Un polmone in salute ha un colore rosaceo e si distingue da quello di un fumatore, che diventa invece inevitabilmente nero con il tempo.
Oggi la maggior parte delle persone conosce quali sono i danni del fumo a cominciare dal rischio di cancro ai polmoni e di malattie cardiache. Nonostante questo, però, molti continuano a fumare, o iniziano a farlo.
La bella notizia è che smettere è possibile e che si può riportare i polmoni ad uno stato di salute. Certamente è improbabile che si riesca a riparare completamente il tessuto dei polmoni, che hanno subito inevitabilmente dei danni. Qualcosa, però, è possibile fare.
In passato era credenza comune che un polmone annerito dal fumo non potesse ringiovanire, ma sono stati fatti passi da gigante nelle conoscenze legate alla salute e l’idea sta cambiando. Alcune scoperte recenti mostrano come alcuni rimedi, sia naturali che tradizionali, possano influire in maniera benefica su un polmone danneggiato dal fumo. Il processo può essere lento e richiedere anche degli anni, ma è sufficiente muovere subito i primi passi per ritrovare un immediato sollievo.
Come disintossicare i polmoni dopo aver smesso di fumare
Consumare miele biologico ogni giorno
Alcune prove empiriche affermano che un cucchiaino di miele biologico e puro al giorno è utile per la prevenzione del cancro ai polmoni. Anche dopo anni di fumo, le persone che consumano quotidianamente miele, senza superare le dosi consigliate, iniziano a eliminare il catrame dopo solo una settimana. Inoltre, riportano un aumento del vigore, che sfocia in una vita fisicamente più attiva di prima. Il miele è ricco di proprietà antibatteriche e antisettiche. Per questo, iniziare il programma di riabilitazione post-sigarette con questo prodotto, può dare risultati incoraggianti. Il miele è anche molto ricco di minerali che concorrono alla riparazione dei tessuti.
Evitare i cibi che producono muco
Carne lavorata, alimenti disidratati e surgelati, cibi del fast food e latticini possono stimolare la produzione di muco. Anche le verdure amidacee e alcuni tipi di frutta, come l’avocado, possono far aumentare la produzione di muco. Quindi sarà bene eliminare i primi dalla dieta e diminuire la quantità degli alimenti del secondo gruppo. Meglio invece prediligere cibi alcalini, come radici, verdure a foglia verde, crucifere, pepe di cayenna, aglio, limone e uvetta, che rappresentano il top in questa categoria.
Consumare alimenti ricchi di clorofilla
Spirulina, clorella, alghe, semi, germogli e noci non solo disintossicano, ma aumentano l’ossigeno in circolazione nel corpo, stimolando la produzione di sangue. I fumatori hanno spesso labbra e unghie bluastre, a causa della carenza di ossigeno e della circolazione di sangue poco ossigenato. Questo genere di alimenti tende a ripulire il sangue, gli organi e i tessuti dalle tossine, così cosumandoli si otterrà un doppio beneficio.
Respirare profondamente
Il fumo danneggia le sacche di aria dei polmoni. Questi piccoli contenitori che si gonfiano e si sgonfiano sono quelli più colpiti dal fumo delle sigarette. Quando sono irritati, le loro pareti hanno un tracollo e diventano più grandi, rendendo difficile al fumatore la possibilità di respirare profondamente. Questo porta alla tipica sensazione di rimanere senza fiato. Quando le sacche si distruggono completamente, e insorge l’enfisema, la cosa diventa irreversibile. Perciò è importante smettere di fumare prima di raggiungere quella condizione.
Per allenare i polmoni occorre inalare lentamente e profondamente, in modo che i tessuti si ossigenino al meglio.
Fare un massaggio
I massaggi smuovono la linfa in tutto il corpo. La linfa è il fluido che attraversa tutto il corpo tramite i vasi sanguigni e si muove dentro i tessuti per mantenerli puliti. I massaggi favoriscono inoltre una profonda respirazione, cosa essenziale per tenere i polmoni in salute. Dopo un massaggio è buona abitudine bere molta acqua, per eliminare le tossine.
Usare le erbe
Il cardo mariano si è rivelata l’erba più promettente nella cura del cancro ai polmoni. In questa erba è presente un agente che si chiama silibinina, che blocca lo stato di avanzamento del cancro, riabilitando i tessuti danneggiati. Numerose altre erbe sono efficaci nella disintossicazione dei polmoni.
Tutti questi suggerimenti indicano come sia possibile intervenire per migliorare la salute dei polmoni dopo aver abbandonato il fumo. Ciò che conta è seguirli con regolarità, ma i risultati in termini di salute che si otterranno faciliteranno il mantenimento della giusta costanza.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.