Dolci di ogni forma e dimensione, specialmente i biscotti, fanno da sempre parte dei rituali delle festività natalizie. Già gli antichi cuochi preparavano questo genere di prodotti in occasioni significative. Molte di queste ricette – essenzialmente a base di cannella, zenzero, pepe nero, mandorle e frutta secca – sono state introdotte in Europa nel Medioevo. I biscotti di Natale, come li conosciamo oggi, affondano le loro radici proprio in questa epoca storica.
Furono i coloni olandesi e tedeschi a introdurre le formine per i biscotti, stampi decorativi e decorazioni per le feste anche in America. I biscotti olandesi del Capodanno venivano modellati in diverse forme e fantasie. Il pan di zenzero tedesco è stato probabilmente la prima torta/biscotto tradizionalmente associato al Natale. Nel 1500 i biscotti di Natale presero piede in tutta Europa. Le famiglie tedesche ne sfornavano teglie enormi, da gustare nel periodo delle feste.
Anche oggi i biscotti di Natale sono un alimento tipico e rappresentano inoltre un’ottima idea regalo. Chi sta per dedicarsi alla preparazione dei biscotti delle feste, potrà allora godere di questi consigli indispensabili per creare una variante il più salutare possibile. Quando si cucina, è divertente assaggiare, specialmente quando si tratta di biscotti. Limitarsi a mangiarne uno è davvero difficile. Seguendo alcuni accorgimenti, però, sarà possibile prepararne una versione sana e gustosa, che possa prevenire qualsiasi problema anche quando un biscotto tira l’altro.
Usare cioccolato fondente
Quando si tratta di cioccolato e salute, più il prodotto è fondente e meglio è. Questa varietà, è risaputo, è ricca di antiossidanti ed è stato dimostrato che è in grado di sostenere la salute del cuore. Non è privo completamente di grassi e calorie, ma di certo rappresenta una scelta più sana rispetto alla versione al latte quando si devono preparare i biscotti. Inoltre, è altrettanto gustoso.
Usare l’albume dell’uovo
Il solo albume è molto meno ricco di calorie e di colesterolo rispetto all’uovo intero, ma ha un elevato apporto di proteine. Usare solo l’albume non comporta alcuna modifica del sapore dei biscotti.
Dolcificare con i datteri
Una confezione di datteri apporta un carico di dolcezza naturale che non ha eguali. Usare questa alternativa permette di tagliare lo zucchero raffinato, mantenendo però intatto il sapore dei biscotti.
Evitare i grassi
Molte ricette di biscotti richiedono l’utilizzo di burro o margarina, che apportano molti grassi e calorie. Un modo per ridurli senza perdere sapore è quello di ricorrere all’olio, che contiene una percentuale decisamente inferiore di grassi saturi.
Usare purea di frutta
La stagione offre la possibilità di includere nelle ricette diversi aromi naturali, come mirtillo rosso, arance e mele. Questo si può usare a proprio vantaggio per preparare dei deliziosi biscotti con purea di frutta tritata che esalterà il sapore e aggiungerà morbidezza ai biscotti senza caricarli di grassi e calorie.
Aggiungere il germe di grano
Può sembrare strano, ma il germe di grano è ricco di vitamina E, di acido folico, zinco, magnesio e di acidi grassi essenziali omega-3. Inoltre, è un’ottima fonte di fibre. Il corpo beneficerà di una ricetta di biscotti che lo contempla tra gli ingredienti.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.