La naturopatia è uno strumento efficace per la sindrome premestruale e la dismenorrea.
I giorni che precedono il ciclo rappresentano per molte donne un vero e proprio momento di disagio e di malessere. Come naturopata mi capita di trattare sempre di più persone con questa problematica, anche e soprattutto ragazze molto giovani. Si stima che la cosiddeta sindrome premestruale colpisca l’80% della popolazione femminile e racchiuda tutta una serie di disturbi che possono manifestarsi con intensità differente da donna a donna, ma che sicuramente influenzano la vita sociale portandola ad un peggioramento sostanziale proprio in quei giorni.
Ogni donna dispone di una soglia del dolore più o meno alta: c’è chi riesce a sopportare più facilmente i fastidi e chi invece è completamente indisposta e incapace di svolgere anche gli impegni quotidiani. I sintomi più frequenti che vengono riferiti sono mal di testa, dolori addominali, nervosismo, intolleranza, tristezza, gonfiore e ritenzione idrica, ma anche un desiderio smodato di cibo.
La bella notizia è che tutte noi possiamo e dobbiamo prenderci cura di noi stesse cercando di limitare quanto piu possibile questi disagi,
e la Naturopatia con tutti i suoi strumenti si dimostra eccezionalmente valida.
In prima battuta consiglio sempre di limitare in maniera drastica nei 7 giorni che precedono il ciclo latticini e zucchero. Perché? E’ molto semplice: i latticini sono sotto esame perché il latte e i prodotti proteici alzano il livello di insulina, cosi come gli zuccheri; l’aumento dell’insulina crea irregolarità nell’assetto ormonale e aumenta i fattori di crescita pro-infiammatori. Gli estrogeni, che sono come ben sappiamo gli ormoni femminili, hanno uno stretto rapporto con l’insulina, tale x cui un eccessiva introduzione di alimenti iperinsulinemici crea un iperestrogenismo, cioé un innalzamento del valore degli estrogeni che a sua volta incide sui disturbi di cui parlavamo prima.
Un’alimentazione ricca di sostanze antinfiammatorie (legumi, grassi polinsaturi presenti nella frutta secca e nell’olio di lino, broccoli e cavoli d’inverno) aiuta a tenere bassa l’infiammazione e di conseguenza i malesseri della donna. A questo proposito potrebbe rivelarsi utile una supplementazione di olio di borragine e/o enotera, a seconda sempre della persona che ci sta davanti. Non dobbiamo mai dimenticare che il naturopata deve avere una visone causalista e unica per ogni persona che entra nel suo studio.
Un bravo naturopata valuterà sicuramente anche una eventuale flora batterica alterata (disbiosi, stipsi, diarrea) che potrebbe peggiorare il quadro e, non da ultimo, si prenderà in esame lo stato energetico del vostro fegato, che ha il compito di eliminare gli estrogeni in eccesso. Importantissima una integrazione di magnesio ,vitamina B6 e zinco così come una fiala al giorno di oligoelementi manganese/cobalto se siamo in presenza di una distonia neurovegetativa.
I risultati migliori si ottengono quando a tutto ciò si abbina la cromopuntura che ha dimostrato essere efficacissima in tutte le problematiche inerenti la sfera endocrina femminile, quindi non solo sindrome premestruale e dolore nei giorni del ciclo, ma anche menopausa, problematiche legate alla fertilità e calo della libido.
Dopo un mese circa di riequilibrio con l’alimentazione e gli integratori scelti con cura in base alla vostra tipologia di persona, si può regolarizzare tutto l’assetto ormonale con la nutripuntura (anche questa senza aghi!) che va a ristabilire il giusto equilibrio dei meridiani che risultano più fragilizzati. Facendovi seguire da una persona esperta noterete già dopo il primo mese una diminuzione dei dolori e dei malesseri legati a “quei giorni”, finchè non ve ne ricorderete piu!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Raffaella De Dea per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.