Ammettiamolo: ci siamo passati tutti. Bocca secca. Mal di testa lancinante. Diminuzione delle capacità cognitive di base. Sono questi i sintomi tipici di una sbornia.
Molte persone, specialmente quando escono la sera, non sono in grado di rinunciare a bere. Per puro piacere, o semplicemente per riuscire a lasciarsi andare un po’. Appena sopraggiungono i postumi, però, normalmente ci si pente della scelta; per poi rifarla puntualmente alla prima occasione.
Forse scoprire che cosa accade davvero nel nostro corpo durante una sbronza, funzionerà da deterrente. Cosa scatena mal di testa, nausea e letargia? Molti credono che sia colpa della disidratazione; in realtà, questa fa parte di un’equazione più ampia, dove entrano in gioco numerosi altri fattori.
Uno sguardo all’interno del corpo
I sintomi di una sbornia vengono attribuiti a diverse cause, tra cui gli effetti fisiologici diretti dell’alcol sul cervello e altri organi, astinenza da alcol e altri fattori, come gli effetti tossici di altri prodotti biologicamente attivi nella bevanda e il sonno che diventa di conseguenza disturbato.
Nonostante i fattori che contribuiscono ai sintomi generali siano diversi, quelle che seguono sono certamente le più significative.
Stomaco e intestino si infiammano
L’alcol irrita in maniera diretta stomaco e intestino, causando infiammazione al rivestimento dello stomaco e un rallentamento dello svuotamento gastrico, specialmente quando si consumano bevande ad elevata concentrazione di alcol.
Bere alcolici in eccesso può anche produrre un ingrossamento del fegato e un accumulo di trigliceridi e di grassi nelle cellule epatiche. Inoltre, l’alcol aumenta la produzione di acido gastrico e di secrezioni pancreatiche ed intestinali.
Questi fattori possono stimolare dolore addominale, nausea e vomito, tipici sintomi di una sbornia.
Il cervello ha fame
Dato che, come detto in precedenza, l’alcol porta il fegato ad ingrossarsi, l’accumulo di acido lattico è ciò che avviene subito dopo, cosa che può inibire la produzione di glucosio nel sangue. Inoltre, la nausea porta a non mangiare: altra causa dell’inibizione del glucosio.
Il glucosio è la fonte primaria di energia del cervello e l’ipoglicemia può contribuire ai sintomi della sbronza, come stanchezza, debolezza e umore alterato. Specialmente i diabetici sono sensibili alle alterazioni della glicemia indotte dall’alcol. Tuttavia, non è ancora documentato se la concentrazione di zucchero nel sangue contribuisce sintomaticamente ai sintomi della sbronza.
Il corpo è disidratato
E’ risaputo che l’alcol incrementa la diuresi. Il consumo di 50 g di alcol in 250 ml di acqua (il corrispettivo di circa 4 drink) provoca l’eliminazione di 600-1000 ml di acqua per diverse ore.
L’alcol inibisce inoltre il rilascio ormonale dalla ghiandola pituitaria, impedendo così ai reni di riassorbire acqua ed elettroliti come al solito. Anziché essere riassorbita, l’acqua viene eliminata insieme all’urina. Sudorazione, vomito e diarrea sono altri sintomi comuni, durante una sbornia: fenomeni che causano ulteriore perdita di fluidi e squilibrio degli elettroliti.
Il cervello invia segnali di sonno errati
Anche se è noto come sedativo, l’alcol ha degli effetti sedativi contro attivi sul cervello. L’alcol inibisce la produzione di glutammato, uno stimolante che ha il compito di tenerci svegli. Tuttavia, quando i livelli di alcol nel sangue raggiungono lo zero – quindi quando iniziano a presentarsi i postumi – il corpo reagisce producendo questo stimolante in eccesso, disturbando il sonno e irritando lo stomaco.
Le sostanze chimiche cerebrali impazziscono
Sebbene la completa eziologia dell’emicrania indotta dall’alcol sia ancora sconosciuta, la ricerca suggerisce che abbia qualcosa a che vedere con l’effetto che avrebbe l’alcol sui neurotrasmettitori istamina, serotonina e prostaglandine. L’intossicazione da alcol provoca anche vasodilatazione, cosa che può indurre mal di testa.
Si va effettivamente in astinenza di alcol
Molte evidenze suggeriscono che i postumi della sbornia sono una lieve manifestazione di astinenza da alcol, anche se non grave come quella di una persona alcol-dipendente. Lo conferma il fatto che somministrare nuovamente alcol allevia leggermente i sintomi come nausea e vomito.
Attenzione!
La maggior parte delle bevande alcoliche contengono delle piccole quantità di altri composti biologicamente attivi. Questi composti contribuiscono al sapore, all’odore e all’aspetto delle bevande.
La ricerca ha suggerito che le bevande composte da una maggior quantità di etanolo puro, come gin o vodka, inducono meno effetti postumi di una sbornia di quanto facciano le bevande che contengono un gran numero di altri composti. Tuttavia, occorre che ulteriori ricerche vengano condotte, per fare maggiore chiarezza sull’argomento.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.