Ogni donna ha un ciclo mestruale per lei unico. Per alcune un ciclo mestruale normale può essere più breve di 22 giorni, per altre può arrivare fino a 36. Sono poche le donne ad avare un ciclo che duri esattamente 28 giorni, a meno che non ricorra ad un contraccettivo a dosaggio ormonale.
Ciò che è però importante è che il ciclo sia più o meno sempre regolare. Ci sono donne che saltano un mese intero senza essere incinta. Le ragioni che possono scatenare l’irregolarità del ciclo sono numerose, tra cui lo stress, delle carenze nutrizionali, un basso peso corporeo, uno squilibrio ormonale, la perimenopausa o altri disturbi correlati. Regolare il ciclo mestruale in modo naturale è possibile, ricorrendo alle erbe giuste, ad un’alimentazione appropriata e ad un regolare esercizio fisico.
Se ad esempio il ciclo si presenta più frequentemente per diversi mesi di fila, oppure dura più a lungo, o è caratterizzato da un sanguinamento anomalo rispetto alla norma, spesso è il segno che l’organismo non produce abbastanza progesterone da bilanciare gli estrogeni.
Gli squilibri ormonali che producono significative e ripetute irregolarità del ciclo sono segnali a cui prestare molta attenzione. Un ciclo mestruale regolare è indice di uno stato di salute generale ottimo, sia dal punto di vista fisico che mentale ed è il primo passo per incrementare la fertilità in maniera naturale.
Problemi strutturali come endometriosi, polipi uterini e fibromi; bassa funzionalità della tiroide; utilizzo prolungato di antibiotici; infezioni come la clamidia e la gonorrea. Tutti questi sono fattori che possono determinare cicli irregolari o più abbondanti.
Viene definita amenorrea secondaria quella condizione caratterizzata da assenza di mestruazioni, per almeno 3 cicli o per 6 mesi per una donna ancora nel pieno dei suoi anni fertili.
Regolare le mestruazioni è fondamentale per prevenire gli effetti deleteri sulla salute in generale.
Cause dell’assenza di ciclo mestruale
Squilibri ormonali
Un ciclo mestruale interrotto non è una malattia, ma può essere il segnale di uno squilibrio di fondo. Un ciclo mestruale regolare è scandito da un complesso sistema di messaggi e azioni, orchestrati dal sistema endocrino. Le ghiandole endocrine lavorano insieme per inviare dei messaggi tramite gli ormoni. Questo meccanismo si chiama circuito di retroazione. Un ciclo sano dipende in ogni sua parte da una retroazione che funziona correttamente. Dobbiamo immaginarlo come un’orchestra: se anche un solo strumento non suona, si crea in automatico uno scompenso.
Carenze nutrizionali
A volte l’organismo non riceve sufficiente alimentazione quotidiana per poter sostemere le sue normali funzioni e a risentirne sarà anche il ciclo mestruale. Il corpo richiede diversi nutrienti per restare in salute e le carenze possono causare irregolarità nel ciclo, fino a interromperlo del tutto.
Sovrappeso o sottopeso
C’è un legame diretto tra anovulazione e obesità. Le cellule di grasso, gli adipociti, producono estrogeni. Le donne obese possono avere troppi estrogeni a causa di un eccesso di grasso corporeo. Anche le donne sottopeso possono vivere un periodo di anovulazione a causa della mancanza di grasso corporeo. In questo caso, i livelli di estrogeni o di colesterolo non sono sufficienti per mantenere il ciclo mestruale.
Eccesso o carenza di estrogeni
Gli estrogeni sono essenziali per la formazione di ossa in buona salute, per l’espressione sana dei geni e il mantenimento sano dei livelli di colesterolo. Inoltre, sono vitali per un ciclo mestruale regolare. Troppi estrogeni, o troppo pochi, possono causare un malfunzionamento dell’anello di retroazione e il ciclo mestruale può interrompersi.
Stress
Lo stress può comportare l’arresto del ciclo mestruale. Un periodo stressante prevede il rilascio di ormoni come cortisolo e adrenalina, impedendo agli ormoni della fertilità di venire rilasciati al momento del ciclo mestruale. Questo può causare l’interruzione del ciclo e interessare la funzione delle ghiandole surrenali. Ridurre lo stress e sostenere la salute surrenale è essenziale per un ciclo mestruale regolare ed è una soluzione relativamente semplice per mantenersi fertili. Le ghiandole surrenali hanno anche un impatto diretto sulla salute del tiroide.
Problemi di tiroide
La funziona tiroidea può causare l’interruzione del ciclo mestruale. Una tiroide iperattiva che produce un eccesso di ormoni tiroidei e una tiroide pigra che non ne produce a sufficienza sono entrambe condizioni che influenzano il ciclo mestruale. Quando il ciclo è assente, può esserci ipertiroidismo, mentre cicli irregolari o abbondanti possono essere segno di ipotiroidismo.
Insufficienza ovarica precoce
La perdita della funzione ovarica normale sotto i 40 anni è una condizione che può verificarsi, rendendo assente o sporadico il ciclo.
Perimenopausa e menopausa
La perimenopausa è il periodo che precede la menopausa. Più si progredisce verso la menopausa e più è normale che i cicli mestruali diventino irregolari, a causa della fluttuazione degli ormoni. Il ciclo può scomparire per diversi cicli e poi improvvisamente tornare per un po’. La riserva ovarica diminuisce, così come la salute delle uova. Per menopausa si intende un periodo di totale assenza del ciclo per un anno e oltre, anche se le terapie naturali sono in grado spesso di far tornare il ciclo anche ad una donna che ha già attraversato o sta attraversando la menopausa.
Ristabilire la regolarità del ciclo
Uno dei modi più comuni per rendere regolare le mestruazioni è quello di ricorrere all’aiuto della pillola contraccettiva. Il problema però è che così facendo si affronta il sintomo ma non si tratta la causa dell’irregolarità. La maggior parte delle pillole sono una combinazione di derivati dagli ormoni estrogeni e progestinici. Questi derivati lavorano imitando gli ormoni e ingannando il sistema riproduttivo ormonale, portando spesso ad alcune conseguenze.
Uno degli effetti è l’ispessimento del muco cervicale, che aiuta a bloccare lo sperma e gli impedisce di fecondare l’uovo. Questo processo interrompe il ciclo naturale della fertilità di una donna e impedisce alle ovaie di rilasciare le uova.
Cosa fare allora?
- Controllo del peso
Fare in modo di raggiungere il proprio peso forma, per prevenire irregolarità ormonali che causano squilibri al ciclo - Gestione dello stress
Praticare yoga, meditazione o allenarsi quotidianamente sono ottimi modi per ridurre lo stress - Allenamento
Bisogna studiare il proprio allenamento in modo da non strafare, perché un esercizio estremo può anch’esso ritardare o interrompere il ciclo. Se invece si fa una vita sedentaria, è bene aggiungere almeno 30 minuti al giorno di attività fisica moderata. Anche una passeggiata sostenuta può aiutare - Applicare olio caldo di ricino
Per stabilizzare il ciclo, inumidire un panno di flanella con olio di ricino riscaldato. Mettere il panno con l’olio a contatto con il basso ventre e appoggiarvi sopra una borsa di acqua calda, coprendo con un asciugamano. Questa operazione andrebbe fatta ogni giorno per un’ora, ma mai nei giorni del ciclo. Poi, gradatamente, con il migliorare delle cose, la frequenza andrebbe ridotta a non oltre due volte al mese. Questo aiuta ad eliminare la stagnazione dall’utero - Alimentazione
Consumare un’ampia varietà di frutta, verdura, noci, cereali integrali e proteine magre garantisce una corretta alimentazione e previene le carenze nutrizionali che possono influenzare il sistema endocrino.
Le erbe che aiutano a regolare il ciclo
Ci sono diverse erbe che sono in grado di riportare in equilibrio il ciclo mestruale. Tutte queste erbe hanno efficacia però solo laddove la causa sia un disturbo ormonale. Se il ciclo è assente per altre ragioni, non si avranno benefici.
Erbe efficaci possono risultare: Alfalfa (Agrimonia eupatoria); Camomilla (Matricaria recutita). Maggiorana dolce (Origanum majorana), Ylang-ylang (Cananga adorata).
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.