Le più recenti scoperte realizzate sull’apparato digerente sembrano essere sempre più consolidate e confermano una notizia che, per molti, appare ancora sorprendente: ciascuno di noi possiede molti più neuroni nell’ultimo tratto dell’apparato digerente che in qualsiasi altra area del corpo.
Il nostro intestino è infatti popolato da una enorme popolazione batterica, che influenza la chimica del cervello e, di conseguenza, anche la nostra salute, sia a livello psicologico che fisico.
Miguel Angel Almodovar, noto divulgatore scientifico spagnolo, esperto di salute e alimentazione ha pubblicato un libro sull’argomento: Intestino Secondo Cervello, disponibile anche in versione digitale. In questo volume, il giornalista enumera le rivoluzionarie scoperte scientifiche sulla microflora intestinale.
Secondo i più recenti studi, esiste una stretta correlazione tra l’alterazione dell’equilibrio della flora intestinale e lo sviluppo di malattie come obesità, diabete, celiachia, asma e malattie autoimmuni tra le altre.
L’intestino può perciò, a tutti gli effetti, essere considerato il nostro secondo cervello. Un sistema nervoso indipendente che scambia senza sosta informazioni con il sistema di neuroni che si trova nel cranio. Del resto, è provato come la percentuale più elevata di serotonina e della dopamina vengano prodotte proprio nell’intestino. Si comprende così che i batteri intestinali influenzano in modo diretto la chimica del cervello. Nello specifico, oggi è noto che la disbiosi – un’alterazione dell’equilibrio della flora intestinale – è in correlazione con l’insorgere di diverse patologie, da quelle citate in precedenza fino a varie tipologie di cancro e numerosi disturbi psicologici.
Si comprende quindi come l’alimentazione possa rivestire un ruolo terapeutico fondamentale, se è vero che l’intestino gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento e nel recupero della nostra salute psicofisica.
Per questa ragione, Almodovar include nel libro numerose ricette, ideate da chef prestigiosi e da esperti di alimentazione e nutrizione, utili a migliorare lo stato della nostra flora intestinale – o macrobioma – e della salute in generale. Vengono indicati quali sono i cibi da consumare solo saltuariamente e illustrati ben sette menù ricchi di prebiotici e probiotici. Si sviscerano inoltre i pregi della dieta GAPS, un’ ottima alternativa per affrontare i disturbi psichici, con relativi menù.
Delle scoperte, quelle illustrate in questo volume, che sono destinate a rivoluzionare ulteriormente i paradigmi della scienza medica.
![]() | Intestino, Secondo Cervello Le rivoluzionarie scoperte scientifiche sulla microflora intestinale con 10 menù studiati grandi chef e nutrizionisti Miguel Ángel Almodóvar |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.