L’aromaterapia altro non è che l’utilizzo di oli essenziali per sostenere la salute fisica e il benessere.
Gli oli essenziali contengono dei composti volatili biologicamente attivi che derivano da fiori e piante, in una forma altamente concentrata. Essi sono l’essenza della pianta e possono per questo fornire benefici terapeutici in quantità molto piccole.
Le particelle degli oli essenziali che derivano dai fiori, dai rametti, dalle foglie o dalla corteccia, possono essere inalati provocando diversi effetti benefici. L’aromaterapia unifica processi fisiologici, psicologici e spirituali allo scopo di migliorare il processo di guarigione innata dell’individuo.
Esistono tanti utilizzi dell’aromaterapia quanti sono gli oli essenziali, ma una delle aree di ricerca più interessanti è la ricerca legata all’ansia. Gli studi mostrano infatti che gli oli possono aiutare ad alleviare i sintomi senza alcun effetto collaterale e questo rappresenta un grande vantaggio rispetto ai farmaci.
L’ansia è un sentimento assai condiviso di questi tempo e anche in quei casi in cui non si può considerare una minaccia reale, può causare un inutile stress e dolore emotivo.
Purtroppo, la maggior parte delle persone che soffre di ansia non fa nulla per risolvere il problema, oppure ricorre ai farmaci, molti dei quali sono inefficaci e in grado di distruggere la salute fisica e mentale. I farmaci comunemente prescritti per questi disturbi sono difatti i benzodiazepinici.
Molti di questi farmaci esercitano un effetto calmante e stimolano l’azione di un neurotrasmettitore chiamato acido gamma-aminobutirrico, allo stesso modo degli oppiacei e dei cannabonoidi.
Questo a sua volta attiva l’ormone della gratificazione, la dopamina, nel cervello. Dal momento che entrambi utilizzano gli stessi canali cerebrali di “ricompensa”, riescono ad essere altrettanto coinvolgenti e causare effetti collaterali gravi, come perdita della memoria, fratture all’anca, vertigini e pensiero alterato.
Ironia della sorte, i sintomi da astinenza da molti di questi farmaci causano ulteriore ansia, spesso addirittura peggiore del sintomo originario su cui si sta cercando di intervenire. Per questa ragione diventa necessario trovare un’alternativa sicura e naturale per trattare l’ansia: l’aromaterapia può essere una valida opzione da considerare.
Ben 16 studi hanno dimostrato gli effetti positivi dell’aromaterapia tra le persone con sintomi di ansia, senza che siano stati segnalati effetti avversi. Le persone esposte all’olio essenziale di bergamotto prima di un intervento chirurgico hanno mostrato una forte riduzione dell’ansia pre-operatoria. L’olio di arancio dolce ha dimostrato di avere effetti inibitori sull’ansia ed è uno dei più utilizzati in aromaterapia a questo scopo. Il mix di arancio e lavanda riduce l’ansia e migliora l’umore dei pazienti in attesa di trattamento dentistico. Le donne che sono state esposte al profumo dell’arancio in uno studio dentistico hanno riscontrato un livello inferiore di ansia, un umore migliore e molta più calma. Perciò è ormai riconosciuto che l’esposizione all’olio di arancio ha un effetto rilassante.
I migliori oli che si possono usare a questo scopo sono: Lavanda (Lavandula Angustifolia), Rosa (Rosa Damascena), Arancio (Citrus Sinensis), Bergamotto (Citrus Aurantium), Limone (Citrus Limon), Sandalo (Santalum Album), Salvia (Salvia Sclarea) e Camomilla Romana (Anthemis Nobilis).
Ci sono diversi modi per utilizzare l’aromaterapia. Se la condizione è grave sarà bene rivolgersi ad un aromaterapista esperto, che possa fare da guida. Alcuni oli essenziali possono causare foto-sensibilizzazione o reazioni allergiche e altri non devono essere usati in gravidanza. Quindi è importante avere familiarità con un olio essenziale prima di utilizzarlo. Detto questo, si possono utilizzare gli oli nei seguenti modi:
- Inalazione diretta usando un diffusore o sistemando delle gocce nelle vicinanze
- Inalazione diretta con un inalatore individuale con delle gocce che galleggiano su una superficie di acqua calda (utile per trattare emicranie che derivano dalla sinusite)
- Massaggio con Aromaterapia, dove gli oli essenziali vengono diluiti in un olio vettore e massaggiati sulla pelle
- Applicazione attraverso lozioni per la pelle, sali da bagno o medicazioni
L’ansia è solo una delle applicazioni dell’aromaterapia, spesso molto utile per l’emicrania (mela verde), la memoria (menta piperita), nausea e vomito (miscela di menta piperita, zenzero e lavanda), e dolore (lavanda).
*fonte mercola.com
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo a cura di ©generazionebio.com. E’ possibile riproporlo non a scopi commerciali e integralmente solo citando la fonte e con un link cliccabile che punti all’articolo originale in italiano.