Simbolo di longevità in Asia grazie alle loro proprietà salutari, i funghi shiitake vengono utilizzati in medicina da almeno 6000 anni. Questi funghi vengono coltivati in tutto il mondo, sia a scopo alimentare che medicinale. Le loro proprietà forniscono i pilastri per un sistema immunitario robusto e sono ottimi anche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e del cancro.
Durante la dinastia Ming, il medico cinese Wu Jue scrisse che questo fungo si poteva usare in medicina come rimedio per le infezioni del tratto respiratorio superiore, per la cattiva circolazione, per patologie epatiche, per combattere la stanchezza e l’invecchiamento precoce, oltre che tonificare il QI.
Come altri funghi, i shiitake sono deliziosi e, pur essendo sempre considerati dei vegetali e preparati come tali, in realtà si tratta di un tipo di organismo vivente privo di foglie, radici, fiori e semi. I shiitake hanno un sapore terroso e nocciolato, cosa che li rendono prelibati se utilizzati in cucina. Molte persone preferiscono consumarli dopo l’essiccazione al sole, visto che questo processo tende ad esaltarne il gusto. E’ interessante notare che l’effetto della luce UV sul fungo converte in vitamina D l’ergosterolo, rendendo la varietà di shiitake essiccati al sole una fonte alimentare ricca di questa vitamina fondamentale per salute.
E’ noto che il nostro organismo produce vitamina D in risposta all’esposizione solare; è meno noto il fatto che i funghi, anche quelli raccolti, sperimentino lo stesso processo. Questo significa che mangiare qualsiasi genere di fungo commestibile che sia stato esposto alla luce solare è un ottimo modo per integrare i livelli di vitamina D.
Benefici sul sistema immunitario
Da un punto di vista naturopatico, lo shiitake è un fungo affascinante per la sua applicazione nella cura della salute, si integra facilmente nella dieta e fornisce un eccellente profilo di sicurezza. Gli estratti di questo fungo, è stato dimostrato da ricerche recenti, hanno proprietà di riequilibrio immunitario molto potenti, ma non solo: è anche un antibatterico, antivirale e regola la coagulazione del sangue. Uno studio pubblicato sul Journal of Microbiology and Biotechnology nel 2009 ha riferito che gli estratti polisaccaridi degli shiitake stimolano la funzione e l’attivazione dei macrofagi. I macrofagi sono globuli bianchi coinvolti nella risposta iniziale del corpo alle infezioni.
Nessun beneficio per la salute è meglio documentato per i funghi shiitake del loro sostegno a livello immunitario. Specialmente per la loro ambivalenza nell’evitare un eccesso di attività immunitaria, ma allo stesso tempo nella stimolazione di questa attività ogni volta che è necessario.
Benefici sul sistema cardiovascolare
Recenti studi hanno dimostrato che i funghi shiitake supportano la protezione contro le malattie cardiovascolari – tra cui l’aterosclerosi – impedendo che troppe cellule immunitarie si leghino al rivestimento dei vasi sanguigni. Affinché questo si verifichi, vengono inviate delle sostanze note come molecole di adesione, processo che viene bloccato dalle sostanze presenti nei funghi shiitake. In questo modo i nostri vasi sanguigni restano protetti.
Gli shiitake forniscono anche un’elevata quantità di antiossidanti. Lo stress ossidativo cronico nel nostro sistema cardiovascolare è un fattore critico per lo sviluppo dell’aterosclerosi e di altri problemi legati ai vasi sanguigni. Il modo migliore per ridurre il rischio di stress ossidativo cronico è quello di consumare una dieta ricca di antiossidanti. I funghi shiitake sono un’ottima fonte di tre minerali antiossidanti: manganese, selenio e zinco, oltre ad altri fitonutrienti unici.
Benefici per la prevenzione del cancro
Gli estratti medicinali dai funghi shiitake sono stati studiati in modo approfondito. In alcuni esperimenti effettuati su cellule e animali da laboratorio, numerosi componenti dei funghi shiitake sono stati efficaci nel bloccare la crescita del tumore, innescando la morte programmata delle cellule tumorali. I ricercatori hanno ipotizzato che più di 100 diversi composti presenti nei funghi shiitake possono interagire per realizzare questi risultati sorprendenti.
La combinazione particolare di antiossidanti e le loro proprietà di sostegno del sistema immunitario, quindi, rendono i shiitake un candidato ideale per la protezione da una serie di problemi che riguardano lo stress ossidativo e la funzione immunitaria stessa. Questo include l’artrite reumatoide: la ricerca in questo campo è preliminare, ma i primi risultati sembrano davvero promettenti.
Gli estratti medicinali dai funghi shiitake hanno inoltre degli effetti ben documentati su una varietà di microrganismi, compresi batteri, funghi e virus.
Funghi shiitake in cucina
I polisaccaridi presenti nei funghi shiitake che crescono sui tronchi sono immediatamente disponibili per l’organismo; ne esiste una varietà coltivata su tronchi artificiali, però, che non ha la densità sufficiente ad essere assorbita e utilizzata in modo efficace. La maggior parte degli shiitake che si trova al supermercato non sono quelli che crescono sui tronchi naturali. E’ facile confonderli perché hanno un sapore comunque gradevole, ma hanno una struttura meno carnosa. Una confezione di shiitake naturali di solito contiene funghi di diversi colori, forme e dimensioni. E’ importante per il consumatore conoscere la differenza, perché gli shiitake coltivati sui tronchi artificiali hanno generalmente un costo all’ingrosso molto ridotto rispetto agli altri, eppure vengono venduti al dettaglio ad un prezzo molto simile, pur avendo proprietà salutari ridotte.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.