Prima di tutto è necessario comprendere cosa si intende per vista normale. Chi è già stato da un oculista sa che di solito occorre coprire un occhio e leggere le lettere presenti su una tavola ottometrica. La visione ideale è considerata di 20/20 quando si riesce a leggere ogni lettera su tutte le righe, da una distanza specifica.
I professionisti sottolineano comunque come il fatto di avere 20/20 di visione non significhi avere una vista perfetta, che comprenda anche la visione laterale, notturna o la visione dei colori.
Che cosa può causare una perdita della visione normale, in una persona sana? Le ragioni possono essere diverse, a cominciare dalla forma degli occhi. Dalla lunghezza del bulbo oculare può dipendere una corretta messa a fuoco da vicino o da lontano.
Per la maggior parte delle persone, i problemi di vista sono semplicemente una conseguenza dell’età. Intorno a 40 anni si può iniziare a notare che la visione da vicino diventa sfocata. Questo disturbo, noto come presbiopia, dipende dalla perdita naturale di elasticità da parte dell’occhio. La lente non riesce a muoversi correttamente nella messa a fuoco a distanze multiple.
Altra origine di una visione non perfetta può essere di natura genetica. Le probabilità che un bambino i cui genitori sono miopi o astigmatici erediti lo stesso problema sono piuttosto alte.
Esistono però degli esercizi che, se eseguiti con regolarità, possono evitare o almeno ritardare l’esigenza di indossare gli occhiali. Secondo un articolo pubblicato dalla Harvard University, questo genere di esercizi può sostenere il miglioramento o il mantenimento della vista, ma non sono efficaci per risolvere problemi di glaucoma o di degenerazione maculare.
E’ utile sapere che il muscolo oculare è importante come qualsiasi altro muscolo del corpo e deve ricevere un’adeguata attenzione anche secondo la medicina olistica cinese.
Riscaldamento degli occhi:
- Spostare gli occhi a sinistra e a destra e ripetere il movimento 10 volte
- Muovere gli occhi su e giù per 10 volte
Spostare gli occhi in diagonale, dal basso a sinistra verso l’alto a destra e ripetere 10 volte - Spostare gli occhi in diagonale, dal basso a destra verso l’alto a sinistra e ripetere 10 volte
- Ruotare gli occhi in senso orario e antiorario per 10 volte
- Strofinare le palpebre, per migliorare la circolazione
- Posizionare i palmi delle mani sugli occhi e riposarli per un paio di minuti.
Dopo il riscaldamento, si è pronti per passare agli esercizi veri e propri.
- Posizionare gli indici, o i medi, sulle tempie – in corrispondenza del punto di agopressione Taiyang – su entrambi i lati degli occhi e iniziare a massaggiare eseguendo un movimento circolare in senso orario e antiorario. Alternare la direzione e continuare il massaggio per circa 2 minuti.
- Massaggiare poi intono alle orbite, compiendo un movimento circolare per due minuti. La pelle che si trova intorno agli occhi è molto sottile, perciò è consigliabile usare in questo punto l’anulare, affinché la pressione sia minore. Massaggiare delicatamente la parte superiore e inferiore delle orbite, quindi passare al ponte del naso, usando le dita indice e medio.
- Con entrambe le mani tracciare una linea immaginaria che parte dal punto che sta tra le sopracciglia e la parte posteriore della testa, massaggiando delicatamente il cranio dove si incontra con il collo. Si consiglia di tenere gli occhi chiusi, poiché questa manovra ha l’ulteriore valenza di alleviare lo stress e procurare uno stato di rilassamento profondo.
- Sorridere. Mentre si sta sorridendo, si disegna una linea retta verso l’alto che parte dagli angoli della bocca e si fermano accanto alle narici. Questo punto è noto come Shibai in agopuntura. Premere delicatamente le dita sulle guance e tenerle ferme per 30 secondi. Questa zona può essere sensibile e alcune persone potrebbero sentire smuoversi i seni mascellari.
- Individuare l’incavo che si trova tra i bulbi oculari e le sopracciglia, sfruttando i pollici. Appoggiare poi le altre dita sulla fronte, lungo l’attaccatura dei capelli. Premere delicatamente i pollici verso l’alto e massaggiare la fronte con un movimento verso il basso. Il tutto per circa due minuti.
E’ fondamentale, prima di eseguire questi esercizi, per garantirsi la massima sicurezza, tagliare le unghie. Ogni esercizio va effettuato su entrambi i lati contemporaneamente e con regolarità. Se eseguiti ogni giorno, potrebbero iniziare a dare risultati solo dopo un lungo tempo, perciò ci vuole costanza. Infine, è bene che chi ha problemi di salute eviti di fare questi esercizi se non dopo aver chiesto un parere medico.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.