Marco Dalboni è un barman professionista che ha imparato, sia in Italia che all’estero, le tecniche di miscelazione e cucina naturale. Avendo scelto da diverso tempo la salute, si alimenta in maniera equilibrata e sana, favorendo nelle sue ricette ingredienti biologici e biodinamici e coniugando il gusto alla vitalità e alla digeribilità delle sue preparazioni.
Partendo da questi presupposti, Dalboni ha scelto di scrivere e pubblicare un ricettario dove presenta estratti freschi di frutta e verdura rigorosamente stagionali e del territorio. Senza invitare a sostituire i pasti con i succhi, Dalboni considera questa alternativa come un modo veloce e piacevole di integrare nella dieta i complessi vitaminici necessari per rimanere in salute e contrastare le malattie.
Chi li consuma già abitualmente sa bene come gli estratti siano in grado di regolare e rafforzare alcune funzioni organiche di base, come la depurazione dalle tossine, la digestione e la regolarità del nostro intestino.
Chi invece non li ha mai provati, forse fatica ancora a comprendere cosa sia un estratto. L’estratto altro non è che il succo che si ottiene attraverso un processo di estrazione a pressione. In sostanza, con uno strumento apposito, si esercita uno schiacciamento del frutto o dell’ortaggio, allo scopo di ricavare un cibo molto ricco dal punto di vista nutrizionale. Questo metodo fu ideato dal medico Max Gerson, che mise a punto un protocollo per contrastare cancro, diabete, malattie autoimmuni e altre patologie, attraverso il consumo di estratti.
Gli estratti sono in grado di rimettere in moto il processo naturale di eliminazione delle tossine, riattivando l’assorbimento dei nutrienti fondamentali che un corpo debilitato assimila con difficoltà. A tutti gli effetti, un estratto è in grado di attivare la rigenerazione dell’organismo, grazie anche alla ricarica energetica che la frutta e la verdura crude, per mezzo del loro campo bioelettrico, sono in grado di attuare.
Il ricettario di Dalboni propone due ricette a settimana, una per il mattino e la seconda per il pomeriggio. Gli estratti del mattino includono frutti e radici colorati, rappresentando così l’energia yang che stimola l’energia creativa. Rappresentano le qualità del sole, forte e luminoso. Gli estratti del pomeriggio hanno tutti come caratteristica la sfumatura del verde. Hanno infatti qualità yin, che stimolano il riposo e la rigenerazione, offrendo abbondanza di sali minerali che agiscono da equilibranti del sistema nervoso e sciolgono le tensioni dei muscoli.
Il tutto diviso per stagioni e persino per mesi, in maniera da poter preparare sempre estratti che siano in armonia con il bioritmo del pianeta. Ogni ricetta è arricchita dalle istruzioni dettagliate per inserire gli ingredienti nell’estrattore seguendo l’ordine migliore. E’ possibile spesso anche aggiungere un ingrediente facoltativo e, volendo, ricorrere alla ricetta del latte vegetale da aggiungere a piacere agli estratti.
Un ricettario che offre tante nuove alternative a chi già ama e si gode gli estratti, ma anche un indispensabile strumento per chi si avventura per la prima volta in questo genere di alimenti.
Dopo aver gustato queste ricette, si potrà verificare quanto gli estratti di frutta e verdura siano squisiti, ottimi nutrienti, facili da digerire, utili per il metabolismo, facili da preparare e adatti a ogni età.
![]() | Estratti di Frutta e Verdura per le 4 Stagioni Con 100 ricette di succhi freschi sani e naturali Marco DalboniCompralo su il Giardino dei Libri |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.