Il diabete è una malattia del pancreas, una ghiandola che riveste un ruolo molto importante nel corpo umano. Una delle sue funzioni è quella di produrre l’insulina, l’ormone necessario a mantenere una normale concentrazione di glucosio nel sangue. Il diabete è causato da un deficit nella funzione endocrina del pancreas, che si manifesta con un deficit dell’insulina. In alcuni casi, il diabete è causato da una resistenza all’insulina.
Il pancreas è una ghiandola che ha un legame con il centro energetico del plesso solare. Tutti i problemi che si manifestano in questa ghiandola indicano un disturbo a livello emotivo. Questo centro energetico, infatti, gestisce le emozioni, i desideri e i pensieri. La persona affetta da diabete è una persona generalmente molto emotiva e che ha molti desideri, sia per sé che per tutti coloro che ama. Vorrebbe che ognuno avesse la sua parte, ma può anche diventare gelosa quando qualcuno ottiene più di lei. Nel complesso è una persona molto disponibile, ma con grandi aspettative. E’ una persona che agisce con tutti come una madre e si prende facilmente la colpa se qualcosa che desidera per gli altri non si realizza. Questo comporta una grande attività mentale, per gestire tutti i pensieri e tutte le emozioni utili a ricercare il mezzo per adempiere alle aspettative. Il fatto di avere così tanti desideri nascosti può portare la persona a coltivare una tristezza interiore che solitamente proviene da un grande bisogno di tenerezza e di amore che non è mai stato soddisfatto. Il diabete si verifica quando il bambino non si sente riconosciuto. La tristezza che ne deriva provoca un vuoto che richiede di essere colmato.
Il diabete si manifesta come avvertimento, affinché la persona si lasci andare e permetta alle cose di accadere, anziché controllarle. Il messaggio insito nel diabete è quello di prendersi il tempo per godere dei piaceri della vita nel presente, piuttosto che distrarsi con i desideri legati al futuro.
La persona diabetica deve uscire dalla forma pensiero di non essere stato accettato dalla sua famiglia e deve trovare il suo posto nel mondo.
Il diabete si manifesta con una secrezione insufficiente di insulina da parte del pancreas, che deriva dall’incapacità di mantenere una percentuale ragionevole di zucchero nel sangue. A quel punto il livello di zucchero è elevato e il sangue non è in grado di utilizzarlo correttamente. Gli zuccheri in eccesso causano una presenza di livelli elevati di zuccheri anche nelle urine. Lo zucchero corrisponde all’amore, alla tenerezza, all’affetto: per questo il diabete riflette diversi sentimenti di tristezza interiore. E’ il mal d’amore, una mancanza di amore. E’ il bisogno di rassicurazione a causa delle ferite del passato, che portano la persona a voler controllare l’ambiente e le persone che la circondano.
Chi ha il diabete, generalmente vive dentro di sé una tristezza interiore che reprime in modo inconscio. La mancanza di amore viene colmata con l’assunzione di zucchero in tutte le sue forme: pasta, pane, caramelle, ecc. Il tutto per compensare la mancanza con tutti i mezzi possibili.
La persona affetta da diabete si limita in molti ambiti e può diventare amaro verso la vita. Avendo difficoltà a ricevere amore, si sente soffocata e sopraffatta, ingabbiata dentro una situazione incontrollabile. Ha un grande bisogno di amore e di affetto, ma non sa agire o reagire quando ha la possibilità di riceverne. Trova difficoltoso accogliere l’amore degli altri e la vita perde di conseguenza gusto.
Nel caso di diabete gestazionale, che normalmente si manifesta nella seconda metà della gravidanza, spesso la causa deriva da un senso di tristezza, disgusto e resistenza vissuti durante la propria infanzia. La gravidanza li riporta in superficie allo scopo di elaborarli e cancellarli. Quando dopo il parto il glucosio torna ai suoi livelli normali, significa che quei sentimenti sono scomparsi, o che la loro importanza a livello inconscio è diminuita in maniera drastica.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.