Praticamente chiunque ad un certo punto della vita si è trovato costretto ad assumere degli antibiotici.
Assumiamo questo genere di farmaci su consiglio del nostro medico di fiducia. Del resto, chi vuole rischiare una grave infezione batterica quando in maniera facile si può evitare? Gli antibiotici eseguono in maniera ottima il loro compito: uccidono i batteri. Purtroppo, però, non sono abbastanza intelligenti da distinguere tra batteri buoni e batteri cattivi.
Nel nostro organismo ci sono più di 100 trilioni di batteri, che svolgono un ruolo vitale per la nostra salute e il nostro benessere, in particolare per la funzione immunitaria e la digestione. Molti di questi batteri vengono distrutti dai trattamenti antibiotici, pertanto bisognerebbe immediatamente intervenire per rifornire di nuovo l’organismo. Il modo migliore per farlo è quello di consumare dei probiotici, che contengono batteri vivi capaci di ripopolare l’intestino.
Se si trascura la ricostituzione di batteri buoni, dopo un ciclo di antibiotici, si rischia una nuova infezione, poiché il sistema immunitario è compromesso. La pratica migliore è quella di iniziare ad assumere i probiotici parallelamente agli antibiotici, anche se occorre aspettare almeno un paio di ore dopo la dose di questi ultimi. Ecco le migliori fonti di probiotici e integratori:
Yogurt
Quelli fatti in casa sono i migliori, ma se non si ha la possibilità di produrli, è bene cercare i marchi che commercializzano yogurt a base di latte di capra, ai quali sono stati integrati probiotici come il Latobacillus o Acidophilus. Il latte e il formaggio di capra sono particolarmente ricchi di probiotici, ecco perché sono preferibili questi prodotti rispetto ai tradizionali. Assicurarsi sempre di leggere la lista degli ingredienti, per evitare i prodotti ricchi di fruttosio, dolcificanti e aromi artificiali.
Kefir
Simile allo yogurt, questo prodotto caseario fermentato è una combinazione unica di latte di capra e di cereali fermentati. Ad alto contenuto di lattobacilli e batteri bifidi, il kefir è anche assai ricco di antiossidanti. E’ possibile trovarlo in versione biologica presso qualsiasi negozio di alimentari naturali, oppure produrlo a casa propria.
Crauti
Realizzati con il cavolo fermentato, così come con altre verdure, i crauti non solo sono ricchi di fermenti vivi sani, ma aiutano anche a ridurre i sintomi di eventuali allergie.
Microalghe
(Spirulina e Chlorella): si tratta di alimenti probiotici che hanno dimostrato di riuscire ad aumentare la quantità di lattobacilli e bifidobatteri lungo il tratto digestivo
Zuppa di Miso
Uno dei principali alimenti medicinali della tradizione giapponese, viene comunemente usato nella cucina macrobiotica come regolatore digestivo. Viene prodotto da segale, fagioli, riso o orzo fermentato e se ne aggiunge un cucchiaio a dell’acqua calda al fine di preparare una deliziosa e veloce zuppa ricca di probiotici.
Tè Kombucha
Si tratta di una forma di tè fermentato ricco di batteri sani. Questa bevanda probiotica viene usata da secoli e contribuisce all’aumento dell’energia, migliora il benessere e supporta anche la perdita di peso. Si può autoprodurre oppure reperire nei migliori negozi di alimenti biologici.
Ci sono anche molti integratori di probiotici sul mercato, oggi ma occorre essere certi di acquistare un marchio affidabile. Alcuni di questi integratori, infatti, sono inutili perché non contengono batteri vivi. Assicurarsi quindi di controllare l’etichetta e il numero di colture vive e che non siano presenti riempitivi come stearato di magnesio e acido sterico.
Molti di noi non vogliono più ricorrere agli antibiotici ogni volta che si ha mal di gola o un’infezione. Questo è comprensibile se si considera che le infezioni fungine siano causate dagli antibiotici e che le malattie sembrano in realtà essere sempre più intelligenti e resistenti, oggi.
Tuttavia, ci sono dei momenti in cui l’assunzione di antibiotici si rende indispensabile, ma la maggior parte delle volte vengono utilizzati in maniera insensata e finiscono per fare più danni che altro. La maggior parte delle infezioni batteriche, infatti, si può guarire in maniera naturale. Perciò, al prossimo accenno di tosse, si può ricorrere a questi potenti prodotti naturali in grado di promuovere benessere e salute naturale: Miele di Manuka, Aglio, Cipolla, Echinacea, Argento Colloidale, Olio di Origano. Il vantaggio, in questo caso, sarà quello di non doversi preoccupare di assumere anche dei probiotici, poiché questi alimenti naturali non uccidono i batteri buoni nell’intestino e non provocano alcun effetto collaterale.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.