La costipazione è una condizione assai fastidiosa, di cui soffrono specialmente le donne.
La maggior parte delle volte è un sintomo di cattiva alimentazione, ma può essere anche il risultato di altri problemi di salute. Talvolta si verifica come effetto collaterale di un intervento chirurgico, del parto o della sindrome del colon irritabile.
La costipazione si definisce stitichezza quando si hanno meno di 3 evacuazioni a settimana. Per molte persone tutto questo è assai comune.
Quali sono le cause di stitichezza?
Normalmente queste sono racchiuse nella modalità in cui il sistema digerisce il cibo. Il cibo digerito e i suoi scarti si muovono attraverso il colon e vengono spinti attraverso le contrazioni muscolari. L’acqua che si trova dentro i rifiuti viene assorbita dal colon; se i rifiuti non restano in questa area per un periodo sufficiente, oppure il colon non assorbe velocemente l’acqua, l’evacuazione sarà acquosa e quindi definita come diarrea. Se nel cibo non c’è abbastanza umidità o fibre, al contrario, i rifiuti possono diventare solidi e secchi e quindi avere difficoltà a passare attraverso il colon. Inoltre, se il colon assorbe troppa acqua, il suo movimento sarà rallentato.
Le cause primarie di stipsi sono:
- Insufficienza di fibre nella dieta
- Carenza di acqua nella dieta
- Intolleranza ad alimenti come latte o prodotti caseari, prodotti a base di grano e altre reazioni allergiche
- Effetti negativi di alcuni farmaci
- Gravidanza, parto, effetti di un intervento chirurgico, problemi digestivi
- Carente attività fisica
Questo significa che se si soffre di stitichezza è sicuramente un’ottima idea quella di cambiare alimentazione. Una dieta povera di fibre e ricca di grassi può causare questo genere di problemi.
L’ideale è mangiare una quantità di fibre compresa da 20 e 35 grammi al giorno. I cibi del fast food e gli alimenti raffinati sono tipicamente a basso contenuto di fibre e ricchi di grassi, oltre che di sale e di zuccheri. Anche i prodotti caseari sono spesso ricchi di grassi e poveri di fibre.
Gli alimenti che possono contribuire a contrastare la stitichezza sono: broccoli, carote, cavoli, cavolfiori, spinaci, mele, mirtilli, lamponi, cereali integrali, farina d’avena, legumi e frutta a guscio.
La costipazione non è un problema da sottovalutare, poiché se non trattata può diventare cronica e causare seri problemi di salute ad essa correlati. La sensazione di gonfiore, il dolore e la nausea devono essere risolti e, soprattutto, è necessario capirne le cause.
E’ sconsigliabile ricorrere ai lassativi in commercio, che sono spesso disidratanti e quindi possono creare ulteriori problemi. Al contrario, sono ottimi i vecchi rimedi casalinghi, come mangiare prugne o assumere 2 cucchiaini di aceto di sidro di mele, o succo di limone dissolti in un bicchiere di acqua almeno quattro volte al giorno; per ricevere un ulteriore beneficio si può anche aggiungere 1 cucchiaino di miele.
Esistono inoltre in commercio degli ottimi prodotti naturali che possono essere di sostegno nella risoluzione della costipazione. Questi prodotti contribuiscono a stimolare il naturale movimento peristaltico del tubo digerente e l’attività intestinale quotidiana. Molto efficace è anche rimuovere le tossine e le scorie dal corpo.Una pulizia del colon naturale può essere di grande aiuto in tal senso. Molte persone che hanno iniziato a fare un uso regolare del sistema Y-Age, inoltre, hanno trovato un notevole sollievo e alleviato il problema di costipazione di cui erano solite soffrire.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.