I libri da colorare per gli adulti stanno acquisendo sempre più popolarità in tutto il mondo e la tendenza è destinata a permanere. Dovunque i libri per colorare i mandala sono tra gli articoli più venduti negli ultimi mesi.
A confermarlo sono i dati di Amazon, che affermano che su 20 libri acquistati, 5 sono album da colorare per adulti.
Sembra proprio essere questo il fenomeno di massa del momento, quindi. Non è un caso, se si considera lo stile di vita che facciamo più o meno tutti. Tra scadenze, bombardamento di informazioni e pressioni di ogni genere, è difficile trovare del tempo per noi stessi. La nostra capacità di attenzione diminuisce sempre di più, poiché il sistema nervoso è probabilmente esausto. Come prendere quindi una tregua dal mondo moderno? Colorando.
Alimentata dalla promessa di ampliare la consapevolezza, di guarire il proprio bambino interiore, di ritrovare pace, divertimento e relax, l’abitudine di colorare i libri sta diffondendosi sempre di più e lo testimoniano gli scaffali dedicati in ogni libreria.
Quando la mente corre, il cuore batte all’impazzat e lo stress sta colpendo da mesi le surrenali, per qualcuno diventa impegnativo persino lasciarsi andare, respirare e rilassarsi. Pratiche come lo yoga e la meditazione possono richiedere in alcuni frangenti troppe risorse.
Uno dei segreti della popolarità dei libri da colorare per adulti è proprio la facilità con cui riescono a generare gioia e relax in un individuo sopraffatto dalla stanchezza. Chiunque può colorare e divertirsi. Ciascuno di noi è stato un bambino che si è perso a sognare ad occhi aperti colorando con i suoi pastelli.
Secondo gli esperti di neuroscienze cognitive, vi è una solida base scientifica a confermare i benefici di questa pratica. La ricerca ha dimostrato che colorare apporta dei cambiamenti a livello del cuore e del cervello. La ripetizione, gli schemi e i dettagli induono le persone ad avere reazioni neurologiche benefiche che sciolgono lo stress. Inoltre, si ritiene che colorare possa alleviare i problemi del sonno, l’ansia e la depressione.
Uno dei primi psicologi ad avere studiato questa tecnica di rilassamento è stato Carl G. Jung. Egli già nel primi anni del XX secolo usava i mandala, importati dalla tradizione orientale. Incoraggiava i suoi pazienti a disegnare mandala come espressione psicologica della totalità del sé. Jung per 5 anni dipinse mandala, nel periodo post bellico.
La ricerca dimostra come colorare permette all’amigdala, il centro cerebrale della paura, di rilassarsi e di ridurre lo stress generale. Inoltre, colorare stimola la consapevolezza e induce nel cervello le onde alfa, che favoriscono il rilassamento e la rigenerazione.
Come si può immaginare, un aspetto importante di questa pratica è il colore. Da sempre gli esseri umani conoscono le proprietà terapeutiche del colore. Colorare è uno dei molti metodi a disposizione utili a interagire con il colore e, di sicuro, i colori scelti avranno un effetto sull’umore della persona che li sta usando. Generalmente, le persone scelgono i colori che riflettono il loro stato d’animo in quel momento.
E’ anche interessante il fatto che ogni mandala o qualsiasi altra immagine colorata sarà unica nel suo genere, grazie alle combinazioni di colori scelte individualmente. Questa è una bella affermazione di quanto siamo.
L’abitudine odierna di colorare i libri ricorda in qualche modo le pratiche dell’antica arte buddista, come la pittura Thangka e i mandala nella sabbia. Queste pratiche hanno l’effetto di purificare e guarire chi le effettua e di creare la percezione di armonia. Non a caso, la parola “mandala” in sanscrito significa mondo in armonia. La creazione di mandala nella sabbia influenza chiunque osservi quella creazione, così come l’ambiente circostante. Così, in qualche modo, si può pensare che colorare sia un tentativo di creare armonia nel nostro mondo, attraverso il flusso delle nostre matite colorate.
Questa tendenza è sorta in Francia qualche anno fa e ormai sembra sia sempre più apprezzata da ogni adulto che desideri sciogliere lo stress accumulato. Ognuno di noi è creativo a suo modo e ha l’esigenza di esprimere questa potenzialità spesso latente. Esprimere la propria creatività è uno dei modi migliori per coltivare salute e felicità.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.