologiche, debolezza cognitiva e Alzheimer. Inoltre, sembra che siano in grado di controllare il peso e il diabete, inibendo alcuni enzimi digestivi e aiutando a regolare il livello di zuccheri nel sangue. Sono inoltre delle sostanze altamente antinfiammatorie, in grado perciò di ridurre il rischio di malattie croniche.
Da alcuni secoli le antocianine vengono utilizzate come componenti dei farmaci tradizionali. Durante la seconda guerra mondiale, venivano sfruttate per migliorare la visione notturna.
Come è quindi possibile aumentare l’assunzione di questi super antiossidanti? Principalmente mangiando frutta e verdura rosso scuro, blu e viola. Questo include frutti di bosco come le fragole, o altri tipi di frutta tra cui ciliegie, melograni e prugne.
Alcune verdure sono ricche di antocianine se li consumiamo del colore giusto: le patate viola, le cipolla rosse e il cavolo viola, ad esempio. Altre verdure ad alto contenuto di antocianine includono barbabietole e melanzane. Nel caso delle melanzane, è importante non scartare la buccia perché, oltre ad essere ricca di fibre, potassio e magnesio, è proprio qui che risiede la maggior quantità di antocianine,
Anche la buccia dell’uva rossa e viola è una fonte naturalmente ricca di antocianine, proprietà che rende il vino rosso una bevanda da consumare, purché con moderazione. Alcune ricerche indicano che le persone che consumano abitualmente vino rosso mostrano un rischio inferiore di malattia coronarica rispetto alle popolazioni che non lo consumano per tradizione.
Le antocianine presenti nel vino rosso possono innalzare il contenuto dei flavonoidi nel sangue, aumentando così la nostra abilità di contrastare i radicali liberi.
Dalla frutta e dalla verdura viola è possibile ottenere un’altra serie di vantaggi. Ad esempio, sono in grado di prevenire l’invecchiamento precoce. Inoltre alcune piante viola, come la lavanda, sono utili per il trattamento dei capelli e della pelle, oltre che per ridurre le occhiaie, prevenire l’acne, le rughe, le cicatrici e le scottature superficiali.
Gli alimenti viola sono altresì ricchi di vitamina A, vitamina C e calcio. Ma non solo. Contengono anche l’acido ellagico che, secondo delle ricerche effettuate dal team del Dr. Nixon alla Medical University del South Carolina, è in grado di inibire lo sviluppo delle cellule cancerogene e di bloccare il processo di mitosi, ovvero la crescita delle cellule.
Le donne, in particolar modo, dovrebbero consumare alimenti viola in quantità. Alcune ricerche suggeriscono che l’acido ellagico è in grado di ridurre gli effetti degli estrogeni nell’influenzare la crescita delle cellule tumorali al seno.
Questi alimenti sono anche ottimi per la protezione del cuore, grazie al resveratrolo, che inibisce l’endotelina-1, che è causa delle malattie cardiache. Viene inoltre facilitato il flusso del sangue al cervello, riducendo il rischio di ictus.
La salute mentale ne beneficia anche perché gli alimenti viola favoriscono il sonno e alleviano ansia, l’emicrania e la depressione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali