Le donne moderne, sia giovani che mature, sono soggette ai messaggi mediatici che esprimono un’idea poco realistica della bellezza.
Per questo motivo, molte donne maltrattano i loro capelli, il loro volto e il loro corpo nel tentativo di conformarsi a questi falsi ideali.
La cura dei capelli è un settore dove le donne sono ossessionate dalla moda. E’ quindi facile cadere nella trappola della colorazione costante, dell’utilizzo di prodotti caricati con sostanze chimiche o del cambiamento repentino di piega con un uso eccessivo del calore.
Dopo mesi, se non anni, a contatto con la cura chimica dei capelli, finalmente le donne acquisiscono la consapevolezza e si rifiutano di spendere un solo altro centesimo per sottoporsi all’ennesimo trattamento dannoso per risolvere quelli che non sono veri problemi. A quel punto, è necessario un percorso sano che richiede un cambio di mentalità, un allontanamento da quello che è il cliché della bellezza superficiale. E’ allora che si inizia ad abbracciare la bellezza naturale. Questo include l’utilizzo di metodi olistici per coccolare il proprio aspetto con dei risultati sorprendenti.
Chi ha per molto tempo curato i capelli in modo chimico, impiegherà da tre a sei mesi per ripristinare completamente la bellezza naturale dei capelli.
Si può partire da una disintossicazione, per iniziare il processo di guarigione dei capelli. Si inizia con una visita dal parrucchiere, per tagliare tutte le doppie punte. Idealmente, i capelli andrebbero tagliati ogni 4/6 settimane. Dopo la disintossicazione, è necessario impegnarsi per mantenere il taglio dei capelli sano e ritoccarli con la frequenza necessaria a mantenerli in salute. Un taglio regolare sarà anche utile a liberare i capelli dal vecchio colore e dall’accumulo di sostanze chimiche.
A questo punto, servirà ricorrere a degli elementi base per disintossicare i capelli. La maggior parte sono prodotti che si hanno già in casa o che si possono acquistare a buon mercato. Serviranno:
- bicarbonato
- aceto di mele
- bentonite
- miele biologico
Con questi quattro elementi di base occorre eseguire una semplice pulizia del capello. Invece di usare shampoo e balsamo pieni di sostanze chimiche, si procede come segue.
Mescolare 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio con una tazza di acqua filtrata, in una ciotola. In una seconda ciotola, mescolare una tazza di acqua filtrata a 1 cucchiaio di aceto di mele. Sotto la doccia, lavorare prima la miscela di bicarbonato di sodio e poi risciacquare con acqua fresca. Poi procedere con l’aceto di mele e nuovamente risciacquare. Per ottenere maggiore brillantezza, utilizzare una generosa quantità di miele grezzo e, mentre i capelli sono ancora bagnati, massaggiare e poi lasciare riposare qualche minuto prima di risciacquare. Più spesso di laveranno i capelli con bicarbonato e aceto di mele e prima i capelli si disintossicheranno.
Per accelerare il processo, si può anche utilizzare una maschera per capelli di argilla bentonite, che assorbe le tossine dal cuoio capelluto. Di recente il prodotto è diventato celebre proprio per la sua proprietà disintossicante: alcuni lo usano esternamente sulla pelle, ma lo stesso processo funziona sui capelli. Questa maschera non deve rientrare in un regime di pulizia del capello quotidiana, ma si può usare una volta a settimana. Per prepararla, si mescolano bicarbonato e aceto di mele in parti uguali fino a quando la consistenza non sarà simile alla senape. Dopo aver preparato la maschera, coprire i capelli fino alla radice e lasciare riposare per circa 30 minuti, evitando che si asciughi completamente.
Durante la disintossicazione dei capelli è fondamentale evitare di utilizzare qualsiasi prodotto convenzionale. Per chi desidera dei capelli profumati, basterà ricorrere agli oli essenziali. Ottimi sono lavanda, gelsomino, menta piperita. Ma ciascuno sceglierà la propria essenza preferita. Gli oli si possono mescolare al mix di aceto di mele. Quando si esce dalla doccia, è possibile applicare alcune gocce su tutti i capelli. Poi va utilizzato un pettine a denti larghi per distribuire l’olio in maniera uniforme.
Per sostituire i balsami dopo il lavaggio, ci sono diversi ottimi prodotti, come l’olio di argan biologico, puro al 100%, che guarisce i capelli e li nutre. L’olio di germe di grano e l’olio di cocco possono essere usati al medesimo scopo. Questi oli hanno la splendida proprietà di prevenire le doppie punte e, di conseguenza, il capello si rafforza e cresce più vitale.
Ognuno è diverso, perciò potrebbe scoprire che i capelli reagiscono male al bicarbonato. Un ottimo sostituto è il sapone di Marsiglia puro, che ha gli stessi effetti detox e su alcuni individui funziona anche meglio.
Con il passare del tempo, il miglioramento della salute dei capelli diventerà evidente. E’ importante, durante la disintossicazione, cercare di evitare phon o piastre, per prevenire il danni ai capelli. Durante la fase di transizione è fondamentale trovare dei modi alternativi per acconciare i capelli, quindi sperimentare con mollettoni, fasce o bandane.
Oppure si possono tentare acconciature un po’ superate ma sempre affascinanti, come lo chignon o la treccia. Specialmente se tenuti in questo modo durante la notte, al mattino ci si troverà con delle splendide onde naturali.
Durante la disintossicazione è inoltre meglio non colorare i capelli. Al termine della fase, si può iniziare a valutare le numerose alternative naturali.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.