Molti dolori sono radicati nei processi cerebrali che sono spesso influenzati dall’atteggiamento mentale e dalle emozioni.
E’ noto che il cervello, e di conseguenza pensieri ed emozioni, hanno un ruolo imponente nell’esperienza del dolore fisico.
Ad esempio, la meditazione sembra essere efficace per alleviare il dolore, perché riduce l’attività cerebrale nella corteccia somatosensoria primaria, una zona che contribuisce alla sensazione di intensità di uno stimolo doloroso. Anche la risata è nota per il suo potere di alleviare il dolore, perché rilascia endorfine che attivano i recettori cerebrali che producono euforia e uccidono il dolore.
Purtroppo, quando il dolore diventa cronico, spesso si trasforma nella causa delle depressione. Questo capita perché dolore e depressione coinvolgono la stessa porzione di cervello. Perciò le tecniche per il corpo e per la mente che sono indirizzate a quest’area, possono essere efficaci per entrambe le condizioni. Meditazione e risata sono solo due esempi. Vi sono molte altre strategie per affrontare il problema e trasformare dolore e depressione in euforia e felicità.
#1 EFT. Le Emotional Freedom Techniques non sono altro che una forma di digitopressione basata sugli stessi meridiani energetici utilizzati in agopuntura per il trattamento di disturbi fisici ed emotivi. Naturalmente non si ricorre agli aghi, ma alla punta delle dita, utilizzate per trasferire energia cinetica sui meridiani specifici di testa e torace mentre si pensa a un evento traumatico, a un dolore, e si esclamano affermazioni positive. Questa combinazione lavora al fine di cancellare il blocco e ripristinare l’equilibrio del corpo, essenziale per una saluta ottimale.
#2 Massaggiare via il dolore. Il massaggio offre benefici reali per la salute, tanto che alcuni ospedali lo stanno introducendo come tecnica standard. Oltre a promuovere il rilassamento e migliorare il benessere, il massaggio allevia il dolore, riduce lo stress e l’ansia e risolve l’insonnia. Il massaggio colpisce il sistema nervoso e stimola il rilascio di endorfine, che inducono il rilassamento e riducono il dolore e anche gli ormoni dello stress, come il cortisolo. Inoltre, stimola la circolazione del sangue e migliora l’apporto di ossigeno e di sostanze nutritive ai tessuti del corpo, aiutando il sistema linfatico a rimuovere i prodotti di scarto.
#3 Rimanere nel Presente. Significa prestare attivamente attenzione al momento attuale. Piuttosto che lasciare la mente vagare, essere consapevoli di ciò che si sta vivendo in questo momento permette ai pensieri che coinvolgono emotivamente di rimanere lontani. Avere piena consapevolezza dell’adesso ha consentito di abbassare i livelli di stress e di ansia. Per iniziare ad attuare questa tecnica, ci si concentra sul proprio respiro e su ogni momento nel presente, fino a essere coinvolti in una sorta di meditazione rigenerante. Basta sedersi, con un po’ di musica rilassante, respirare ritmicamente e concentrarsi sul respiro, su un fiore, una candela, un mantra o semplicemente restare lì, consapevoli del presente.
#4 Tai Chi. Pratica radicata da millenni in Cina, è una branca del Qigong ed è costituita da alcuni esercizi che sfruttano il qi (l’energia vitale). Sono stati riscontrati numerosi benefici per la salute, grazie al Tai Chi, tra cui il miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da cancro e Parkinson, e ha dato risultati promettenti sui pazienti ipertesi e insonni. E’ una tecnica spesso descritta come meditazione in movimento e richiede una serie di movimenti aggraziati del corpo. La mente si concentra su di essi, si rilassa, la respirazione diventa profonda e molti pensieri finiscono per allontanarsi.
#5 Respirazione Profonda. Una pratica che attiva il sistema nervoso parasimpatico, che induce una risposta di rilassamento. Ci sono molte diverse tecniche ma una in particolare risulta essere molto utile ed efficace. Occorre sedere in posizione eretta; posizionare la lingua contro la parte posteriore dei denti anteriori e iniziare a inspirare silenziosamente dal naso contando fino a 4; trattenere il respiro contando fino a 7; espirare dalla bocca contando fino a 8. Ripetere il ciclo altre tre volte, per un totale di quattro respiri. Il risultato sarà lo stesso di un tranquillante per il sistema nervoso, però naturale.
#6 Potere della Musica. Una canzone può calmare i nervi, far scomparire lo stress, aumentare l’energia e suscitare molte emozioni positive. Quando si ascolta musica, nel corpo avviene molto di più di una semplice elaborazione uditiva. La musica innesca l’attività di una parte del cervello che rilascia la dopamina ed è coinvolta nella formazione delle aspettative. La musica classica tende ad essere la più tranquillizzante, ma si può scegliere in base ai propri gusti, purché stimoli sensazioni positive.
#7 Mantra Calmante. L’incantesimo ripetuto di una parola, un mantra calmante o edificante o una frase a propria scelta, detto in modo ritmico, può aiutare a rilassare. Simile al training autogeno, questa tecnica mantiene il corpo rilassato e aiuta a mantenere la mente libera.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.