La felicità viene spesso considerata come qualcosa che accade, ma essere felici è una scelta che si può ricercare e raggiungere attivamente. Non c’è bisogno di sedersi e aspettare che arriva: si può averla ogni volta che lo si desidera.
Quali tipi di scelte portano alla felicità? Molte di queste comportano di condurre uno stile di vita sano, perché un corpo sano va di pari passo con una mente sana.
Le persone felici tendono a mangiare più sano, a fare più esercizio fisico e a dormire meglio rispetto a chi è stressato o depresso: tutte abitudini legate alla salute.
La revisione di oltre 200 studi ha dimostrato che un benessere psicologico positivo è legato a un rischio minore di sviluppare malattie cardiache e di soffrire di problemi di pressione.
Tra questi studi, poco meno della metà dimostra come felicità e soddisfazione siano associati all’aumento dell’attività fisica e ad un rischio minore di sviluppare una qualche disabilità sopra gli 80 anni.
Ricerche di qualche tempo fa hanno anche messo in luce come le emozioni positive – incluse felicità, calma e vivacità – abbiano un ruolo importante sulla funzionalità immunitaria. Uno studio in particolare ha dimostrato che quando una persona felice si espone ai virus del raffreddore e dell’influenza, si ammala meno facilmente, o comunque manifesta meno sintomi.
Cosa fare, quindi, per essere felici? La CNN ha stilato un’elenco di 23 strategie approvate dalla scienza per raggiungere la felicità. Includerne più che si può nella vita è di certo la strada per ottenere una vita più gioiosa e più sana.
Attività Fisica
l senso di benessere che si prova dopo un allenamento, viene spesso attribuito alle endorfine, ma il merito va dato all’anandamide, un neurotrasmettitore prodotto nel cervello che blocca temporaneamente i sentimenti di dolore e depressione. Il nome deriva dalla parola che in sanscrito sta per beatitudine e una carenza viene associata all’aumento di ansia e stress. I livelli di anandamide aumentano durante e dopo l’attività fisica. Allenarsi aumenta anche i livelli di potenti sostanze chimiche nel cervello come serotonina, dopamina, noradrenalina, che possono ostacolare alcuni effetti dello stress. L’attività fisica è anche per questo una delle strategie di prevenzione e di trattamento della depressione.
Yoga
Lo yoga viene praticato da circa 5000 anni e, nonostante qualcuno lo consideri una forma alternativa di attività fisica e altri lo vedano come un moda, rappresenta una pratica completa, che integra elementi mentali, fisici e spirituali. Per quanto riguarda questi ultimi, lo yoga si può intendere come una forma di meditazione; appena si imparano nuovi modi per muoversi e rispondere a corpo e mente, anche altri settori della vita tendono a cambiare. E’ come se diventare più flessibili fisicamente, influenzasse la mente a fare altrettanto. Gli studi affermano che lo yoga può avere un effetto simile ad antidepressivi e psicoterapia, influenzando i neurotrasmettitori e aumentando la serotonina. Offre inoltre dei benefici contro depressione e ansia.
Vegetali a foglie verdi
Questo tipo di verdure, come gli spinaci, è ricco di folati, che aiutano il corpo a produrre neurotrasmettitori che regolano l’umore, tra cui serotonina e dopamina. Uno studio ha dimostrato come 2012 persone che hanno consumato più folati erano a minor rischio di depressione rispetto a chi ne aveva assunti di meno. Inoltre, una ricerca dell’Università di Otago ha mostrato come mangiare frutta e verdura di ogni tipo (eccezion fatta per succhi di frutta e frutta secca) abbia aiutato i giovani adulti a calmare i nervi.
Terapia comportamentale cognitiva
Questa terapia è stata progettata per aiutare a gestire in modo più efficace le situazioni a rischio di ansia. Insegna a riconoscere e invertire un modello di pensiero dannoso e sostituirlo con uno positivo. Una revisione sistematica di 11 studi, ha dimostrato che non c’è differenza tra uso di antidepressivi di seconda generazione e la terapia comportamentale cognitiva.
Adornare la casa con fiori freschi
Le persone che vedono i fiori come prima cosa la mattina riferiscono di sentirsi più felici ed energici.
Pensare positivo e sorridere
Basta pensare ad un evento positivo e sorriderne per sentirsi più felici ed ottimisti. Un sorriso genuino coinvolge i muscoli facciali intorno agli occhi e può stimolare dei cambiamenti nel cervello legati al miglioramento dell’umore.
Terapia della luce
La terapia della luce a spettro completo è spesso raccomandata come alternativa all’uso degli antidepressivi per trattare il disturbo della depressione stagionale, anche se secondo recenti ricerche è una terapia benefica anche per depressioni più importanti. Uno studio di 8 settimane ha messo in rilievo come la fototerapia e il placebo si siano rivelati più efficaci del Prozac nel trattamento della depressione grave e moderata. In particolare, la luce blu è utile per migliorare lo stato d’animo, perché svolge un ruolo chiave nella capacità del cervello di elaborare le emozioni.
Alzare le serrande
Anziché restare in ambienti chiusi e oscuri, meglio fare in modo che il sole entri in casa o in ufficio: soggiornare in un ambiente illuminato da luce naturale migliore l’umore.
Uscire all’aria aperta
L’esposizione alla luce esterna è fondamentale per mantenere uno stato d’animo positivo, poiché una regolare esposizione alla luce solare migliora l’umore e aumenta l’energia grazie al rilascio di endorfine. Inoltre, con l’esposizione alla luce del sole si ottimizzano anche i livelli di vitamina D, la cui carenza è spesso associata alla depressione.
Mangiare funghi
I funghi sono un ottimo alimenti medicinale e molte varietà sono ricche di selenio, i cui bassi livelli sono stati collegati all’ansia. I funghi sono anche un’ottima fonte alimentare di vitamina D, che supporta un umore positivo.
Meditazione
La meditazione è uno strumento ancora molto sottovalutato, ma ottimizza la salute mentale. Non è solo utile ad alleviare lo stress e ad ampliare la consapevolezza di sé, ma è stato anche dimostrato come alteri le strutture del cervello. La meditazione è anche legata alla diminuzione dell’ansia e della depressione e al miglioramento del benessere psicologico. La meditazione mindfullness, in particolare, aumenta lo spessore corticale nell’ippocampo e nelle aree del cervello coinvolte nella regolazione delle emozioni.
Diffondere nell’ambiente olio essenziale di arancio
L’olio essenziale di arancio dolce ha ottimi effetti sull’ansia ed è un calmante. Così tanto che, alcuni studi dentistici, lo diffondo nell’ambiente per ridurre l’ansia dei clienti in attesa.
Giocare con gli animali domestici
Le famiglie che possiedono un animale domestico sono meno stressate e recuperano molto più velocemente quando si verifica un conflitto. Inoltre, sembra che chi possiede un animale domestico sia più felice e abbia una vita sociale più vivace rispetto agli altri.
Ricaricarsi facendo delle piccole pause
Prendersi ogni tanto qualche minuto di pausa guardando un video divertente online, facendo una breve passeggiata, chiacchierando con un collega piacevole sono ottime strategie per innescare sentimenti di felicità e ottimismo, oltre che per aumentare l’energia.
Consumare la curcuma
La curcumina, il pigmento che dà alla curcuma il suo tipico colore giallo-arancio, è la principale responsabile degli effetti medicinali di questa spezia. Tra questi, la curcumina ha proprietà neuroprotettive e migliora l’umore e sostiene contro la depressione.
Ascoltare la musica
La musica innesca l’attività del nucleo accumbens, una parte del cervello che rilascia la dopamina ed è coinvolta nella formazione delle aspettative. Uno studio ha rilevato come l’ascolto della musica riduca l’ansia e i livelli di cortisolo nei pazienti in procinto di sottoporsi ad un intervento chirurgico.
Cantare
Il sacculus è un piccolo organo che si trova nell’orecchio interno, che risponde alle frequenze delle note associate al canto. A sua volta, il sacculus è collegato alle aree del cervello che inducono il senso del piacere.
Mangiare cioccolato fondente
Il cioccolato innesca la produzione nel cervello di anandamide, proprio come l’attività fisica. Inoltre, qualcuno definisce il cioccolato fondente come un farmaco anti-ansia. Secondo uno studio, bere una bevanda al cioccolato infonde più tranquillità.
Bere caffè biologico
Assumere caffè influenza un certo numero di neurotrasmettori relativi al controllo dell’umore; così, bere una tazza di caffè la mattina può avere un effetto sul senso generale di benessere.
Bere té verde
Il tè verde contiene teanina, un aminoacido che attraversa la barriera emato-encefalica e ha proprietà psicoattive. La teanina aumenta i livelli di acido gamma-aminobutirrico, serotonina, dopamina e l’attività delle onde alfa e può così ridurre lo stress mentale e fisico, inducendo una sensazione di rilassamento.
Abbracciare qualcuno
L’abbraccio abbassa i livelli degli ormoni dello stress come il cortisolo. Inoltre, attiva anche la corteccia orbitofrontale nel cervello, legata ai sentimenti di ricompensa.
Mangiare avocado
L’avocado fornisce quasi 20 nutrienti fondamentali per la salute, come potassio, vitamina E, vitamine del gruppo B e folati.
Assumere Omega-3
Diversi studi dimostrano come questi grassi abbiano un ruolo importante sul benessere emotivo.
È utile aggiungere a questo elenco anche l’ottimizzazione della salute dell’intestino, con alimenti fermentati, e probiotici. Alcuni di questi vengono utilizzati con successo per curare la depressione, l’ansia e altri problemi psichiatrici.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.