Il dibattito relativo alle qualità superiori del riso integrale, a scapito di quello tradizionale raffinato, è ancora oggi assai acceso. Sempre più persone stanno però riscoprendo il sapore e gli effetti benefici del riso integrale e sempre più frequentemente questo prodotto viene inserito nel regime alimentare quotidiano delle famiglie.
Una ulteriore qualità, dimostrata dalla ricerca, del riso integrale lo renderà ancora più appetibile: sostituire il riso bianco con il riso integrale può avere un impatto significativo sulla perdita di peso.
I cibi integrali come il riso, infatti, hanno un indice glicemico basso e, secondo uno studio che risale al 2006, questa caratteristica rende tutti gli alimenti che ne sono dotati molto più efficaci in una dieta volta ad eliminare il peso superfluo. Lo studio ha suggerito come il carico glicemico alimentare e non soltanto l’impatto dell’apporto calorico abbia una grande influenza sui livelli di glucosio complessivi nel sangue, dopo aver mangiato. I ricercatori hanno stabilito che una riduzione moderata del carico glicemico riduce di conseguenza anche il grasso corporeo.
Un altro studio, che aveva lo scopo di determinare la risposta glicemica, dopo avere mangiato riso integrale, di 10 persone sane e di 9 partecipanti affetti da diabete di tipo 2, ha svelato che rispetto al consumo di riso bianco viene liberata in vitro una percentuale di zucchero inferiore del 23,7%. Nei soggetti sani, l’indice glicemico era inferiore del 12,1% rispetto a quando consumavano riso bianco; nei soggetti diabetici, la percentuale si è rivelata inferiore del 35,6%.
Un terzo studio ha coinvolto 40 donne in sovrappeso, di un’età compresa tra 20 e 35 anni, suddivise casualmente in 2 gruppi che hanno consumato dei sostitutivi del pasto che contenevano o del riso bianco, o una miscela di riso integrale e riso venere. Si è concluso che i pasti sostitutivi a base di riso misto erano migliori rispetto a quelli a base di riso bianco per il controllo della perdita del peso. Inoltre, la miscela di riso misto aumenta l’attività enzimatica antiossidante. Per queste ragioni, il riso integrale è un alimento da raccomandare nella terapia delle donne obese.
Il riso integrale rappresenta un’ottima fonte di magnesio, manganese, ferro e selenio, oltre che di vitamina B3, B6, B2 e B1. Il riso integrale è un’ottima fonte anche di proteine, di fibre alimentari e di gamma orizanolo, utile, tra le altre cose, per la sua proprietà di abbassare il colesterolo cattivo.
- Aggiungere 3 fettine di radice di zenzero fresco all’acqua di cottura
- Aggiungere al riso crudo un cucchiaino di buccia grattugiata di limone, arancia o lime
- Aggiungere 1/2 cucchiaino di erbe tritate, come timo od origano, una volta che il riso è cotto
- Cuocere il riso in metà acqua e metà latte di cocco non dolcificato
- Mescolare al riso 1/4 di tazza di semi di sesamo e ometti il sale durante la cottura
- Cuocere il riso nel brodo vegetale anziché nell’acqua
- Consumare il riso, una volta cotto, con verdure fresche e crude, come i peperoni
- Arricchirlo di un aroma messicano aggiungendo succo di lime spremuto e coriandolo
- Aggiungere spezie come paprika, pepe o peperoncino
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.