L’intelligenza emotiva è qualcosa di insito in ognuno di noi, anche se è intangibile. Influenza il nostro modo di comportarci, di vivere le complessità sociali e di prendere decisioni personali per ottenere dei risultati positivi.
Quando l’intelligenza emotiva ha fatto per la prima volta la comparsa sulla scena, ha rappresentato l’anello mancante di una peculiare scoperta: le persone con un quoziente intellettivo medio superavano quelle con un quoziente molto più elevato il 70% delle volte. Questa anomalia ha gettato il primo dubbio sul presupposto diffuso secondo il quale il QI fosse l’unica ragione del successo.
Dopo decenni di ricerche, ora si pensa che l’intelligenza emotiva sia un fattore critico nel far primeggiare alcuni individui sul resto della massa. La connessione è così forte, che il 90% delle volte chi ottiene i migliori risultati presenta un’intelligenza emotiva molto elevata.
Nonostante questo, la sua natura immateriale rende molto difficile capire di quanta intelligenza emotiva si è dotati e cosa fare per migliorare. Esiste un test, validato scientificamente, che viene fornito con il libro Intelligenza Emotiva 2.0 di Travis Bradberry e Jean Greave. Purtroppo, però non esistono dei test accessibili gratuitamente. Ecco allora qualche segnale che, senza ombra di dubbio può indicare che si è dotati di un elevata intelligenza emotiva.
1. Utilizzi un vocabolario molto ricco dal punto di vista emotivo
Ogni persona prova delle emozioni, ma poche sanno identificarle con precisione. Una ricerca ha dimostrato che solo il 36% delle persone è in grado di farlo; il che è un problema, perché le emozioni non etichettate possono essere fraintese, portando a scelte irrazionali e ad azioni controproducenti.
Le persone con un’elevata intelligenza emotiva padroneggiano le proprie emozioni perché le comprendono e sanno usare un ampio vocabolario di sentimenti per farlo. Se alcune persone si descrivono semplicemente come cattive, chi è emotivamente intelligente può sentirsi irritabile, frustrato, oppresso o ansioso. Più si è precisi nella scelta delle parole, migliore è l’idea che si ha di come ci si sente, di che cosa ha causato questa emozione e cosa fare per gestirla.
2. Le persone ti incuriosiscono
Non importa se introverse o meno, le persone emotivamente intelligenti sono curiose di tutto ciò che avviene intorno a loro. Questa curiosità è il prodotto dell’empatia, uno dei portali più importanti che conducono all’intelligenze emotiva elevata. Quanto più ci si preoccupa delle altre persone e di ciò che stanno attraversando, più si sarà curiosi di loro.
3. Sei in grado di affrontare il cambiamento
Le persone emotivamente intelligenti sono flessibili e si adattano costantemente. Sanno che la paura del cambiamento è paralizzante e la più grande minaccia alla loro felicità e al successo. Allora, cercano sempre il cambiamento che sta dietro l’angolo e preparano un piano per affrontarlo.
4. Conosci i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli
Le persone emotivamente intelligenti non solo comprendono le emozioni: sono anche in quali di esse sono bravi e in quali no. Sanno anche cosa innesca le situazioni e attira le persone che possono contribuire a portare al successo. Conoscere i propri punti di forza è fondamentale, perché si impara ad appoggiarsi ad essi e ad usarli a proprio vantaggio, tenendo invece a bada quelli deboli.
5. Sei bravo a capire le altre persone
Gran parte dell’intelligenza emotiva si poggia sulla consapevolezza sociale: l’abilità di leggere le altre persone, capire chi sono e cosa stanno vivendo. Nel tempo, questa abilità diventa un giudice eccezionale e gli altri non sono più un mistero. Si diventa in grado di comprendere le loro motivazioni, anche quelle che non appaiono in superficie.
6. Ti offendi difficilmente
Chi conosce se stesso in modo solido, difficilmente viene colpito e ferito da qualcosa che dicono o fanno gli altri. Le persone emotivamente intelligenti sono sicure si sé, hanno la mente aperta e questo fa loro da corazza. Spesso diventano anche molto auto-ironiche, oppure permettono agli altri di fare delle battute, perché sono in grado di delineare il confine che esiste tra umorismo e cattivo gusto.
7. Sai dire di no, a te stesso e agli altri
Intelligenza emotiva significa avere autocontrollo. Molte ricerche dimostrano che una delle cose più difficili per le persone è dire no e che, più questo è difficile, più una persona si sentirà stressata e persino depressa. Dire di no è una sfida per molti, eppure è una parola molto potente, che bisogna imparare a gestire. Quando è il momento, le persone emotivamente intelligenti non dicono “non credo” oppure “non ne sono sicuro”. Diranno no ad un nuovo impegno senza indugio, riuscendo di conseguenza a portare a termine con successo quelli che erano già in programma.
8. Non rimani legato ai tuoi errori
Le persone emotivamente intelligenti, prendono le distanze dai propri errori, ma lo fanno senza dimenticarli. Mantenendo i propri errori a distanza di sicurezza, ma ancora abbastanza a portata di mano per averli come riferimento, permette di garantirsi il successo futuro. Restare troppo ancorati ai propri errori, rende ansiosi e crea un ostacolo. La chiave per l’equilibrio sta nella capacità di trasformare i fallimenti in opportunità per migliorare.
9. Dai senza aspettarti nulla in cambio
Quando qualcuno ci offre qualcosa spontaneamente, senza aspettarsi nulla in cambio, sorprende. Ad esempio, si può conversare con qualcuno a proposito di un libro e poi presentarsi da questa persona più avanti regalandole proprio quel libro. Le persone emotivamente intelligenti costruiscono relazioni forti perché pensano costantemente agli altri.
10. Non serbi rancore
Le emozioni negative che derivano dal rancore sono una risposta allo stress. Ogni volta che si pensa a qualcosa o qualcuno per cui si serba rancore, il corpo va in modalità attacco o fuga, il meccanismo di sopravvivenza che costringe a resistere e combattere o a scappare di fronte a una minaccia. Un conto è se la minaccia è imminente, ma se riguarda una storia passata, trattenere lo stress che ne deriva può avere delle conseguenze devastanti per la salute. Alcune ricerche hanno dimostrato come tutto questo possa portare a pressione alta e malattie cardiache. Lasciare andare un rancore non solo fa stare emotivamente meglio, ma migliora anche la nostra salute.
11. Sai neutralizzare le persone negative
La maggior parte delle persone fa fatica ad interagire con le persone negative. Chi è dotato di un’elevata intelligenza emotiva riesce invece a tenere sotto controllo i suoi sentimenti. In questi frangenti, si avvicina a questa persona in modo razionale, identificano le emozioni che ne derivano e non consentono a rabbia o a frustrazione di prendere il sopravvento. In questa maniera, non permettono all’altra persona di portarli al loro medesimo livello.
12. Non cerchi la perfezione
Le persone emotivamente intelligenti non impostano come loro obiettivo la perfezione, perché sanno che non esiste. Gli esseri umani sono per natura fallibili. Chi persegue la perfezione, tiene viva l’ombra del fallimento e rischia di rinunciare ad un progetto, passando gran parte del tempo a lamentarsi. Invece, bisogna andare avanti, entusiasti di ciò che si è raggiunto e che si farà in futuro.
13. Apprezzi ciò che hai
Prendersi il tempo per contemplare ciò che si ha ed esserne grato, oltre che essere la cosa giusta da fare, migliora l’umore, perché riduce l’ormone dello stress, il cortisolo, del 23%. Alcune ricerche hanno messo in rilievo come le persone che esprimono ogni giorno gratitudine non solo sperimentano il miglioramento dell’umore, ma anche un’innalzamento del livello di energia e un rinnovato benessere fisico.
14. Sai prenderti delle pause
Prendersi del tempo per riposarsi è un segno di elevata intelligenza emotiva, perché permette di mantenere lo stress sotto controllo e di vivere nel presente. Quando si lavora tutti i giorni della settimana, per tante ore, ci si espone ad un enorme stress. Anche una semplice pausa dalla posta elettronica può ridurne i livelli, perché mette a riposo mente e corpo.
15. Non permetti a nessuno di ostacolare la tua felicità
Quando il senso del piacere e della soddisfazione derivano dall’opinione degli altri, non si è più padroni della propria vita. Le persone emotivamente intelligenti lo sanno e non permettono all’opinione degli altri di ferirli. Ciò che pensano gli altri bisogna prenderlo con le pinze, perché rispecchia quasi sempre il loro modo di essere e di vedere la vita. Non importa ciò che gli altri pensano o fanno: la nostra autostima deve venire da dentro.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.