Lo zafferano è una spezia popolare, pregiata e piuttosto costosa. Il suo sapore lo rende ideale per l’utilizzo in cucina, per uso medicinale e persino come bevanda. Il suo aroma e il suo colore unico, insieme ad altre numerose proprietà, gli conferiscono delle caratteristiche che lo hanno reso rinomato in tutto il mondo.
Fa parte della famiglia delle Iradaceae ed è originario delle regioni del Sud Europa, dove veniva originariamente coltivato e utilizzato su base quotidiana.
Lo zafferano è noto soprattutto per il suo uso in cucina, ma offre dei nutrienti fondamentali e dei composti chimici che apportano anche dei benefici per la salute.
Prevenzione delle malattie
Uno dei principali vantaggi dello zafferano quanto utilizzato in cucina è quello di contenere molti componenti chimici di origine vegetale, noti per prevenire diverse malattie. Inoltre, gli stessi promuovono anche un senso di benessere generale.
Oli volatili
La parte della piante da cui si ricava lo zafferano contiene degli oli essenziali volatili; se aggiunto al cibo, sono proprio questi a conferire allo zafferano il suo sapore unico e i suoi benefici come spezia. Alcuni di questi oli sono il cineolo, il pinene, il borneolo e il geraniolo.
Componenti attivi
Oltre agli oli volatili, ci sono anche dei componenti attivi non volatili, come i carotenoidi che sono antiossidanti benefici per il corpo. Questi impediscono l’azione dei radicali liberi, che producono dannosi sottoprodotti e stimolano l’innesco della malattie. Alcuni carotenoidi, come licopene, alfa e beta-carotene, sono ampiamente apprezzati per i loro benefici sulla salute.
Applicazioni terapeutiche
In alcune regioni, lo zafferano non è solo considerato una spezia, ma viene utilizzato in vari tipi di terapia di guarigione, di disintossicazione e persino alle terme.
Antidepressivo
I componenti attivi dello zafferano stimolano il nostro organismo a sciogliere la depressione, rendendolo talvolta una componente fondamentale della dieta.
Proprietà digestive
Lo zafferano, oltre ad essere un ottimo digestivo, è anche molto utile contro le convulsioni.
Formazione e riparazione delle cellule
Il potassio, presente nello zafferano, è un nutriente fondamentale, che favorisce la formazione e la riparazione delle cellule.
Malattie cardiache e pressione sanguigna
Il potassio è anche utile al fine di mantenere la pressione del sangue equilibrata e previene lo sviluppo di molte malattie cardiache.
Produzione dei globuli rossi
Il ferro è un componente molto utile nel corpo, richiesto dal sangue per la produzione dell’emoglobina ed è un co-fattore nella produzione dei globuli rossi.
Nutrizione ottimale
Il contenuto di minerali, tra cui calcio, vitamine e proteine, presenti nello zafferano garantisce il mantenimento di una salute ottimale.
Benefici per la pelle
Oltre ad arricchire diverse ricette con il suo sapore esotico e il suo aroma, lo zafferano possiede delle proprietà benefiche per la pelle, rendendola più radiosa, più liscia e ostacolando la formazione dell’acne. Se aggiunto all’acqua di rose, può diventare persino un ottimo tonico.
Chi ha la pelle molto secca, potrà mescolare qualche goccia di limone, un cucchiaio di zafferano in polvere e qualche goccia di latte. Basterà formare un impasto liscio, da spalmare su tutto il viso, occhi e labbra escluse. Bisognerà lasciare agire per 20 minuti, lavare successivamente con acqua tiepida e osservarne gli effetti sorprendenti e immediati.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.