Sia chi sta entrando adesso in menopausa, sia chi vi è da molto tempo avrà familiarità con i sintomi più comuni di questo periodo: vampate di calore, sudorazione notturna, stanchezza, pallore e libido ridotta. La buona notizia è che alcune scelte di vita possono permettere di vivere la menopausa in modo positivo, tornando ad uno standard di vita altissimo.
Basta scoprire i segreti svelati dai più eminenti esperti nel settore, che illustrano come mantenere la calma, controllare il peso, sentirsi energiche, mantenere la pelle giovane e avere una vita sessuale attiva.
Mantenersi in forma è un modo efficace per affrontare le vampate di calore, uno dei sintomi più comuni della menopausa. L’esercizio fisico può provocare un innalzamento della temperatura del corpo, ma allo stesso tempo diminuisce il numero di vampate di calore che una donna prova durante l’allenamento. Può trattarsi di yoga, pilates o di jogging. Inoltre, l’abbassamento della temperatura notturna può offrire sollievo quando si suda di notte.
Se queste strategie non funzionano, si può prendere in considerazione una terapia naturale di regolazione degli ormoni. La cromopuntura si è rivelata molto efficace a questo scopo, così come la fototerapia.
Anche le donne più longilinee possono sperimentare un rigonfiamento significativo della pancia e ritrovarsi con fastidiosi rotoli di ciccia intorno alla vita. E’ una ridistribuzione del grasso tipica in questo periodo cruciale. Occorre, naturalmente, assicurarsi di mangiare bene: una dieta sana è sempre un toccasana per eliminare il grasso della pancia. Sarebbe utile diminuire la dose di carboidrati. In alternativa, è utile dormire di più. Quando non siamo riposati, spesso finiamo per fare delle scelte alimentari sbagliate che possono peggiorare il problema.
Con il passare del tempo, il metabolismo cambia, si impigrisce. Occorre quindi stimolarlo costruendo la massa muscolare attraverso l’allenamento. Fare esercizi con i pesi, ad esempio, accelera in modo significativo il metabolismo. Inoltre, rafforza le ossa, che con l’età possono indebolirsi.
Se è vero che è comune sentirsi più stanche nel periodo della menopausa, è altrettanto vero che quella sensazione può non provenire direttamente dalla menoapusa in sé, quanto dalla carenza di sonno dovuta alle vampate notturne di calore. Occorre quindi concentrarsi e lavorare sul sonno. Un altro consiglio è quello di restare ben idratate. La disidratazione può portare a letargia e a mal di testa.
A causa del calo degli estrogeni e del testosterone, la pelle può perdere il suo aspetto giovanile. A questo scopo, può tornare utile ancora una volta affidarsi alla cromopuntura o alla fototerapia, due approcci completamente naturali che sono in grado di ristabilire l’equilibrio ormonale, prevenendo qualunque conseguenza.
Per la stessa ragione, i tessuti vaginali tendono a inaridirsi. Questo porta ad un’esperienza sessuale sgradevole per la donna, spesso anche dolorosa. Ci sono a disposizione creme e lubrificanti per ovviare al problema, ma ancora una volta la regolazione ormonale naturale è la scelta vincente. Per chi non lo sapesse, inoltre, un ottimo rimedio per la secchezza vaginale è fare l’amore più spesso. Mantenere alta la frequenza dei rapporti è utile per l’elasticità e la lubrificazione dei tessuti.
E’ importante non dare per scontato che sintomi come sudorazioni notturne, vampate di calore, aumento del peso e pelle secca siano una diretta conseguenza della menopausa. Possono anche essere causati da altre condizioni di salute, come la disfunzione della tiroide.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.