Lavarsi le mani è un modo incredibilmente semplice ed efficace per ridurre l’esposizione ai germi patogeni e ridurre la probabilità di ammalarsi.
Tuttavia, questo non è l’unico fattore dello stato in cui si trova il sistema immunitario e che determina la buona salute o la malattia quando si viene esposti ai germi.
Lavarsi regolarmente le mani è però importante, perché riduce drasticamente l’accesso dei germi al corpo, specialmente in momenti chiave, come quando si mangia o si toccano bocca, naso e occhi o dopo aver usato il bagno o altre aree comuni. Si tratta di una tecnica efficace purché, però, venga fatta correttamente. Può apparire ovvio, ma la maggior parte delle persone non uccide davvero i germi quando si lava le mani.
In uno studio condotto su 3700 frequentatori di un bagno in una città universitaria americana, solo il 5% ha lavato le mani correttamente, in modo da prevenire qualsiasi infezione e malattia. Sono state anche registrate alcune tendenze. La vecchia generazione tipicamente lava le mani più spesso e più a lungo, e le donne in modo più efficace rispetto agli uomini. Inoltre, il 33% non utilizza il sapone e il 10% non si è lavato le mani dopo aver usato il bagno.
Per essere sicuri di lavare le mani in maniera efficace, occorre seguire 5 semplici indicazioni:
- usare acqua corrente e sapone neutro (meglio evitare gli antibatterici)
- produrre una buona quantità di schiuma e strofinare per almeno 15 o 20 secondi (la maggior parte delle persone si limita a 6 secondi)
- assicurarsi di coprire tutta la superficie, compresi dorso, polsi, dita, spazi tra le dita e lo spazio sotto e intorno alle unghie
- sciacquare accuratamente con acqua corrente
- nei luoghi pubblici, usare un tovagliolo di carta per aprire la porta come protezione dai germi che le maniglie possono ospitare
Dall’altra parte, non bisogna lavarle troppo spesso! Come in ogni cosa, l’equilibrio è la chiave. In ogni momento della vita siamo esposti ai germi e questo non è sempre negativo. Un bambino cresciuto in un ambiente privo di polvere e germi a cui sono dati tutti gli antibiotici che uccidono i batteri nel suo intestino non è in grado di costruirsi una resistenza naturale alle malattie, diventando quindi vulnerabile alle malattie più in là nella vita.
Questa teoria rappresenta uno dei motivi per cui molte allergie e malattie del sistema immunitario sono triplicate negli ultimi decenni. Il sistema immunitario ha bisogno di regolare esposizione alla “sporcizia” e ai germi per restare sano. Chi è sano può usare l’esposizione a batteri e a virus come vaccino naturale per rafforzare le difese e acquisire immunità.
Perciò la soluzione per rimanere in salute è quella di mantenere un sano equilibrio. E’ però naturale che nessuno voglia esporsi ai germi che causano inutilmente malattie ed è per questa ragione che è fondamentale lavarsi le mani. Bisogna avere però l’accortezza di non farlo troppo spesso in ambienti aridi o freddi. La pelle è la nostra difesa primaria contro i batteri. Se si lavano le mani troppo spesso, si rischia di danneggiare gli oli protettivi presenti nella pelle e il tutto diventa controproducente. La pelle screpolata, infatti, diventa un territorio fertile per gli agenti patogeni, specialmente in inverno o in ambienti scarsamente umidi, che seccano anche la pelle.
Un altro grande equivoco è rappresentato dall’uso del sapone antibatterico, che è totalmente superfluo. Questo genere di disinfettanti è utile in ambiente ospedaliero, ma se usati su base quotidiana possono essere dannosi. Sono innumerevoli gli studi che hanno dimostrato come il sapone comune sia altrettanto efficace, spesso anche di più. Gli antibatterici contengono spesso il triclosan, collegato a scompensi ormonali e a malattie cardiache.
E’ naturale che, alla base di una salute ferrea, c’è un sistema immunitario forte, capace di fare da scudo alle aggressioni esterne. Questo si ottiene in maniera molto più elaborata di una semplice lavata di mani: servono impegno, amor proprio, un’alimentazione sana, il giusto riposo quando serve e un buon allenamento su base regolare. Il resto non fa che da contorno!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.