Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

Asparagi: un elisir che può prevenire l’invecchiamento

di Generazione Bio 2 Maggio 2016
di Generazione Bio 2 Maggio 2016
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
512

asparagusNon tutti lo sanno, ma esistono circa 300 varietà di asparagi, di cui solo 20 sono commestibili.

Le varietà più comuni sono di colore verde o vere-violaceo. In alta stagione sono disponibili anche gli asparagi bianchi, che si coltivano sottoterra per inibire lo sviluppo della clorofilla e creare un sapore e una consistenza più delicati.

La raccolta degli asparagi inizia a marzo e prosegue fino a giugno, ma senza dubbio il loro periodo migliore, in cui sono particolarmente gustosi, corrisponde al bimestre aprile-maggio.

Sono ottimi cucinati al vapore, saltati e alla griglia, oppure come ingrediente dell’insalata.

Oltre al loro sapore particolare, gli asparagi offrono moltissime proprietà nutrizionali e sono noti per il loro effetto benefico nella riduzione delle malattie croniche. Alcune ricerche sostengono inoltre che la loro efficacia consista anche nella prevenzione dell’invecchiamento precoce.

L’asparago è noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, entrambi importanti per contribuire a ridurre malattie croniche come diabete, artrite e invecchiamento precoce.

L’asparago rappresenta un’ottima fonte di folato, vitamina A, vitamina E, vitamina K, vitamina C, selenio, magnesio e zinco. Inoltre, il loro consumo apporta l’introduzione nell’organismo di fibra alimentare di qualità.

Oltre a tutto questo, i carnosi steli verdi degli asparagi contengono un acido composto di zolfo e sono ricchi di glutatione.

Il glutatione è noto come il migliore degli antiossidanti, perché sostiene tutti gli altri, come ad esempio la vitamina C e la vitamina E, nel contrastare i radicali liberi.

L’efficacia del glutatione contro i radicali liberi è nota da tempo, ma ancora la maggioranza delle persone non ne ha sentito parlare. E’ un peccato, se si tiene conto che lo stress ossidativo è una delle cause primarie dell’invecchiamento e della malattia; inoltre, la malattia è spesso causata da diete povere di nutrienti, da ambienti inquinati, da un consumo eccessivo di prodotti farmaceutici, da stress fisico ed emotivo, così come da stress elettromagnetico e radiazioni.

The Lancet, rivista di medicina generale, ha pubblicato una revisione nel 1998 dove chiaramente veniva sottolineata la correlazione tra glutatione e salute.

Lo studio ha misurato la quantità di glutatione presente nel plasma sanguigno di soggetti sani e di soggetti malati di ogni età. Il risultato è stato davvero interessante: più elevati erano i livelli di glutatione, meno danno ossidativo veniva riscontrato e la persona era più sana. Quando i livelli di glutatione erano bassi, si riscontrava un maggiore danno ossidativo e una persona più cagionevole di salute.

La conclusione è stata dunque che l’invecchiamento è associato a una diminuzione di antiossidanti nel plsma e all’aumento del danno ossidativo in persone apparentemente sane.

Un altro studio del 2003, condotto in Italia come il precedente, ha provato a mettere in relazione il glutatione con la disintossicazione, premettendo che una diminuzione di glutatione è legata ad una serie di stati patologici, tra cui cancro, malattie neurodegenerative e cardiovascolari.

La conclusione è stata che il glutatione è un fattore di importanza fondamentale nella protezione degli organismi dalla tossicità e dalla malattia.
A questo punto non bisogna ignorare l’odore caratteristico che assumono le urine dopo avere mangiato gli asparagi. Ne è responsabile lo stesso acido ricco di glutatione, secondo uno studio pubblicato nel 2014. Durante la digestione, l’acido si ripartisce in componenti volatili e dall’odore pungente, che vengono rilasciati dal corpo. Non tutti però sperimentano questo effetto collaterale, probabilmente a causa di un gene che impedisce questo fenomeno.

L’asparago è un membro della famiglia del giglio ed è originario delle regioni del Mediterraneo orientale e dell’Asia Minore, anche se oggi cresce in tutto il mondo. Alcuni indizi storici sostengono che sia stato per la prima volta coltivato in Egitto, dove veniva apprezzato sia per il suo sapore che per le sue proprietà medicinali. La leggenda narra che gli egizi offrissero questo ortaggio pregiato agli dei.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it


alimentazioneasparagidietainvecchiamento
0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Potrebbero interessarti anche

Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

1 Dicembre 2022

L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella...

15 Novembre 2022

Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

11 Novembre 2022

La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

10 Novembre 2022

Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di...

9 Novembre 2022

Uno studio evidenza come sia cambiata la personalità degli individui dopo la...

8 Novembre 2022

Voler salvare a tutti i costi gli altri significa intralciare il loro...

7 Novembre 2022

Anche la caduta più rovinosa è un’opportunità per l’anima di fare un...

4 Novembre 2022

Come ottenere da una sedia vuota la soluzione ai nostri problemi

3 Novembre 2022

Le implicazioni spirituali della somministrazione dei farmaci di nuova generazione

3 Novembre 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

    1 Dicembre 2022
  • L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella vita con impegno

    15 Novembre 2022
  • Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

    11 Novembre 2022
  • La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

    10 Novembre 2022
  • Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di perdite

    9 Novembre 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close