Quando la temperatura si abbassa, la scelta per una bevanda calda diventa automatica.
Questo fa benissimo alla salute, ma la verità è che l’acqua calda da sola è già di per sé salutare e lo è in ogni stagione.
Uno studio pubblicato recentemente riferisce che il sorseggiare acqua calda è utile per decongestionare il naso e i ricercatori sostengono che le bevande calde sono migliori, rispetto a quelle fredde, nella gestione delle infezioni del tratto respiratorio superiore.
L’acqua calda è inoltre ottima per pulire il sistema intestinale, favorire la digestione, rilassare i muscoli, calmare i nervi, domare la tosse e, in generale, eliminare le tossine dall’organismo. Inoltre, esistono delle opzioni che possono offrire ulteriori proprietà benefiche.
Tè verde: ricco di antiossidanti e sostanze fitochimiche naturali, questa bevanda è stata collegata alla salute del cervello e del cuore, al ridotto rischio di diabete, al miglioramento della salute dentale e alla perdita di peso. Alcuni studi hanno anche suggerito che la bevanda possa aiutare a ridurre il rischio di cancro.
Acqua calda e limone: molti operatori sanitari consigliamo questa bevanda come ideale, specialmente di primo mattino. Essa può aiutare la digestione, supportare l’eliminazione delle tossine e rafforzare il sistema immunitario.
Sidro di mele e spezie: la cannella presente in questa bevanda aiuta a controllare la quantità di zuccheri nel sangue, mentre la mela fornisce antiossidanti benefici. Gli studi hanno anche collegato il sidro di mele a una migliorata capacità cognitiva e alla riduzione delle malattie cardiache e del cancro. La pectina presente nella mela aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo.
Tè alla Schisandra: spesso, usata come alternativa al caffè, questa tisana è a base di bacche di schisandra, che è ritenuta benefica per la salute. Utilizzata da migliaia di anni in Cina, può aiutare ad abbellire la pelle, purificare il fegato, aumentare la resistenza fisica e la funzione mentale e alleviare lo stress. Addirittura, alcuni utilizzano questa tisana come afrodisiaco, poiché pare sia in grado di aumentare la libido.
Cacao caldo: il cacao puro è ricco di potenti antiossidanti assai benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache e di diabete. Il modo migliore per rendere questa comune bevanda salutare è quella di prepararsela da soli, così da evitare conservanti e zuccheri aggiunti. Basta mescolare un paio di cucchiai di polvere di cacao con un dolcificante naturale a scelta e la quantità desiderata di acqua. Scaldare lentamente e, dopo un paio di minuti, aggiungere a scelta latte a scelta tra mandorla, cocco, riso e mescolare. Al termine aggiungere un bastoncino di cannella per ottenere ancora più benefici per la salute.
Tisane: tutte le tisane sono buone. Prive di caffeina e disponibili in una miriade di sapori, possono aiutare a rilassare o stimolare, a seconda dell’esigenza. Una tisana all’olmo può essere benefica per tosse e mal di gola; la camomilla favorisce il sonno; l’echinacea combatte il raffreddore; l’ibisco abbassa la pressione sanguigna; l’ortica combatte il dolore da artrite; lo zenzero è benefico per il mal di pancia; la menta piperita riduce la flatulenza: la lavanda migliora l’umore; la melissa calma l’ansia; il rosmarino rilassa i muscoli; il cardo mariano aiuta la funzionalità epatica; la rosa canina rafforza il sistema immunitario; il rooibos ha il potenziale di aiutare a prevenire il cancro.
Tè Chai: si tratta di un latte speziato, spesso fatto con tè nero, latte, spezie e un dolcificante naturale. Questa bevanda è in grado di fornire una serie di benefici per la salute che derivano dalle proprietà del tè e delle spezie utilizzate. Le più comuni sono: cardamomo (digestione e disintossicazione), cannella (abbassa la glicemia e protegge contro il morbo di Alzheimer), zenzero (facilita la digestione), chiodi di garofano (prevenzione di raffreddore e influenze), e pepe (antiossidante).
Tè alle Foglie di Bambù: una bevanda non così comune, ricavata dalle foglie della pianta di bambù, ricche di silicio, importante per le ossa e i tessuti. Questa bevanda contribuisce a rafforzare i capelli e le unghie e a mantenere in salute denti e ossa. Una tazza di questa bevanda contiene anche 1 g di fibra alimentare e un numero elevato di fitochimici salutari.
Caffè bianco: nonostante il nome, questa bevanda non è composta da chicchi di caffè, ma da acqua profumata dai fiori d’arancio. E’ molto facile da fare e non contiene caffeina. La bevanda ha preso questo nome in Libano, dove spesso è utilizzata come surrogato del caffè. E’ un sottoprodotto che deriva dalla distillazione a vapore che si attua per ottenere l’olio essenziale di arancio, costituito da foglie, polpa, buccia, semi e corteccia dell’albero. E’ calmante e placa la tensione nervosa.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.