Quando si parla di oli essenziali, ci si accorge che tutti hanno i loro preferiti.
Ce ne sono così tanti tra cui scegliere, che decidere quali utilizzare su base regolare può essere scoraggiante. La scelta finale è poi ulteriormente complicata dal fatto che molti diversi oli essenziali hanno le stesse qualità in termini di guarigione e altri utilizzi.
I fattori da tenere presente sono numerosi: beneficio terapeutico, proprietà di guarigione, profumo e costo sono determinanti. Uno dei migliori è sicuramente l’olio di lavanda. Antibiotico naturale e antisettico, favorisce la guarigione e calma il mal di testa frequente.
La lavanda è una pianta verde dai profumati fiori viola. E’ originaria delle zone montuose del Mediterraneo, dove cresce al sole, in habitat rocciosi. Oggi fiorisce in tutta l’Europa Meridionale, in Australia e negli Stati Uniti. I fiori sono quelli che regalano alla Lavanda il suo profumo fragrante.
Il nome deriva dal latino “lavare” e si ritiene che sia stato usato per la prima volta come additivo per il bagno, per purificare il corpo e lo spirito in Persia, Grecia e a Roma.
Storicamente, la lavanda veniva usata come antisettico e come rimedio per ansia, irrequietezza, insonnia, depressione, mal di testa, disturbi dello stomaco e perdita di capelli. In aromaterapia si può considerare come un componente chiave. Come si usa? La lavanda ha 3 usi primari: come antisettico, come anestetico e come sedativo.
Antisettico
Da sola o combinata ad altri oli, lozioni o creme, la lavanda si usa sulla pelle per curare abrasioni, tagli, ustioni e infiammazioni della pelle. Stimola la guarigione ed è uno dei pochi oli essenziali che si possono applicare in maniera sicura sulla pelle senza essere diluiti.
Anestetico topico
Come anestetico locale e antidolorifico, l’olio di lavanda può drasticamente ridurre la sensazione di dolore da ustione e da puntura di insetto.
Sedativo
La lavanda promuove un senso di calma e di relax e può aiutare nella lotta contro l’insonnia.
Oltre a questo, esistono anche molte altre applicazioni pratiche dell’olio essenziale di lavanda. Eccone 24!
1. Pronto soccorso
Usato su ustioni e scottature, previene la formazione di bolle e diminuisce il dolore. Si può usare anche su piccoli graffi per evitare la formazione di cicatrici.
2. Stress e Ansia
L’effetto calmante dell’olio di lavanda può lenire l’ansia e lo stress.
3. Favorisce il Sonno
Prima di andare a dormire, è consigliabile applicare qualche goccia di olio di lavanda sulla pianta dei piedi e massaggiare.
4. Crampi Mestruali
Si possono alleviare i crampi mestruali massaggiando dell’olio di lavanda sull’area dell’addome.
5. Mal di testa
Si strofina l’olio di lavanda su tempie e fronte. Si può anche combinare alla menta piperita, per ottenere un effetto migliore.
6. Sanguinamento
Poche gocce di lavanda aiutano a fermare le emorragie su piccoli tagli e ferite.
7. Congestione del torace
Si può alleviare la congestione delle vie respiratorie aggiungendo 6 gocce di olio di lavanda a una ciotola di acqua calda. Mettere poi un asciugamano sopra la testa e inalare il vapore lentamente e profondamente. L’acqua deve essere calda ma non bollente.
8. Dolori muscolari e distorsioni
Aggiungere l’olio di lavanda a un olio vettore (olio di cocco o altro olio vegetale) e strofinare sulle distorsioni e i dolori muscolari per trovare sollievo.
9. Crampi notturni a gambe e piedi
Prima di dormire, strofinare l’olio di lavanda sulla pianta del piede e sull’alluce. Se durante la notte compare un crampo, spalmare l’olio anche sulla zona interessata fino a quando il dolore non sarà scomparso.
10. Punture di insetti
Una goccia di olio sulle punture di insetti aiuta ad alleviare il prurito e a risolvere più velocemente il problema.
11. Repellente per insetti
Aggiungere la lavanda a un olio vettore e strofinare su gambe e braccia per tenere lontani gli insetti.
12. Rimuovere le schegge
Applicare alcune gocce di lavanda su una scheggia. Attendere qualche minuto e apparirà un rigonfiamento sulla pelle che renderà più facile l’estrazione.
13. Fatica
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda nella vasca da bagno, per alleviare la fatica.
14. Febbre
Aggiungere qualche goccia di olio di lavanda su un asciugamano fresco e strofinare sulla fronte, sul collo e sul tronco.
15. Detergente per le mani e scrub esfoliante
Auto-produci il tuo scrub. Utilizzare zucchero, olio d’oliva e olio di lavanda, per realizzare uno scrub miracoloso per la pelle ruvida.
16. Calmare i bambini
Mettere un po’ di olio di lavanda in un diffusore e posizionarlo nella stanza del bambino, per aiutarlo a dormire. Oppure aggiungerlo a un olio vettore e strofinarlo sulla pianta dei piedi del bimbo ogni volta che si rende necessario calmarlo.
17. Acne
Per ridurre gonfiore e infiammazione dell’acne e ridurre il rischio di un’infezione che potrebbe portare a delle cicatrici, aggiungere 5 gocce di olio di lavanda a 1 cucchiaino di acqua tiepida e mescolare. Immergere un batuffolo di cotone pulito nella miscela e tenere premuto sul brufolo. Ripetere con la frequenza desiderata.
18. Scottatura solare
Si può lenire la pelle bruciata con un tonico composto da 2 gocce di olio di lavanda, ½ tazza di amamelide, 1 cucchiaio di aceto di mele e 1 cucchiaio di acqua di rose. Applicare sulla pelle pulita.
19. Pediluvio
I pediluvi sono un potente rimedio contro il mal di testa. L’acqua calda richiama sangue ai piedi, alleggerendo la pressione sui vasi sanguigni della testa. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda a un pediluvio fornisce sollievo.
20. Prurito del cuoio capelluto
Mescolare l’olio di lavanda con dell’acqua e massaggiare il cuoio capelluto. E’ inoltre possibile aggiungere qualche goccia al proprio balsamo preferito, dopo aver lavato i capelli.
21. Tarme
Per respingere le tarme nell’armadio, preparare una bustina di batuffoli di cotone cosparsi di olio di lavanda. Oppure, si può fare un piccolo fascio di foglie secche, con gli stessi benefici.
22. Solvente
L’olio di lavanda può essere usato come solvente organico che aiuta a rimuovere rapidamente grasso, colle e vernici da superfici diverse ed è molto più piacevole per i sensi, rispetto ai solventi chimici.
23. Deodorante
Aggiungere 5-6 gocce di lavanda in un piccolo vaso di vetro. Aggiungere un po’ di bicarbonato di sodio e coprire con un coperchio bucherellato. Posizionare in luoghi maleodoranti e agitare spesso
24. Candele profumate
Aggiungere l’olio di lavanda alle candele di emergenza in casa per diffondere un piacevole profumo calmante quando se ne ha bisogno
Sono motivi sufficienti per procurarsi immediatamente una confezione di olio essenziale di lavanda, da tenere a casa per qualsiasi necessità?
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.