L’amicizia, come molte altre cose nella vita, può avere una scadenza.
Ci sono alcuni amici che staranno con noi tutta la vita, ma tanti altri entrano nelle nostre giornate e ne fanno parte solo per un certo periodo di tempo.
Lungo il corso della nostra vita, noi cresciamo e cambiamo. I nostri amici possono idealmente crescere e cambiare con noi. Quando diventiamo adulti, sviluppiamo diverse attitudini e differenti necessità.
Alcune cose che consideravamo importanti in passato, diventano cose di cui possiamo fare a meno nel presente. Alcuni comportamenti, le opinioni politiche o di carattere religioso che abbiamo accettato in passato, diventano intollerabili al presente.
Ci rendiamo conto che alcune persone si comportano in modi che un tempo non ci disturbavano affatto, ma che adesso ci rendono addirittura nervosi.
Nel nostro processo graduale di crescita, diventiamo più forti, più sani e maggiormente consapevoli; di conseguenza, riusciamo a vedere le nostre relazioni in modo più chiaro. Riconosciamo gli amici con cui avevamo condiviso diversi valori, ma oggi li vediamo all’improvviso troppo diversi da noi.
A volte semplicemente cresciamo in ambiti diversi e le nostre scelte di vita ci dirottano verso altri ambienti sociali o economici. Alcune persone scelgono uno stile di vita tradizionale, altri un modello più bohémien.
Chi fa parte della classe media e ha un amico che, ad esempio, è diventato ricco grazie ad un’eredità, la carriera o il matrimonio, potrebbe vedere il rapporto complicarsi, a meno che non siano entrambi capaci di gestire una situazione potenzialmente difficile.
Ma non è solo questo: si può anche entrare in conflitto o avere delle incomprensioni con un vecchio amico. Quando noi evolviamo e cresciamo, gli amici possono vederci in modo diverso e se non sono in grado di accettare la nuova e migliorata versione di noi, l’amicizia non potrà continuare.
Ci sono amicizie che si rompono a causa di un matrimonio, perché gli equilibri e le abitudini cambiano. Le persone si abituano a particolari dinamiche e fanno molta fatica ad adattarsi a quelle nuove.
Se siamo sempre stati disponibili e improvvisamente abbiamo nuove responsabilità e impegni connessi a un cambiamento della nostra vita, un amico potrebbe non essere disposto ad accettarlo.
Può subentrare la gelosia e questo può portare alla rottura dell’amicizia.
Poi ci sono gli amici/nemici, quelli che quando eravamo più giovani e meno consapevoli pensavamo che fossero i nostri migliori amici.
Siamo sempre stati gentili e comprensivi e così abbiamo sempre giustificato il loro cattivo comportamento e siamo scesi a compromessi con la loro irragionevolezza.
Appena cresciamo, però, diventiamo più saggi e siamo in grado di vedere la loro gelosia e competitività, i loro continui lamenti e il tentativo di sfruttarci. E non ci piace più. La loro richiesta di attenzione, le loro frequenti crisi e anche i loro tradimenti non possono più essere sottovalutati. La nostra coscienza sempre più in crescita ci fa comprendere sempre più chiaramente che queste persone bisogna lasciarle alle nostre spalle.
Che sia perché si è cresciuti separati, o perché non si condividono più gli stessi valori e lo stile di vita, o perché ci si rende conto che quell’amicizia non offre ciò che dovrebbe (e forse non lo ha mai fatto), occorre sicuramente chiudere con quella persona.
Chiudere un’amicizia può tradursi semplicemente nel non rispondere più a tutte le telefonate e ai messaggi e lasciare che la persone delicatamente comprenda; oppure, si può richiedere una conversazione di “rottura”. A volte la prima alternativa è la migliore, perché l’altra persona potrebbe non comprendere le nostre ragioni e prenderla molto male. Essere rifiutati è imbarazzante e sconvolgente, perciò se scegliamo per il colloquio, sarà bene essere il più gentili possibile. E’ qualcosa che dobbiamo anche a noi stessi, per non entrare in grave conflitto con un rapporto che non vogliamo più.
E’ importante saper chiudere, tagliare quei legami energetici che limitano il nostro progredire e il movimento dinamico della nostra vita. E’ facile essere sentimentali e voler credere che gli amici dovrebbero durare una vita. Ma occorre essere realistici nell’approccio con la vera natura dell’amicizia.
Mentre molte amicizie dureranno davvero per anni, a volte per sempre, altre persone rimarranno nella nostra vita solo per un certo periodo, per poi percorrere una strada diversa dalla nostra. Occorre comprenderlo ed accettarlo con serenità.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.