Ogni tanto capita di provare un dolore, magari a causa di uno sforzo o per un allenamento troppo intenso. Chi non ama assumere farmaci antidolorifici, può provare un efficace balsamo fai da te.
Le creme e gli unguenti antidolorifici in commercio non sono particolarmente economici e non hanno nemmeno un effetto a lunga durata, spesso. Questa ricetta è davvero molto semplice ed economica. Chiunque lo provi, generalmente non smette più di usarlo, all’occorrenza.
Preparazione
- Versare 2 tazze di olio vegetale in una pentola e aggiungere ½ tazza di cera d’api
- Mettere la pentola sul fornello, a fuoco lento
- Quando la soluzione inizia a crepitare, schiacciare il tuorlo d’uovo e aggiungerlo al composto
- Appena la miscela inizierà a fare schiuma, toglierla dal fuoco
- Appena smette di ribollire, riporla nuovamente sul fornello, continuando a mescolare
- Il colore della miscela si trasformerà gradatamente, diventando marrone scuro
- A quel punto togliere da fuoco e lasciare riposare mezz’ora
- Filtrare il composto con una garza e gettare i resti del tuorlo
- Riporre il balsamo ottenuto in un barattolo di vetro appena si raffredda del tutto
Chi desidera un balsamo più denso, aggiungerà della cera d’api. Chi lo desidera più fluido, ne userà di meno. Infatti, la consistenza del balsamo cambia in base alla quantità di cera d’api utilizzata.
Il balsamo si può conservare in frigorifero fino a 10 mesi dopo la preparazione.
**assicurarsi di utilizzare cera d’api naturale e un uovo fresco appena bollito Il balsamo si può conservare in frigorifero fino a 10 mesi dopo la preparazione.
È possibile usare il balsamo in diversi modo e per differenti ragioni
In caso di ferite, scottature o dolori, basterà applicare il balsamo sull’area colpita per sentire il dolore alleviarsi istantaneamente
Il balsamo è ottimo anche per indurire le unghie e per trattare le emorroidi.
Inoltre, a partire dal mal di testa fino ad arrivare ai talloni screpolati, questo balsamo può rappresentare un’efficace soluzione. E’ possibile massaggiarlo sui muscoli doloranti, sulla pancia quando si soffre di sintomi premestruali, o su qualsiasi area che necessiti di essere raffreddata.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.