Quando ci ustioniamo ci troviamo a chiederci come trattare l’area colpita in modo naturale e rapido. L’olio di tea tree è quello che fa per noi in quei frangenti. Questo olio ha delle proprietà curative sorprendenti che possono dare sollievo e curare l’ustione.
Nell’olio di tea tree si possono trovare: terpilonene, eucaliptolo e cineolo, responsabili delle sue proprietà antimicrobiche e antifungine.
I benefici di questo prodotto sulla pelle sono molteplici:
- Utile per ridurre le macchia sulla pelle. Per ottenere questo risultato, occorre versare su un batuffolo di cotone due o tre gocce di olio e applicare delicatamente sull’are interessata. Questo permetterà di ridurre le macchie scure.
- L’olio di tea tree contiene sostanze con proprietà antifungine e antimicrobiche, grazie a cui si possono trattare i funghi dei piedi.
- Viene usato anche per ferite minori, graffi, punture e ustioni.
- Si può utilizzare in modo efficace per idratare la pelle secca, sempre utilizzando un olio vettore quando si applica.
- Si possono aggiungere due o tre gocce di olio al balsamo per le labbra, rendendolo ancora più efficace contro le labbra screpolate.
- L’olio di tea tree è un ottimo rimedio per il trattamento della pelle grassa e incline all’acne.
L’olio di tea tree è ottimo per trattare le ustioni: riduce il dolore in maniera molto rapida. Le ustioni fanno parte degli incidenti domestici più frequenti. Per le ustioni minori, tipiche in cucina, si possono applicare due o tre gocce di olio direttamente sulla zona colpita, dando un immediato sollievo. Questo contribuirà anche a prevenire qualsiasi possibile infezione.
Se è vero che questo olio essenziale è il miglior rimedio offerto dalla natura per le ustioni lievi, è utile sapere che quelle più gravi richiedono attenzione medica, proprio a causa del rischio di infezione, disidratazione e altre complicazioni. Inizialmente, bisogna mettere la zona interessata sotto l’acqua corrente fredda per almeno 10 minuti. Poi bisogna asciugare delicatamente usando un panno di cotone. Quindi, aggiungere due o tre gocce di olio di tea tree su un tampone di cotone e applicare direttamente sulla zona ustionata. Bisogna ripetere questo per due o tre volte al giorno, per ottenere la migliore efficacia.
Se l’ustione è di grandi dimensioni o si vede la pelle in quella zona diventare sempre più rossastra, occorre consultare immediatamente un medico.
Questo olio non va usato sui neonati o sui bambini di età inferiore ai 6 mesi.
Prima di utilizzare l’olio di tea tree sulle ustioni, testare l’olio strofinandolo delicatamente su una porzione morbida della pelle o del gomito e attendere 15-20 minuti circa. Se si verifica un’irritazione, occorre allora diluire l’olio in un vettore prima di usarlo sull’ustione.
Possibili effetti collaterali del tea tree oil
L’olio di tea tree non ha effetti collaterali, ma è bene che non sia usato da donne in gravidanza e allattamento. Meglio evitare l’ingestione di tea tree, poiché può ridurre il numero di globuli bianchi e causare aumento dei disturbi digestivi e intestinali.
Le persone allergiche all’olio di tea tree o ai suoi prodotti derivati devono naturalmente evitarne l’utilizzo. Anche le persone che hanno la pelle delicata dovrebbero evitare di usarlo, perché può causare prurito o rossore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.