La sudorazione è un processo naturale che protegge l’organismo e ne regola la temperatura. L’energia termica in eccesso evapora attraverso le particelle di sudore e contribuisce al raffreddamento del corpo.
Il corpo umano è dotato di un gran numero di ghiandole sudoripare, ma la maggior parte di noi non sopporta l’idea di sudare. L’area dove sono presenti le ghiandole sudoripare più attive è quella delle ascelle; ecco perché proprio qui emettiamo più sudore. Il sudore è arricchito da acidi grssi e da proteine che spesso lasciano residui sugli abiti.
Se è vero che la sudorazione è una funzione fondamentale del nostro corpo, un eccesso viene definito iperidrosi. Quando il sudore assume il suo tipico odore fastidioso e scomodo, generalmente si iniziano a utilizzare deodoranti e antitraspiranti. Purtroppo, questo è un errore, perché sbarazzarsi del sudore non è salutare.
Sudare è una cosa positiva. Secondo uno studio recente, le sostanze chimiche presenti nel sudore contengono degli antibiotici naturali che sono in grado di uccidere i germi pericolosi. Per questo liberarsi di una delle funzioni più importanti del corpo non è saggio. Tuttavia, è lecito voler eliminare l’odore del sudore, preferendo però dei rimedi naturali.
L’utilizzo di deodoranti che contengono alluminio è stato determinato come pericoloso, perché può contribuire allo sviluppo del cancro al seno.
Un ottimo metodo naturale per eliminare l’odore corporeo è quello di ricorrere all’uso del lime.
I risultati sono semplicemente fantastici, anche se sembra incredibile. E’ sufficiente tagliare il lime a metà – meglio sceglierne uno non troppo maturo – e passarne ciascuna metà sulle ascelle. E’ possibile, in alcuni casi, che dopo aver strofinato il lime la pelle possa diventare più lucida o lumisa del solito, ma il suo colore naturale si ripristinerà entro pochi minuti.
La capacità del lime di contrastare l’odore corporeo delle ascelle è dovuta alla sua acidità. L’acido nel succo di lime aiuta a ridurre la produzione del sudore e funziona da deodorante naturale.
Inoltre, il lime ha delle potenti proprietà antibatteriche. Sono proprio i batteri i responsabili del cattivo odore.
La cosa importante è ricordare che è normale che le ascelle sudino, perché cercano di eliminare dal corpo le tossine. Quindi è fondamentale non bloccare la traspirazione, ma limitarsi a sbarazzarsi dell’odore del corpo, utilizzando il lime.
Anche l’utilizzo dell’aceto è un’ottima alternativa per risolvere il cattivo odore. Essendo un antisettico naturale, l’aceto aiuta ad eliminare batteri e funghi. Basta spruzzare un po’ di aceto bianco o di aceto di mele sull’area e poi pulire la pelle secca. Chi non ama l’odore dell’aceto, può ricorrere in alternativa ad un altro sterilizzatore naturale, come il Tea Tree oil, che ha proprietà simili.
Anche il succo di limone diluito è molto efficace a questo scopo e ha proprietà naturali antibatteriche ed antimicotiche. E’ possibile diluirlo in acqua e strofinarlo sulla pelle con un panno pulito, oppure strofinarne una fetta sulle ascelle. Essendo un succo molto acido, però, potrebbe irritare la pelle. Un’ultima possibilità è quella di sciogliere del bicarbonato nel succo di limone e utilizzare la miscela ottenuta come antiodorante.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.