Il finocchietto aromatico dolce è un’erba saporita, che dona ai pasti un gusto delizioso. Inoltre, è anche ricco di benefici per la salute ed è ampiamente usato in medicina naturale.
Chi ha consumato un pasto, almeno una volta, al ristorante indiano avrà sicuramente notato il piatto si semi colorati che si trova all’uscita, pronto da consumare, o che viene servito al tavolo come conclusione. Tra questi semi, ci sono anche quelli di finocchio. Milioni di persone in India hanno l’usanza di mangiare dei semi di finocchio dopo i pasti. Lo fanno perché aiuta la digestione, ma ci sono anche moltissimi altri benefici.
Digestione
I semi di finocchio stimolano la digestione e hanno un effetto calmante. Ciò lo rende ottimo per rilassare il sistema digestivo e tenere a bada la nausea. Masticare un cucchiaino di semi di finocchio dopo i pasti o bere una tisana a base di questi semi sostiene la digestione, allevia l’eventuale dolore allo stomaco e il gonfiore. Per sintomi significativi di nausea è meglio sostenersi anche con dello zenzero. I due alimenti funzionano molto bene in sinergia, ma non bisogna mai superare le raccomandazioni di dosaggio. Questo consiglio vale in particolar modo per le donne in gravidanza o che stanno allattanto e per le persone che stanno assumento qualsiasi farmaco: sempre consultare il medico, prima.
Prevenzione del cancro
L’estratti metanolico presente nei semi di finocchio è risultato utile come agente antitumorale. Uno studio ha rilevato come questa sostanza abbia delle proprietà anticancerogene, specialmente per il tumore al seno e al fegato.
Riduzione della peluria
In uno studio è stato dimostrato dai ricercatori come una crema contenente il 2% di estratto di finocchio contribuisca a ridurre la crescita eccessiva dei peli nelle donne con diagnosi di irsutismo idiopatico.
Riduzione dei dolori mestruali
Alla Islamic Azad University di Toyserkan è stato condotto uno studio su 80 studentesse e i risultati hanno dimostrato come il finocchio contribuisca a ridurre la durata dei dolori premestruali.
Riduzione dei sintomi della menopausa
Gli estratti di finocchio hanno proprietà estrogene che aiutano a equilibrare il sistema riproduttivo femminile. Lo squilibrio ormonale causato dalla menopausa si riduce notevolmente con un consumo regolare di questi semi.
Riduzione delle coliche infantili
L’olio di semi di finocchio riduce l’intensità delle coliche nei neonati. In uno studio è stato dimostrato come questo ingrediente sia stato in grado di eliminare le coliche in 42 neonati su 62 che hanno ricevuto il trattamento. E’ un elemento importante, se si considera che la prescrizione di farmaci efficaci per le coliche possono avere degli effetti collaterali anche gravi.
Proprietà nutrizionali
I semi di finocchio contiene delle piccole quantità di numerose vitamine, oltre che una piccola quantità di proteine.
Sono inoltre una fonte concentrata di minerali: rame, ferro, calio, potassio, manganese, selenio, zinco e magnesio.
Sono ricchi di oli essenziali, come anetolo, limonene, aldeide anisico, pinene, myrcene e cineolo, tutti noti per le loro proprietà digestive, carminative e anti-gas.
Avvertenze: le donne in gravidanza o che stanno allattando non dovrebbero consumare i semi di finocchio come rimedio medicinale. E’ sicuro consumarlo solo in piccole quantità, come condimento alimentare. Inoltre, in alcuni soggetti ha causato dermatite da contatto.
Cenni storici
Il finocchio è originario del Mediterraneo. Nel Medioevo era considerato una pianta magica e veniva appeso sopra le porte per proteggersi dagli spiriti maligni. Come misura cautelativa, i minuscoli semi venivano anche infilati nella serratura per impedire ai fantasmi di entrare nella stanza.
Curiosità
Gli Antichi erano convinti che i semi di finocchio fossero particolarmente benefici per la vista. Il finocchio era considerato in Grecia un simbolo di successo. Oggi, i semi sono ampiamente usati in India anche come bevanda rinfrescante dopo cena, per stimolare il processo digestivo.
Il finocchio in polvere ha l’effetto di allontanare le pulci dai canili e dalle scuderie.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.