L’archetipo della madre è sostanzialmente un’immagine della figura della madre che è destinata ad essere una rappresentazione universale. Gli archetipi servono in genere a fornire dei modelli di quello che dovrebbe essere un determinato ruolo o identità.
Quando si tratta della madre, generalmente gli archetipi sono diversi e suddivisi in alcune categorie, ognuna con specifici attributi. Ad esempio, l’archetipo della nutrice potrebbe rappresentare tutti i migliori elementi della cura e dell’altruismo, mentre la rappresentazione della madre che abbandona il figlio avrebbe sicuramente un’accezione negativa.
L’archetipo della madre è usato comunemente come elemento drammatico nelle narrazioni, nella mitologia e nella tradizione e ha un ruolo molto importante anche in psicologia. Carl Jung e Sigmund Fred, in particolare, hanno scritto molto su come gli esseri umani creano il loro archetipo di maternità, su cosa significhi questa figura per lo sviluppo umano e per la società in generale.
Cos’è un archetipo
In linea di massima, un archetipo è un modello rappresentativo, un esempio universale di qualcosa. Gli archetipi sono spesso visti come elementi dell’inconscio collettivo. Ciò significa che spesso si tratta di simboli delle necessità spirituali che vengono proiettati su altre persone per aiutarle a comprendere il modo in cui vivono. Questo crea dei personaggi che sono simili a degli stereotipo. Ciascuno ha determinate caratteristiche, che soddisfano queste necessità, anche se la persona appare differente.
Caratteristiche costanti
L’archetipo della madre è una versione idealizzata della madre. Questo significa che in genere rappresenta ciò che gli umani cercano in una madre, così come altri archetipi rappresentano valori come quello dell’eroe o del cattivo. Sono molti gli elementi che rappresentano i diversi aspetti dell’essere madre, ma alcune caratteristiche sono persistenti. Nella maggior parte dei casi, la figura della madre è vista come attenta e paziente, caratterizzata da un legame intenso con il figlio.
La prospettiva di Jung sulla Madre
Lo psicologo Carl Jung ha speso molti anni ad analizzare la figura materna e ciò che questa rappresenta per i bambini in crescita. Egli era convinto che l’archetipo della madre esiste nel bambino dall’infanzia. Secondo le sue teorie, i bambini proiettano il proprio ideale materno sulla persona che percepiscono come la loro nutrice primaria. Un sostituto, come ad esempio una tata, una nonna o una baby sitter, può ricevere la proiezione degli stessi valori della madre effettiva agli occhi del bambino, se è colei con cui passa la maggior parte del tempo.
L’archetipo della Madre secondo Freud
Sigmund Freud aveva un approccio diverso. Egli teorizzò che l’archetipo si sviluppa su vari livelli nel corso del tempo, cosa che alcuni hanno paragonato alla costruzione di una piazza. A seguito di questa analogia, il figlio prima ha fame e desidera il cibo. Poi il bambino si rende conto di desiderare un particolare tipo di cibo, ad esempio la pizza. Questo processo si sviluppa poi in bisogni specializzati, come ad esempio la pizza al salame, al formaggio o con altri condimenti. Questo significa un generale bisogno di una nutrice che sappia trasformarsi in base alla situazione individuale del bambino.
La figura della Madre nella mitologia
Nella mitologia, l’archetipo della madre viene spesso messo in relazione alla Grande Madre. Questo include divinità come Gaia e la Madre Terra. In questo archetipo, la madre non solo nutre il bambino, ma tutta la creazione e gli elementi della natura. Questo tipo di cura deriva sempre da una divinità femminile.
La favola di Cenerentola rappresenta i due archetipi della madre, la matrigna cattiva e la fata madrina. La matrigna rappresenta la madre non legittima, che non riveste nemmeno il ruolo di nutrice per la bambina. E’ la proiezione dell’abbandono e della perdita della madre da parte del bambino. La fata madrina, al contrario, è la proiezione di una figura benigna che si prende cura del bambino.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.