Visto che siamo in grado di percepire la negatività nell’aria quando qualcuno ha una sorta di aura scura intorno alla testa, lo stesso vale per la positività e il buonumore. Entrambi sono contagiosi.
La cosa divertente è che la risata è molto più contagiosa di qualsiasi colpo di tosse, starnuto o raffreddore. Quando si condividono delle risate, le persone costruiscono un legame più profondo e aumentano la felicità e l’intimità. Quando ridiamo, avvengono persino dei cambiamenti fisici nel nostro organismo! Si rafforza il sistema immunitario, aumenta l’energia, si allevia il dolore e siamo protetti dai danni causati dallo stress. Questa è solo una piccola parte di ciò che dimostra che la risata è uno dei migliori farmaci al mondo.
Come detto, ridere rappresenta un potente antidoto allo stress, al dolore e ai conflitti. Una bella risata stabilizza e ci riporta nel momento presente. Vista questa potente capacità di guarire e rigenerare, saper ridere facilmente e con frequenza è una risorsa enorme per superare i problemi quotidiani, migliorare le relazioni e sostenere la salute fisica ed emotiva.
Risata e salute fisica
- Ridere rilassa tutto il corpo. Una buona risata allevia la tensione fisica e lo stress e mantiene i muscoli rilassati fino a 45 minuti
- Ridere rafforza il sistema immunitario. Gli ormoni dello stress si riducono e aumentano le cellule immunitarie e gli anticorpi che contrastano le infezioni, migliorando così la resistenza alle malattie
- Ridere stimola il rilascio di endorfine, le sostanze chimiche del benessere naturale dell’organismo. Le endorfine promuovono un senso generale positivo e riescono anche ad alleviare temporaneamente il dolore
- Ridere protegge il cuore. Le risate migliorano la funzionalità dei vasi sanguigni e aumentano il flusso di sangue, cosa che può prevenire attacchi di cuore e altri problemi cardiovascolari.
Ridere ci fa sentire bene. La bella sensazione che proviamo quando ridiamo permane anche quando smettiamo. Il buonumore ci aiuta a mantenerci positivi e ottimisti anche nelle situazioni più complicate, di fronte alle delusioni e alle perdite.
Più di un semplice spazio per tirare il fiato e allontanarci dalla tristezza e dal dolore, le risate ci danno il coraggio e la forza di trovare nuovi stimoli e speranza. Anche nei momenti più difficili, a volte, una risata o un sorriso possono iniziare a farci sentire meglio. La risata è davvero contagiosa. Basta sentire qualcuno ridere per innescare nel nostro cervello un meccanismo che ci predispone a sorridere e a divertirci.
Risata e salute emotiva
- Ridere scioglie le emozioni dolorose. Quando stiamo ridendo, è impossibile sentirsi ansiosi, arrabbiati o tristi. E’ un biglietto di sola andata!
- Ridere aiuta a rilassarsi e ricaricarsi. Le risate riducono lo stress e aumentano la nostra energia, permettendoci di rimanere concentrati e raggiungere meglio i nostri obiettivi
- Il buonumore ci mostra una prospettiva diversa. Ci aiuta a vedere le situazioni in maniera più realistica e sotto una luce meno minacciosa. Una prospettiva umoristica crea distanza psicologica e ci aiuta a sentirci meno sopraffatti da una qualsiasi situazione
Umorismo e vita sociale
Umorismo e discorsi giocosi rafforzano i nostri rapporti, innescando sentimenti positivi e promuovendo un legame profondo. Quando ridiamo con un’altra persona, si crea un legame positivo. Questa connessione agisce da cuscinetto contro lo stress, i conflitti e le delusioni.
Ridere con qualcuno è molto più efficace che ridere da soli. La risata condivisa è uno degli strumenti più utili a mantenere i rapporti freschi ed emozionanti. Ogni condivisione emotiva aiuta a costruire relazioni forti e durature, ma condividere le risate e momenti giocosi aggiunge anche gioia e vitalità. Il buonumore è uno strumento potente ed efficace per guarire i risentimenti, i disaccordi e il dolore. La risata unisce le persone durante i momenti più complicati.
Questo vale per qualsiasi rapporto: con i colleghi, i famigliari e gli amici. Utilizzare l’umorismo nell’ambito dei rapporti interpersonali ci permette di:
- essere più spontanei, perché l’umorismo ci fa allontanare dai pensieri e dai problemi
- abbassare le difese, perché ridere aiuta a evitare i giudizi, le critiche e i dubbi
- lasciare andare le inibizioni e la paura che ci porta a trattenerci
- esprimere ciò che sentiamo davvero, perché ci permette di far salire in superficie le emozioni più profonde
Più umorismo e risate nella nostra vita
La risata è un diritto che ci viene concesso alla nascita, una caratteristica naturale e innata nella nostra vita. I bambini iniziano a sorridere durante le prime settimane di vita e ridono ad alta voce entro pochi mesi dal parto. Anche se non siamo cresciuti in una famiglia dove si rideva spesso, è possibile imparare a farlo in qualsiasi momento.
Si può iniziare prendendosi il tempo per ricercare buonumore e risate. Ecco qualche suggerimento.
- Sorridere. Il sorriso è l’inizio di una risata e, allo stesso modo, è contagioso. Chi pratica la terapia della risata sostiene che sia possibile ridere anche senza motivo e lo stesso vale per il sorriso. Quando vediamo qualcosa o qualcuno di piacevole, sorridiamo.
- Fare un elenco delle cose belle che abbiamo. Il semplice atto di prenderle in considerazione, porta ad una certa distanza da noi i pensieri negativi che ostacolano il buonumore e le risate.
- Quando sentiamo qualcuno ridere, avviciniamoci. A volte capita che umorismo e risate siano private e coinvolgano un gruppo ristretto di persone, ma non sempre. Più spesso, le persone sono felici di condividere qualcosa di divertente, perché offre l’opportunità di ridere ancora e nutrirsi di umorismo.
- Trascorrere del tempo con persone giocose e divertenti. Queste persone sono quelle che più di chiunque altro ridono facilmente anche di sé stessi e trovano umorismo anche negli eventi quotidiani.
- Portare l’umorismo nelle conversazioni, chiedere “Qual è la cosa più divertente che ti è successa oggi … questa settimana … nella vita?”.
Prendiamoci meno sul serio
Una caratteristica essenziale che ci aiuta a ridere è quella di non prenderci troppo sul serio. Alcune circostanze sono chiaramente delle occasioni tristi e non adatte alle risate. Ma la maggior parte degli eventi rientrano in una zona neutra, dove siamo noi a scegliere di trovare qualcosa di divertente. Ecco alcuni suggerimenti per vedere la vita con più leggerezza:
- Ridiamo di noi stessi. Condividiamo i momenti più imbarazzanti! Il modo migliore per prenderci meno sul serio è quello di raccontare di quelle volte in cui ci siamo presi troppo sul serio.
- Proviamo a ridere delle situazioni, anziché lamentarcene. Cerchiamo il lato umoristico di una brutta sensazione, per scoprire che la vita è spesso assurda ma ironica. Questo contribuirà a migliorare il nostro umore e lo stato d’animo di chi ci circonda.
- Circondiamoci di oggetti divertenti. Teniamo un giocattolo o qualcosa di simile sulla scrivania, o in automobile. Mettiamo in ufficio un poster divertente, o scegliamo uno screensaver che ci faccia ridere.
- Osserviamo i bambini e prendiamo esempio da loro. I bambini sono esperti nel gioco: prendono la vita con leggerezza e ridono spesso. Possiamo tornare a farlo anche noi, vedendo cambiare completamente le nostre giornate e il modo in cui affrontiamo la quotidianità.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Photo by pipp
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.