Oggi i fattori e le abitudini che possono intaccare la salute dell’intestino sono numerosi. A cominciare dall’abuso degli antibiotici.
Sempre più persone sono però a conoscenza dell’importanza della flora intestinale per la salute generale, ma non tutti sanno che le centinaia di migliaia di batteri che si trovano nel nostro intestino sono responsabili del sovrappeso, della depressione o degli sbalzi di umore, delle malattie del cuore, del diabete e anche del cancro. I microbi intestinali sono ssai diffusi nel colon, ma non hanno vita facile. Oltre a dover sopravvivere al bagno acido nello stomaco, devono trovare rifugio nel colon e lottare ferocemente per sopravvivere ogni volta che arriva il cibo. Se per i microbi intestinali l’esistenza è sempre stata burrascosa, oggi è certamente più difficile di sempre, se si considera lo stile di vita occidentale.
Gli antibiotici fanno parte della schiera dei principali nemici della salute intestinale, insieme ad altri farmaci comunemente prescritti e utilizzati.
Justin ed Erica Sonnenburg, ricercatori della Stanford University, sono in prima linea nel campo della salute e del benessere e studiano da tempo il rapporto che intercorre tra il nostro corpo e i microbi noti sotto il nome di microbiota. L’influenza del microbiota è importante e può determinare la nostra salute o la malattia, oltre che il nostro peso e lo stato d’animo generale. L’abuso di antibiotici che si è osservato negli ultimi decenni e all’alimentazione sempre più disordinata – oltre che l’aumento del numero dei parti cesarei e la mania dell’igiene e della sterilizzazione, hanno portato all’estinzione in massa della flora batterica. Questo meccanismo ha degli effetti collaterali molto seri, perché sta scombussolando le nostre difese immunitarie. Ecco perché sono in costante aumento l’intolleranza al glutine, le allergie alimentari, l’obesità, la depressione e persino l’autismo.
I due ricercatori, a fronte dei loro studi costanti e approfonditi, hanno redatto il libro “Amico Intestino” che mette in allerta rispetto a questo fenomeno sempre più diffuso e pericoloso. Un volume dall’impatto semplice, che vuole offrire anche delle indicazioni pratiche per riattivare l’intestino. Esistono delle alternative agli antibiotici più sicure? E’ il caso di assumere integratori alimentari e probiotici? Cosa occorre sapere degli alimenti fermentati? Quali sono le strategie più efficaci per riequilibrare la salute del nostro amico intestino? Queste alcune delle domande a cui rispondono gli autori.
Questo libro propone un piano alimentare completo di ricette per ripopolare la flora batterica e mantenerla sana. Ma non solo, perché il menù indicato può stimolare le difese immunitarie e aiutare a dimagrire.
![]() | Amico Intestino Perdi peso e migliora il tuo umore con la dieta che riattiva l’intestino Justin Sonnenburg, Erica SonnenburgCompralo su il Giardino dei Libri |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.