Secondo la medicina orientale, l’energia vitale nota come Qi fluisce attraverso un sistema di meridiani nel corpo.
Per ogni stagione è attiva una diversa serie di meridiani. La primavera è la stagione dei meridiani del fegato e della cistifellea, i quali oltre a questi si occupano anche degli occhi, del sangue, dei tendini e dei legamenti. Questi meridiani influenzano anche sentimenti come rabbia, frustrazione e coraggio. Una stagnazione nel meridiano del fegato porta a emicrania, costipazione e amaro in bocca.
L’amaro è il gusto della primavera: per questa ragione risulta utile includere nella dieta limoni, pere, mele, pompelmo, kiwi, olive, ananas, fragole e pomodori.
Il meridiano del fegato può essere responsabile dell’energia vitale e della stagnazione del sangue, innescando dolori diffusi in tutto il corpo. L’agopuntura e la cromopuntura aiutano ad alleviare questa stasi. E’ possibile risolvere i dolori consumando peperoncino, erba cipollina, cipolle, senape e aceto.
Una carenza di sangue può dare come risultato una persona pallida, debole, stanca e che soffre di vertigini. Se si è anemici, in questa stagione è bene consumare dei tonici, come fagioli azuki, barbabietole, uova, verdure a foglie verde scuro, fichi, uva, prezzemolo, sardine e crescione.
Il meridiano del fegato ha una relazione con i nostri occhi, che si possono rafforzare consumando tofu e cetrioli.
In primavera è sempre un’ottima idea quella di disintossicare il corpo, poiché in questa stagione avviene una nuova crrescita e il rilascio di ciò che è vecchio. Per sostenere la disintossicazione e mantenere in equilibrio i meridiani del fegato e della cistifellea, si possono consumare semi di sesamo nero, sedano, erba cipollina, vongole, granchi, menta piperita, prugne, zafferano, cicoria, aceto e vino.
In questo periodo è consigliabile consumare una sola porzione di frutta al giorno, per mantenere l’assunzione di fruttosio sotto i 15 grammi. E’ necessario consumare abbastanza proteine ogni giorno.
La primavera è dunque la stagione dei nuovi inizi e rappresenta l’energia dell’elemento Legno. E’ un’energia che produce una nuova crescita, che stimola la risalita dell’erba nuova da sotto la neve. Si producono nuove foglie, in modo naturale, fornendo il nutrimento a tutto ciò che ha bisogno di prosperare. L’energia del Legno spinge a fare un passo in avanti.
La primavera rappresenta il periodo della speranza, dove esplode l’ottimismo, offrendo la possibilità di cambiare dopo la stasi tipica dell’inverno. Senza questo cambiamento, tutto appassisce e muore.
I meridiani di fegato e cistifellea ci riforniscono dell’energia per:
- avere nuove idee
- fare un passo in avanti
- pianificare
- cambiare ciò che non va più in noi
- prendere delle decisioni
- avere speranza per il futuro
Buona primavera a tutti!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.