Che si tratti di intervenire per un solletico alla gola, per risolvere un mal di testa in pochi minuti o per sperimentare un udito supersonico, questi 15 trucchi sono metodi comprovati che insegnano al corpo ad ottenere un risultato specifico, che sia per alleviare un dolore o per divertimento.
1. Alleviare il solletico alla gola
Quando si prova questo fastidioso sintomo, c’è un metodo interessante per intervenire: grattare l’orecchio. Questo gesto andrà a stimolare i nervi dell’orecchio e si creerà un riflesso in gola che può causare uno spasmo muscolare. Sarà proprio questo che andrà ad alleviare il solletico
2. Sperimentare un udito supersonico
Se ti stai intrattenendo a chiacchierare durante una festa, usa l’orecchio destro: è migliore del sinistro per seguire il ritmo rapido di una conversazione. Se, invece, stai cercando di riconoscere una canzone che senti in sottofondo alla radio, concentra il tuo orecchio sinistro verso il suono: è il più adatto ad estrapolare le tonalità musicali.
3. Calmarsi con l’acqua fredda
Quando sei nervoso, basta fare un respiro profondo e sciacquarsi il viso con acqua fredda. Questo fa scattare il tipico riflesso di immersione dei mammiferi, che è innato in tutti gli animali, compresi gli esseri umani. La temperatura più bassa dell’acqua e il fiato sospeso portano il corpo a pensare che ti stai immergendo nell’acqua fredda. Questo riflesso consente di utilizzare l’ossigeno in modo più efficiente.
4. Superare l’istinto primitivo di fare la pipì
Ti scappa la pipì, ma non ci sono bagni nelle vicinanze? Puoi iniziare a fantasticare su ciò che ti appassiona. La fantasia tiene impegnato il cervello, impedendoti di sentire il disagio.
5. Non provare dolore mentre si dona il sangue
Vuoi donare il sangue, ma odi gli aghi? Alcuni ricercatori tedeschi hanno scoperto che tossire mentre hai un ago infilato può diminuire il dolore. Questo gesto provoca un improvviso ma temporaneo aumento della pressione nel torace e nella spina dorsale, inibendo le strutture adibite alla conduzione del dolore lungo il midollo spinale.
6. Ingoiare delle pastiglie enormi
Spesso le capsule degli integratori sono difficili da ingerire. Al contrario di quello che si fa normalmente, occorre bere un sorso di acqua dopo avere messo in bocca la pastiglia e poi inclinare in avanti la testa, anziché indietro. La capsula dovrebbe a quel punto galleggiare, nella parte posteriore della gola, pronta da inghiottire.
7. Liberare il naso chiuso
Un metodo facile ed economico per alleviare la pressione ai seni nasali consiste nell’alternare la spinta della lingua contro il palato, premendo contemporaneamente un dito tra le sopracciglia. Questo fa in modo che il vomere, che attraversa il canale che passa dal naso alla bocca, dondoli avanti e indietro. Il movimento scioglie la congestione; dopo 20 secondi si sentirà che i seni nasali iniziano a liberarsi.
8. Combattere il reflusso dormendo
Dormire sul lato sinistro è un metodo comprovato per abbassare la probabilità di soffrire di reflusso gastrico. L’esofago e lo stomaco si connettono ad angolo; quando si dorme sulla destra, lo stomaco va più in alto rispetto all’esofago, facendo scorrere l’acidità verso la gola. Quando invece si sta sulla sinistra, lo stomaco si trova più in basso rispetto allo stomaco, rendendo vantaggiosa la gravità.
9. Trattare il mal di denti
Basta strofinare del ghiaccio sul dorso della mano, nell’area che si trova tra il pollice e l’indice (vedi immagine) che corrisponde all’agopunto Intestino Crasso 4. Uno studio canadese ha rivelato che questa tecnica riduce il dolore ai denti del 50%. Le via nervose che si trovano sotto a quel punto, stimolano un’area del cervello che blocca i segnali di dolore dal volto alle mani.
10. Arrestare un’espistassi
Mettere del cotone sulla parte superiore delle gengive, proprio sotto alle narici e premere forte. Questa pressione farà arrestare il sanguinamento.
11. Calmare il battito cardiaco
Quando cerchiamo di sedare il nervosismo, bisogna soffiare sul pollice. Il nervo vago, che regola la frequenza cardiaca, può essere controllato attraverso la respirazione. Questo porterà la frequenza cardiaca alla normalità.
12. Prevenire la miopia
Una cattiva visione da lontano può essere talvolta causata dal troppo tempo passato davanti al computer. Ogni poche ore, durante la giornata, chiudere gli occhi, tendere il corpo, fare un respiro profondo e, dopo pochi secondi, rilasciare contemporaneamente respiro e muscoli. Questo porterà anche i muscoli involontari degli occhi a rilassarsi.
13. Risvegliare gli arti addormentati
Quando ci si addormentano le mani mentre si guida o siamo stati seduti in una posizione strana, ciondolare la testa da un lato all’altro. Questo allevierà il disturbo in pochi secondi. Il formicolio è spesso il risultato della compressione del fascio di nervi del collo: allentando i muscoli del collo, rilascerà anche la pressione. Quando il formicolio colpisce gli arti inferiori, alzarsi e camminare.
14. Attivare la memoria a lungo termine
Se si ha in programma un discorso il giorno successivo, rivederlo prima di addormentarsi. La maggior parte del consolidamento della memoria di verifica durante il sonno. Tutto ciò che si legge proprio prima di addormentarsi è più probabile che venga codificato nella memoria a lungo termine.
15 Alleviare immediatamente un’emicrania
La prossima volta che stai per assumere un antidolorifico per l’emicrania, prima ricorri a questa tecnica. Usa pollice e indice sull’agopunto nell’immagine, Intestino Crasso 4: pizzica l’area mantenendo il pollice direttamente sul punto e l’indice sotto la mano. Tieni premuto per 2 minuti e poi ripeti. La maggior parte delle emicranie scompariranno entro pochi minuti. Questo perché la pressione su questo punto dissolve il blocco dell’energia e smuove il sangue nella testa, nel collo e nel resto del corpo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.