Tutti noi pensiamo troppo, a volte. Fa parte della natura umana. Sia chi si considera una persona positiva, che chi è di natura pessimista; chi è introverso o estroverso; chi tende a preoccuparsi ma anche chi è più mite. Tutti pensiamo e rimuginiamo, ogni tanto.
Per alcune persone, questa può diventare una pessima abitudine, che può stimolare ansia e stress, fino a trasformarsi in problemi più importanti come la depressione. E’ molto importante, quindi, avere qualche strumento per contrastare questa tendenza e cercare di vivere una vita più spensierata.
Comprendere il meccanismo
Di solito, si tende a rimuginare in momenti particolari della giornata. Spesso capita quando si va a letto. Una volta concluse tutte le attività della giornata e ci si prepara per dormire, il cervello inizia a lavorare e capita allora di rimuginare su tutto ciò che è accaduto durante il giorno, di pensare alle conversazioni avute. Capire quando si scatena il meccanismo è uno dei primi passi per abbandonare questa cattiva abitudine. Quando si rimugina solo in certe situazioni, si possono usare delle strategie per prevenire questa usanza. Ad esempio, può essere utile affidarsi ad una meditazione guidata che aiuti a liberare la mente e ad alleggerirsi dalle cattive emozioni.
Pensare positivo
Chi rimugina sempre è spesso molto duro con se stesso e finisce per punirsi per qualcosa che ha fatto o non ha fatto. Appena si percepisce che sta succedendo questa cosa, è bene sforzarsi di pensare a qualcosa di positivo, in modo da concentrarsi su quella situazione che contrasti il pensiero ossessivo. Quando si rimugina su potenziali situazioni che non sono ancora accadute, bisogna sforzarsi di pensare al miglior risultato possibile, anziché al peggiore. Inizialmente può essere difficile comprendere come fare a pensare volutamente in modo positivo. Con un po’ di allenamento, questa diventerà un’abitudine naturale che non richiede alcuno sforzo.
Tenersi occupati
Fare qualcosa di piacevole è una delle cose più utili da fare quando si tende a rimuginare troppo, anche se a volte può essere solo una soluzione temporanea. Se non si riesce a smettere di pensare a qualcosa di particolare, impegnarsi a fare qualcosa di completamente diverso. Si può provare a leggere un libro, a fare un puzzle, a guardare un film. Se nulla di tutto questo aiuta, si può ascoltare musica, oppure mettere in ordine l’armadio. Il trucco consiste nel mantenere la mente e il corpo occupati. Un’altra soluzione può essere quella di iniziare a praticare uno sport, come la corsa ad esempio. Sono molte le testimonianze che riportano come la corsa possa trasformarsi in una forma di meditazione in movimento, capace di alleggerire anche la mente più caotica.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.