Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

I cibi da evitare per ridurre la produzione di muco

di Generazione Bio 12 Ottobre 2015
di Generazione Bio 12 Ottobre 2015
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

mucus-foodE’ un argomento di conversazione a cui molte persone non sono particolarmente avvezze. Eppure, il muco ha una funzione molto importante per il nostro organismo: quella di lubrificante.

La bocca, il naso, i seni paranasali, i polmoni, il tratto gastrointestinale e la gola contengono tutti dei tessuti che producono muco. Il muco prodotto da questi tessuti ha la funzione di proteggere le superfici di queste parti del corpo, impedendo ai tessuti sottostanti di rimanere disidratati.

Il muco ha anche la funzione di evitare che il corpo sia infettato da virus, batteri e germi. Quando qualcosa che non dovrebbe penetra nell’organismo per ammalarci, il muco intrappola questo agente patogeno esterno, impedendogli di entrare e di attaccare il sistema immunitario. In altre parole, il muco ha la funzione di impedire le malattie.

Che ci si creda o meno, quel fluido tanto fastidioso di cui siamo ricchi quando ci ammaliamo, in realtà è un nostro alleato e sta lavorando per aiutarci. Il muco contiene anticorpi, enzimi, proteine e cellule, giusto per citare alcune delle componenti di cui è costituito.

Tutti questi elementi, quando siamo ammalati, sono un toccasana. Inoltre, quando ci ammaliamo osserviamo un aumento notevole della produzione di muco. In effetti, il tasso di presenza sale, al fine di debellare la malattia. Sebbene fastidioso, pensandoci bene, ha una sua importante valenza positiva.

La produzione del muco

Il corpo umano produce muco di continuo. Non ce ne accorgiamo semplicemente perché in condizioni normali ha una consistenza sottile e si muove nel corpo senza farsi notare.

Tuttavia, in alcune condizioni il muco cambia di consistenza: in quei frangenti lo notiamo e vorremmo a tutti i costi liberarcene.

Come detto, il muco diventa più spesso e vischioso quando ci ammaliamo, motivo per cui siamo costretti a soffiarci costantemente il naso e ne sentiamo la presenza in gola e nel naso.

In alcuni casi, quando ad esempio il corpo è attaccato da un allergene, il muco cambia consistenza anche per proteggerci da questo.

Ci sono, inoltre, alcuni alimenti che favoriscono la produzione di una quantità maggiore di muco.

Alimenti che creano muco

Ci sono dei cibi che possono causare la rinite gustativa, una reazione riflessa che si verifica quando mangiamo. Di conseguenza, il corpo inizia a fare un lavoro straordinario, producendo più muco.

Ci sono 4 alimenti in particolare che provocano l’aumento della produzione di muco. Se si desidera quindi ridurla al minimo, sarà meglio evitarli. Specialmente quando già si è malati.

  • carne rossa ad alto contenuto di grassi
  • alcol
  • glutine
  • latte e altri prodotti caseari

Questi alimenti sono noti per attivare la rinite gustativa, che accelera la produzione di muco e può farci sentire a pezzi, proprio come quando siamo ammalati.

Per ridurre il muco, oltre ad evitare questi alimenti è possibile anche ricorrere al succo di ananas, in grado di sciogliere l’eccesso in modo molto veloce.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it


muco
0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Post precedente
Se Per Gioco Fosse Vero: IL VUOTO E LA PRESENZA
Post successivo
Terapia del caldo e del freddo: quando si usano

Potrebbero interessarti anche

La reincarnazione dell’anima secondo la tradizione ebraica

5 Luglio 2022

Impara a lasciare andare chi non vibra più in sintonia con te

4 Luglio 2022

Come affrontare la rottura di una relazione di coppia senza rimanere intrappolati...

30 Giugno 2022

Da dove nasce e come si supera lo spirito di offesa

29 Giugno 2022

Alcuni consigli della tradizione popolare per far fluire quotidianamente energia positiva

27 Giugno 2022

Storie di ordinaria follia e di relazioni interpersonali difficili in un’epoca caotica

24 Giugno 2022

Credere di poter guidare qualcuno o di essere guidati dall’esterno è puro...

23 Giugno 2022

Il dono della pazienza è una qualità capace di far accadere miracoli

22 Giugno 2022

Difendersi dal caldo estivo stimolando i punti riflessi dell’ipotalamo sulla fronte

21 Giugno 2022

Come profumare gli ambienti di casa con deodoranti naturali fai da te

20 Giugno 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • La reincarnazione dell’anima secondo la tradizione ebraica

    5 Luglio 2022
  • Impara a lasciare andare chi non vibra più in sintonia con te

    4 Luglio 2022
  • Come affrontare la rottura di una relazione di coppia senza rimanere intrappolati nel dolore

    30 Giugno 2022
  • Da dove nasce e come si supera lo spirito di offesa

    29 Giugno 2022
  • Alcuni consigli della tradizione popolare per far fluire quotidianamente energia positiva

    27 Giugno 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close