Gli oli essenziali vengono usati in aromaterapia per affrontare diversi problemi di salute. Gli oli di agrumi, in modo particolare, sono leggeri e utili nei mesi invernali. Siamo portati a pensare che i più adatti in questo periodo siano aromi riscaldanti, come lo zenzero o la noce moscata; gli oli estratti dagli agrumi possono invece innalzare il nostro umore e farci ricordare con gioia i mesi estivi.
OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO
Ci sono vari tipi di olio di arancio, tra i quali arancio amaro, arancio dolce e fiori d’arancio. Tuttavia, sia l’arancio amato (citrus aurantium var. amar) e l’arancio dolce (citrus sinensis) sono oli derivati da agrumi tradizionali. Arancio amaro e dolce sono ottenuti da piante simili, anche se l’arancio dolce è più piccolo di quello amaro. I frutti della pianta dell’arancio amaro sono più piccoli di quelli dell’arancio dolce. Entrambi gli oli, ottenuti mediante lo stesso processo di estrazione, hanno un delicato aroma di arancia. L’olio essenziale di arancio è ottimo per stress, raffreddore e influenza.
OLIO ESSENZIALE DI LIMONE
L’olio di limone (citrus limon) si ottiene tramite lo stesso processo di estrazione utilizzato per l’arancia. Il limone è leggero e ha un’aroma energizzante. Ha diverse proprietà, ma è particolarmente utile per trattare il raffreddore, l’influenza e le infezioni.
OLIO ESSENZIALE DI POMPELMO
L’olio di pompelmo (citrus x paradisi) non è così conosciuto come gli olio di limone e di arancio, ma è comunque molto usato in aromaterapia. Il pompelmo è un ibrido di citrus maxima e citrus sinensis. Si ottiene anche in questo caso tramite spremitura ed è possibile usarlo seguendo le medesime indicazioni date per limone e arancio, ma si raccomanda anche per depressione ed esaurimento nervoso.
OLIO ESSENZIALE DI LIME
L’olio di lime (citrus aurantifolia) è spesso usato al posto dell’olio di limone, perché i due condividono delle proprietà molto simili. L’olio di lime viene estratto tramite spremitura, anche se ne esiste una varietà distillata. E’ molto efficace per raffreddore, influenza e infezioni.
OLIO ESSENZIALE DI MANDARINO
Il mandarino (citrus reticulata) è un olio che si confonde spesso con l’arancio, essendo i due frutti molto simili. Il mandarino è originario dell’Estremo Oriente ed è stato importato in Europa e nel Nord America nel diciannovesimo secolo. L’olio è molto efficace per insonnia, disturbi nervosi e problemi digestivi.
COME UTILIZZARE GLI OLI DI AGRUMI PER L’INVERNO
E’ possibile utilizzare gli oli di agrumi per i disturbi invernali in due modi, a seconda del problema da affrontare. Un diffusore di aromaterapia è una buona idea quando si vuole diffondere in una stanza la fragranza, per creare un’atmosfera piacevole o alleviare i sintomi di raffreddore e influenza. Tuttavia, per problemi più specifici di raffreddore e influenza, si possono utilizzare gli oli facendo un massaggio. Inoltre, è possibile utilizzare le candele per aromaterapia agli agrumi: è solo necessario assicurarsi che contengano oli essenziali puri e non le fragranze che non hanno alcuna proprietà terapeutica.
PRECAUZIONI D’USO DEGLI OLI ESSENZIALI
Moltissimi oli essenziali ha proprietà foto-tossiche, il che significa che fanno aumentare la sensibilità alla luce solare, se utilizzati poco prima di esporsi alla luce del sole. Tuttavia, gli oli essenziali distillati (quindi non estratti per spremitura) dagli agrumi, non sono foto-tossici, in particolare quello di arancio. Chi non ha molta dimestichezza con questi prodotti farà meglio a consultare un aromaterapista qualificato, per avere consigli personalizzati. Chi ha problemi di salute dovrà invece consultare un medico che possa valutare se l’uso degli oli essenziali possa avere o meno una qualche controindicazione rispetto a condizioni come, ad esempio, gravidanza e ipertensione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.