Originario del Madagascar e chiamato anche Cinnamomum camphora CT Cineolo, è un olio ancora poco conosciuto. E’ un vero toccasana per i primi malanni autunnali: bronchite, rinofaringite, sinusite, mal di gola, raffreddore, tosse. Personalmente ne faccio un largo utilizzo: 1 o 2 gocce su un cucchiaino di miele non appena sento un lieve pizzicore in gola che preannuncia l’inizio di un’influenza.
Potente antivirale e antibatterico, si può utilizzare anche per piccole toccature in caso di herpes labiale. Raccomando sempre grande attenzione nell’utilizzo degli oli essenziali. Particolari precauzioni vanno riservate ai bambini e ai soggetti allergici. Scegliete sempre oli essenziali biologici e diffidate da prodotti che costano pochi euro. Un olio essenziale che si rispetti per proprietà, coltivazione e risultato finale si aggira intorno ai 10-15 euro!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Raffaella De Dea per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.