E’ risaputo: ciò che si consuma ha un effetto enorme sulla salute degli occhi e a volte anche la vista si può ripristinare grazie ai giusti nutrienti.
Una dieta a base di vitamine, minerali e carotenoidi è il primo passo per raggiungere questo obiettivo. Se ciò non dovesse dare alcun beneficio, il passo successivo è aggiungere erbe e rimedi naturali che supportino la guarigione degli occhi. Ecco una lista delle migliori erbe efficaci per la salute degli occhi:
Picnogenolo
Un potente antiossidante, derivato dalla corteccia del Pino Marittimo francese, albero oggetto di più di 180 studi. Particolarmente nota è la sua capacità di ridurre i danni alla retina e i capillari negli occhi. In gran parte ancora sconosciuto ai medici americani, il picnogenolo è il rimedio principale per la retinopatia diabetica in Francia.
Zafferano
Meglio conosciuto come la spezia che dà al curry il suo colore giallo, può avere risultati meravigliosi sui problemi agli occhi, specialmente la cataratta. In uno studio, i partecipanti che hanno assunto lo zafferano hanno registrato miglioramenti alla vista e i ricercatori hanno definito l’erba aromatica come chiave per la prevenzione della perdita di vista negli anziani.
Silimarina
Il componente principale del cardo mariano è un composto importante per supportare il fegato. Il fegato è l’organo chiave per gli occhi, poiché tutte le vitamine liposolubili e il glutatione sono immagazzinati e la vitamina B è memorizzata nel fegato.
Mirtillo
E’ ricco di un tipo di bioflavonoidi che accelera la rigenerazione della rodopsina, il pigmento porpora usato dai bastoncelli dell’occhio. I piloti dell’aeronautica britannici durante la Seconda Guerra Mondiale mangiavano marmellata di mirtilli per migliorare la vista notturna durante i raid serali.
Gingko Biloba
E’ stato usato per molti secoli per gli occhi e per i disturbi del sistema nervoso centrale. E’ un dilatatore cerebro-vascolare selettivo e sembra aumentare la circolazione all’occhio posteriore, oltre ad aumentare il flusso del sangue agli occhi. Sta anche diventando sempre più popolare come coadiuvante nel trattamento della degenerazione maculare e del glaucoma.
Eufrasia
Ha dei fiori che ricordano gli occhi ed è stata usata per secoli proprio per trattare l’irritazione degli occhi stessi.
Altri rimedi per gli occhi
- Impacchi di bentonite sono stati utilizzati con successo da molte persone con problemi agli occhi. La bentonite stimola l’eliminazione delle tossine che causano le diverse problematiche oculari ed è particolarmente buona per le infezioni e l’affaticamento degli occhi. Aiuta inoltre il ripristino della visione nel caso di cataratta
- Mescolare da ½ a 1 L di estratto di carota, sedano e prezzemolo e cicoria centrifugati, per supportare il nutrimento del nervo ottico e il sistema muscolare. Questa formula ha fatto registrare risultati sorprendenti.
- Mangiare finocchio crudo, bere degli infusi o usare un collirio a base di finocchio è ottimo per i problemi di vista, tra cui la cataratta.
- Un rimedio efficace le per miopia è rappresentato dal Succo di Indivia. Può anche essere miscelato ad altri succhi benefici, come carota, prezzemolo e sedano.
Il pepe di Cayenna è un potente antinfiammatorio per le mucose e aumenta il flusso sanguigno nell’occhio. E’ ovviamente da assumere internamente!
Rimedi per la cataratta
- L’uso di carote è considerato benefico nel trattamento della cataratta. Mangiare carote crude in quantità ogni giorno oppure bere un centrifugato due volte al giorno, uno al mattino e l’altro alla sera.
- Mangiare due o tre spicchi di aglio crudo al giorno per pulire la lente del cristallino dell’occhio. I bulbi devono essere masticati lentamente.
- Miscelare una quantità uguale di anice e di coriandolo in polvere con un cucchiaino di zucchero di canna e assumere il composto in dosi da 12 grammi ciascuna al mattino e alla sera
- Mettere qualche goccia di miele biologica crudo negli occhi due o più volte al giorno. Si tratta di un antico rimedio egizio, tramandato per i suoi benefici sulle persone affette da cataratta
- Macinare finemente sette noccioli di mandorle insieme a ½ g di pepe nero e aggiungere il composto a ½ bicchiere di acqua. Dolcificare con miele grezzo e bere la miscela per aiutare gli occhi a riacquistare vigore e chiarezza.
- Due volte al giorno chiudere gli occhi e bagnarli con acqua tiepida e sali di Epsom. E’ utile anche fare un bagno completo nei sali di Epsom due volte a settimana: rimanere nella vasca per 25-35 minuti, fino a provocare una sudorazione spontanea.
In alcuni casi si può anche miscelare uno o più di questi rimedi suggeriti.
Due ingredienti essenziali per migliorare la visione e mantenere la salute degli occhi sono la pazienza e la perseveranza. La maggior parte dei problemi di vista non si sviluppa da un giorno all’altro e richiede anche quindi del tempo invertirli. Tuttavia, con pazienza e perseveranza la visione si può migliorare e a volte anche correggere. Inoltre, con una buona dieta si possono mantenere i risultati anche per lungo, lungo tempo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.