Per la prima volta in assoluto, gli scienziati sono stati in grado di catturare le immagini della scintilla di luce che brilla nel momento in cui uno spermatozoo umano entra in contatto con un uovo.
Il fenomeno era già stato osservato in precedenza negli animali, ma prima d’ora nessuno aveva mai visto il lampo del concepimento umano. La cosa ancora più incredibile è che alcune uova emanano una scintilla più luminosa di altre, indicazione diretta della loro capacità di sviluppare un embrione sano. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori della Northwestern University.
Come mai volano letteralmente scintille nel momento del concepimento? Già nel 2011 il fenomeno era stato osservato nel momento del concepimento dei topi.
Ci sono voluti alcuni anni per comprendere come riprendere questo evento, ma nel 2014 si è stati in grado di filmarlo per la prima volta in assoluto, osservando miliardi di atomi di zinco rilasciati nel momento esatto in cui un uovo di mammifero si unica allo spermatozoo.
Utilizzando un sensore fluorescente in grado di seguire i movimenti dello zinco nelle cellule vive, il team è riuscito a intravedere il fenomeno, osservando come i piccoli fuochi d’artificio durassero per circa 2 ore dopo la fecondazione.
Oggi, lo stesso team è riuscito a filmare l’evento quando si verifica nel punto del concepimento umano. Un’esperienza straordinaria e mozzafiato.
Spesso gli studi sui topi che mostrano determinati risultati non vengono poi confermati dalle stesse ricerche sugli esseri umani. In questo caso, il team è riuscita invece velocemente a tradurre il tutto e ottenere questo risultato incredibile.
La scoperta è eccezionale se si considera come le scintille che sono state osservate si potranno tenere conto per determinare la vitalità di un uovo.
Per le coppie che ricorrono alla fecondazione in vitro, le prospettive sono immense, visto che circa il 50% delle uova fecondate non si sviluppano correttamente. E’ possibile ora sfruttare questo metodo non invasivo per valutare la salute di un uovo e dell’embrione, prima del suo impianto.
Fino a oggi non era disponibile nulla del genere. Adesso è finalmente possibile sapere in anticipo se la gravidanza potrà avere luogo e soprattutto quale embrione trasferire.
Per condurre l’esperimento, il team di ricercatori ha utilizzato un enzima spermatico per attivare l’uovo (negli Stati Uniti per legge non è possibile usare spermatozoi reali a scopo di ricerca) e ha osservato come l’evento abbia stimolato l’innalzamento dei livelli di calcio dentro l’uovo, fenomeno che ha indotto il rilascio di zinco.
Appena lo zinco spilla fuori, si lega a piccole molecole che emettono una fluorescenza che è possibile catturare attraverso una microcamera. Lo zinco ha un’importanza immensa, perché le uova dividono lo zinco in compartimenti e lo distribuiscono per controllare lo sviluppo dell’embrione sano. Questo minerale svolge quindi un ruolo fondamentale nel controllo della decisione che prende l’uovo di far crescere l’embrione. Più zinco viene rilasciato, più luminosa è la scintilla e più vitale è l’uovo.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Scientific Reports.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.