Le giunture sono composte da tutti quegli elementi che permettono alle ossa di rimanere legate insieme. E’ molto comune che si presentino dei dolori articolari, che comportano difficoltà a piegare l’articolazione.
I problemi articolari spesso stanno a indicare che la persona ha difficoltà ad esprimere ciò che pensa e a prendere delle decisioni nella vita. E’ stanca o non ha voglia di agire. Con le articolazioni bloccate, del resto, muoversi è molto difficile.
L’articolazione è quella parte del corpo dove due o più ossa si incontrano e permettono che vi sia un movimento che sia adatto all’anatomia del corpo umano. L’articolazione rappresenta la semplicità, la mobilità, l’adattabilità e la flessibilità e consente un movimento aggraziato e fluido. Tutte queste semplici caratteristiche appartengono ad un’articolazione in perfette condizioni. Ci possono però essere dei limiti.
Un disturbo così comune arriva ad indicare resistenza, una certa rigidità nei pensieri, nelle azioni o vuole dire che l’espressione delle emozioni è inibita. Quando ho paura di andare avanti, si verifica un’infiammazione: divento così incapace di muovermi, ho difficoltà a cambiare direzione, mi distacco dal punto di vista emotivo, smetto di agire in maniera spontanea, sono dubbioso e rifiuto di abbandonarmi alla vita e ad avere fiducia.
Ogni volta che provo dolore nel compiere un movimento, il mio corpo sta comunicandomi che qualcosa mi sta limitando.
Se osservo la parte del corpo colpita, poi, posso attivare il processo di accettazione di questa condizione e di conseguenza di comprensione della causa del problema. Ad esempio, polsi, gomiti e spalle doloranti indicano che devo mettere fine a qualche azione o a qualche lavoro. Fianchi, ginocchia e piedi indicano che provo paura a fare un passo in avanti, e che la situazione in cui mi trovo mi blocca.
Le emozioni che si provano in un dato momento, possono essere così forti da cristallizzare letteralmente l’energia e immobilizzare un’articolazione specifica.
Arrivare a comprendere e accettare tutto questo è molto importante per sciogliere questo blocco e sbarazzarsi del disturbo. Deve trattarsi di una accettazione a livello del cuore, però: non basta che venga compresa a livello corticale.
Precisato questo, va da sé che qualsiasi disturbo correlato indica mancanza di flessibilità.
Quando la flessibilità raggiunge il suo minimo, si può incappare in una distorsione dell’articolazione ed è possibile subire la lesione del legamento. Significa che sono incapace di piegarmi alle diverse situazioni della mia vita, che vivo con il freno a mano tirato. Vuol dire che sto resistendo a tal punto o che sono così insicuro della direzione che ho preso, da spezzarmi. E’ come se mi sentissi colpevole e mi punissi inconsapevolmente per questa resistenza. Oppure, significa che sto vivendo uno sforzo mentale che non sono più in grado di tollerare. Perciò, a seconda del mio livello di resistenza, di rabbia, di senso di colpa o di sforzo mentale, posso subire una distorsione leggera – dove metto sottopressione i legamenti in maniera non grave – o una distorsione importante – dove i legamenti si rompono.
Quando si verificano condizioni di questo genere, vale dunque la pena farsi delle domande. Sto per fare qualcosa a cui sarebbe meglio rinunciare? C’è nella mia vita una situazione che mi sta causando così tanta ansia e insicurezza? Mi sembra di trovarmi in una condizione instabile che mi turba?
Questi interrogativi permettono di reindirizzare l’energia e apportare quelle modifiche necessarie a guarire più velocemente e a fare un passo in avanti nella mia evoluzione. Se effettuo l’accettazione, la guarigione sarà rapida e totale. Se mi sento un buono a nulla, mi svaluto perché non riesco a camminare e a muovermi, la guarigione sarà invece più complicata. Questo è il vantaggio di saper leggere tra le righe di un malessere, per trasformarlo in qualcosa di positivo e costruttivo per la mia vita.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.