Sono numerosi i fattori che contribuiscono al mal di testa, sia negli uomini che nelle donne: storia familiare, età, stile di vita e componenti psicologiche. Le donne, tuttavia, spesso notano una relazione tra i loro cambiamenti ormonali e il mal di testa.
L’ormone che è più di tutti responsabile di queste fluttuazioni che possono indurre la cefalea è l’estrogeno. Indipendentemente dalla fase di vita di una donna, che sia durante il ciclo, in gravidanza o in menopausa, il fluttuare degli estrogeni può causare mal di testa debilitanti.
Riportare i livelli degli estrogeni in equilibrio può migliorare i sintomi, mentre vivere una situazione in cui i livelli si alzano e si abbassano, può peggiorare il dolore.
Qual è il legame tra ormoni e mal di testa?
Il mal di testa delle donne, specialmente l’emicrania, è legato ai cambiamenti nei livelli degli estrogeni femminili durante il ciclo mestruale. Una diminuzione della concentrazione degli estrogeni è un fattore importante nell’innesco dell’emicrania.
I livelli di estrogeno diminuiscon proprio prima dell’inizio del flusso mestruale. Le emicranie premestruali si verificano regolarmente durante o dopo il periodo in cui gli ormoni femminili, estrogeni e progesterone, scendono ai livelli più bassi.
Studi epidemiologici suggeriscono l’esistenza di una stretta e complessa relazione tra estrogeni ed emicrania nelle donne. Che cosa fa scattare questa correlazione?
L’emicrania da estrogeni si riferisce al mal di testa che sopraggiunge quando vi è un calo di concentrazione di estrogeni dopo l’esposizione per diversi giorni ad alti livelli di quello stesso ormone.
- Diminuzione naturale, come all’inizio del ciclo mestruale o dopo il parto (periodo che inizia subito dopo la nascita del bambino e si estende per circa 6 settimane)
- Interruzione dell’assunzione di prodotti che contengono estrogeni esogeni, come nell’intervallo tra un ciclo di contraccettivi e l’altro
- Diminuzione casuale degli estrogeni, come risultato ad esempio di interazioni farmacologiche che ne riducono la biodisponibilità
Opzioni di trattamento naturale
Le possibilità sono numerose e comprendono il biofeedback, tecniche di rilassamento, cambiamenti nella dieta, riduzione dello stress e intervalli sonno/veglia regolari.
Dieta
Limitare l’assunzione di caffeina, mangiare regolarmente per mantenere i livelli di zucchero nel sangue equilibrati ed evitare vino rosso
Sonno
Troppo sonno – o troppo poco – può causare problemi in generale, ma anche aggravare il mal di testa.
Massaggi
Se il corpo è in tensione, può scatenarsi il mal di testa, come quando si contrae la mascella. I massaggi sciolgono questo stress. Sono utili massaggi sulla fronte con oli essenziali, come sandalo, eucalipto e menta piperita. L’aroma di questi oli aiuta a mantenere la mente calma e rilassata.
Meditazione consapevole
Questa tecnica funziona come tonico per alleviare il dolore. Meditare e concentrarsi sul respiro ha una proprietà analgesica che non ha eguali.
Erbe aromatiche
Il rosmarino è molto utile per alleviare il mal di testa, poiché blocca gli effetti degli estrogeni. Aggiungere una tazza di rosmarino in acqua bollente e inalare i vapori, due volte al giorno, per migliorare i risultati.
Anche se lo squilibrio ormonale è la causa principale del mal di testa nelle donne, ci sono altri fattori che possono scatenarlo o aggravarlo. Ecco alcuni dei più comuni trigger:
- Luci, rumori e odori troppo forti
- Stress e ansia, o rilassamento dopo un momento di forte ansia
- Cambiamenti meteorologici
- Alcol e caffeina
- Carenza o eccesso di sonno
- Saltare i pasti
- Alimenti che contengono nitrati, glutammato di sodio e tiramina
- Aspartame
Nonostante l’emicrania possa interferire con la vita sociale e personale, è possibile frenarne i sintomi e diminuirne l’intensità. Inoltre, la gravità e la frequenza della cefalea si possono ridurre ricorrendo ad una adeguata integrazione alimentare. La cromopuntura ha dimostrato di dare ottimi risultati nel trattamento dell’emicrania ormonale, grazie alla sua efficacia nella regolazione endocrina.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.