Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

Cos’è il Kefir e perché fa tanto bene alla salute

di Generazione Bio 4 Maggio 2016
di Generazione Bio 4 Maggio 2016
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

kefir-2Il kefir è molto celebre nella comunità della salute naturale. Si tratta di un alimento ad alto contenuto di sostanze nutritive e probiotici ed è incredibilmente utile per la digestione e per la salute dell’intestino.

Il kefir è originario dell’Europa orientale e dall’Asia sud occidentale. Il suo nome deriva dalla parola turca Keyif, che significa “sentirsi bene” dopo avere mangiato.

Molti lo ritengono una versione molto più sana dello yogurt, per questo andiamo ad analizzare nel dettaglio alcuni dei suoi benefici.

Fonte di molte sostanze nutritive

Il kefir è una bevanda fermentata, tradizionalmente realizzato con latte di mucca o di capra e si ottiene aggiungendo i grani di kefir. Non si tratta di granuli convenzionali, ma di colture di lieviti e batteri lattici che assomigliano ad un cavolfiore.

Nell’arco di 24 ore i microrganismi che si trovano nei granuli si moltiplicano e fermentano lo zucchero che si trova nel latte, trasformandosi in kefir. Una volta che i granuli sono rimossi dal liquido, possono essere riutilizzati.

Quindi, fondamentalmente il kefir è una bevanda ma per produrla sono indispensabili questi grani. I batteri trasformano il lattosio presente nel latte in acido lattico, per questo motivo il kefir ha un sapore simile allo yogurt, ma ha una consistenza più delicata.

175 ml di latte di kefir contengono:

  • 6 g di proteine
  • 20% del fabbisogno quoditiano di calcio
  • 20% del fabbisogno quotidiano di fosforo
  • 14% del fabbisogno quotidiano di vitamina B12
  • 19% del fabbisogno quotidiano di riboflavina (B2)
  • 5% del fabbisogno quotidiano di magnesio
  • una discreta quantità di vitamina D

il tutto in circa 100 calorie, con un apporto di 7-8 g di carboidrati, di 3-6 g di grassi a seconda del latte che si utilizza per la preparazione.

Il kefir contiene anche una grande varietà di composti bioattivi, tra cui acidi organici e peptidi che contribuiscono a renderlo ottimo per la salute.

Le versioni senza latte e derivati del kefir si possono fare utilizzando acqua di cocco, latte di cocco o altre bevande vegetali dolci. Va però detto che il profilo nutrizionale sarà inferiore.

Probiotico più efficace dello yogurt

Alcuni microrganismi possono avere effetti benefici sulla salute, se ingeriti. Conosciuti com probiotici, possono influenzare la salute in modi diversi e possono favorire la digestione, il controllo del peso e persino l’umore.

Lo yogurt è di certo l’alimenti probiotico più conosciuto in occidente, ma il kefir è molto più potente. I grani di kefir contengono circa 30 ceppi di batteri e di lieviti, che lo rendono una ricca e diversificata fonte di probiotici. Altri prodotti simili sono realizzati con molti meno sforzi e non contengono lieviti.

Proprietà antibatteriche

Si ritiene che alcuni probiotici presenti nel kefir facciano da protezione contro le infezioni. Tra questi, il probiotico Lactobacillus kefiri, presente solo nel kefir. Alcuni studi dimostrano che questo probiotico inibisce la crescita di vari batteri nocivi, tra cui la salmonella, l’helicobapter pylori e l’E.coli.

Inoltre, il kefiran, un tipo di carboidrato presente nel kefir, ha proprietà antibatteriche.

kefir-grainsSalute delle ossa e osteoporosi

L’osteoporosi è caratterizzata dal deterioramento del tessuto osseo ed è una patologia molto diffusa in occidente.

E’ particolarmente comune tra le donne anziane e può aumentare in modo importante il rischio di fratture. Garantirsi un corretto apporto di calcio può avere la sua efficacia nel rallentare la progressione dell’osteoporosi e mantenere intatta la salute delle ossa.

Il latte di kefir non rappresenta solo una grande fonte di calcio, ma anche di vitamina K2. Questo nutriente è importante per il metabolismo del calcio e la sua integrazione si è dimostrata utile nella riduzione delle fratture osse dell’81%.

Dei recenti studi condotti sugli animali hanno dimostrato che il kefir aumento l’assorbimento del calcio da parte delle cellule ossee. Questo porta ad un miglioramento della densità ossea.

Disturbi digestivi

I probiotici sono ottimi contro i problemi gastrointestinali. Il kefir in particolare aiuta a ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale. E’ quindi altamente efficace per molte forme di diarrea.

Alcune prove dimostrano che i probiotici sono di grande aiuto con tutti i tipi di problemi digestivi, tra cui la sintrome dell’intestino irritabile e le ulcere causate dall’infezione H. pylori.

Innocuo per chi è intollerante al lattosio

Il kefir è generalmente ben tollerato. I normali latticini contengono uno zucchero noto come lattosio. Molte persone lo digeriscono correttamente, altri non riescono a metabolizzarlo e sono intolleranti. I batteri che si trovano nel kefir, però, trasformano il lattosio in acido lattico ed enzimi che lo annullano quasi completamente.

Migliora i sintomi allergici

Le reazioni allergiche sono causate da una risposta infiammatoria contro sostanze ambientali innocue.

Persone con un sistema immunitario ipersensibile sono più inclini alle allergie, che possono provocare condizioni di asma. Il kefir ha dimostrato di sopprimere le risposte infiammatorie correlate ad allergie e asma.

Facile da preparare

Il latte di kefir si trova ormai molto facilmente anche al supermercato, ma si può anche preparare in casa. I grani di kefir si possono acquistare in alcuni negozi di alimenti naturali e sono disponibili anche online.

KEFIR di LATTE - Preparazione
Introdurre in un vasetto di vetro (o di plastica) un cucchiaino di kefir.

Aggiungere 200 ml di latte, meglio se biologico. Appoggiare il coperchio sul vasetto (non chiuderlo, perché il kefir deve respirare) e lasciarlo dalle 12 alle 36 ore a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, filtrare con un colino di plastica il kefir (è importante non usare materiali metallici a contatto con i grani perché potrebbero esserne contaminati) – che sarà pronto da consumare, o che si potrà conservare in frigorifero fino a 3 giorni dopo – e riporre nuovamente i granuli nel vasetto con del nuovo latte, pronti a ripetere il processo di fermentazione.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

kefirprobiotici
0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Post precedente
Il ruolo della serotonina nella regolazione dell’umore
Post successivo
Il retroscena emotivo profondo delle patologie della tiroide

Potrebbero interessarti anche

Dialogo tra Dio e un uomo in cerca di aiuto perché la...

16 Agosto 2022

Con la calma e la pace supereremo indenni questo fermento energetico in...

29 Luglio 2022

Qual è la chiave per liberarsi dalle proprie prigioni interiori

28 Luglio 2022

Come proteggersi dalle basse vibrazioni che si possono agganciare nei luoghi affollati

27 Luglio 2022

L’implicazione del campo della coscienza nei casi di remissione spontanea

26 Luglio 2022

L’identikit dell’uomo nuovo, in un mondo evoluto e ormai pronto a manifestarsi

25 Luglio 2022

Come identificare e guarire le ferite causate da un conflitto paterno

20 Luglio 2022

Percepire la vita attraverso i cinque sensi è come osservarla da uno...

19 Luglio 2022

Abbiamo lasciato che ci incutessero una tale paura di morire, da trasformarci...

18 Luglio 2022

Perché sempre più persone riescono a ritrovare il benessere solo immerse nella...

15 Luglio 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Dialogo tra Dio e un uomo in cerca di aiuto perché la sua vita sta cadendo a pezzi

    16 Agosto 2022
  • Con la calma e la pace supereremo indenni questo fermento energetico in atto

    29 Luglio 2022
  • Qual è la chiave per liberarsi dalle proprie prigioni interiori

    28 Luglio 2022
  • Come proteggersi dalle basse vibrazioni che si possono agganciare nei luoghi affollati

    27 Luglio 2022
  • L’implicazione del campo della coscienza nei casi di remissione spontanea

    26 Luglio 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close