Sono tante le persone che soffrono di problemi di tiroide. Quando questa ghiandola non funziona in modo corretto, può scatenare un vero e proprio caos nella vita, lasciando stressati, stanchi e infelici.
Del resto la tiroide è responsabile di molte funzioni all’interno del nostro organismo. Essa regol il metabolismo, mantiene il peso equilibrato, concorre a generare l’energia e a mantenere un umore elevato. Inoltre, contribuisce ad un sonno ristoratore e a un buona digestione. Insomma, la tiroide riveste un ruolo in quasi ogni processo fisiologico. Ecco perché, quando non funziona in modo ottimale, porta disordine nella vita sotto ogni aspetto.
Purtroppo, le malattie della tiroide stanno diventando un’epidemia. Molti casi sono silenti e non ancora diagnosticati.
Se si ha il sospetto di avere un problema che dipende dalla tiroide, sarà bene consultare un esperto di medicina olistica, così da poter effettuare tutte le analisi del caso. Insieme a lui, poi, è possibile lavorare allo scopo di trovare la causa che sta alla base del problema eventuale alla tiroide. Questo è molto importante, perché se non si scovano le cause alla radice, il problema difficilmente verrà risolto in maniera definitiva.
E’ altrettanto importante sapere che è possibile supportare la guarigione della tiroide in modo naturale, attraverso la dieta e cambiando lo stile di vita. Ecco qualche utile consiglio per ottenere risultati sorprendenti.
Trovare un professionista che svisceri le cause alla base del problema
Se non vengono sciolte le cause profonde, difficilmente il problema alla tiroide si riuscirà a risolvere. E’ fondamentale: un buon professionista lavorerà sulla vostra individualità, trovando la soluzione che meglio calza per voi, facendo ogni accurato test disponibile. La medicina energetica e la cromopuntura offrono risultati eclatanti, in tal senso.
Eseguire un test delle feci
È necessario eseguire un’analisi delle feci appropriata, per riscontrare eventuali parassiti. Il più delle volte, chi ha la tiroide che lavora male, è contemporaneamente affetto da un’infezione di parassiti nel tratto intestinale.
Evitare la soia
La soia è dannosa per la tiroide, perché ostacola l’assorbimento dei nutrienti essenziali e necessari al corretto funzionamento di questa ghiandola. Sarà bene controllare le etichette, perché diversi derivati della soia sono presenti in molti prodotti confezionati.
Evitare il glutine
Il glutine risulta spesso estremamente infiammatorio e acido e rappresenta una delle cause principali di una disfunzione tiroidea. Il glutine provoca infatti una risposta autoimmune in molte persone ed è attualmente in corso di esame come causa della tiroidite di Hashimoto, una condizione autoimmune della tiroide.
Usare l’olio di cocco
L’olio di cocco non interferisce con la conversione di T4 a T3, come molti altri oli da cucina fanno. L’olio di cocco aumenta il metabolismo e aiuta a perdere peso. Supporta inoltre il sistema immunitario e la salute dell’apparato digestivo. Utile, quindi, sostituire gli oli da cucina e da cottura con l’olio di cocco, assicurandosi di consumarne almeno 1 cucchiaio al giorno. E’ possibile anche aggiungere un cucchiaino o due al té o al caffè, oppure ai frullati.
Cuocere le verdure che contengono goitrogeni in caso di ipotiroidismo
I goitrogeni bloccano la produzione degli ormoni tiroidei. Le verdure che devono sempre essere cotte quando si hanno problemi alla tiroide sono broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, rape e crescione.
Evitare il burro di arachidi e le arachidi
Dato che contengono goitrogeni, potrebbero peggiorare il problema.
Consumare alghe e altri vegetali marini
Le alghe e altri vegetali di mare, come nori, kombu e wakame, andrebbero consumate spesso. Questi alimenti rappresentano la migliore fonte alimentare di iodio e sono ricchi di molti altri nutrienti benefici.
Praticare attività anti.stress e disintossicarsi
Lo stress è uno dei peggiori nemici della tiroide. Purtroppo, oggi, la maggior parte di noi è vittima dello stress quotidiano, oltre che delle tossine alimentari e ambientali. La costante produzione da parte delle ghiandole surrenali di ormoni dello stress, come adrenalina e cortisolo, interferisce con gli ormoni tiroidei e sovraccarica la tiroide. Una pratica utile per ottenere entrambi i risultati sono i bagni di sale Epsom.
Vivere al naturale
Il nostro corpo è talmente oberato dalle tossine, che finisce per risentirne in particolar modo la tiroide. Quanto più siamo in grado di evitare queste sostanze, meglio ci sentiremo. Questo vale in particolar modo per gli alimenti industriali e confezionati, ma anche per la cura personale, la bellezza e i prodotti per la pulizia della casa.
Ottimizzare i livelli di Vitamina A, D e K2
Queste vitamine sono fondamentali per la buona salute della tiroide e per gli ormoni. Molti studi stanno rilevando che le persone che hanno sviluppato un disturbo alla tiroide sono carenti di queste vitamine essenziali.
La vitamina D si può ottenere trascorrendo almeno 20 minuti al giorno al sole, senza protezione solare, almeno per quel periodo di tempo. Le vitamina A e K2 si possono integrare attraverso l’alimentazione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.