Di questi tempi è facile ritrovarsi alla ricerca di un modo sano per crescere un piccolo orto metropolitano.
Tutti vorremmo sapere con certezza che il cibo che mangiamo è privo di pesticidi. Forse pochi sanno che la ricrescita degli scarti di cucina è un ottimo modo per cominciare!
Mangiare i prodotti coltivati personalmente è un’esperienza impagabile e ci sono davvero moltissimi alimenti che possono ricrescere dai pezzi di scarto, quelli che normalmente butteremmo nel bidone del compost.
Se si conosce la tecnica, può risultare anche un’attività molto divertente! E’ ovviamente tassativo che la qualità dello scarto d’origine sia elevata, se si desidera ottenere una ricrescita di altrettanta qualità. Perciò sarà bene partire da prodotti biologici locali, in maniera da essere certi che le piante ricoltivate siano fresche, sane, prive di sostanze chimiche e di qualsiasi ingerenza genetica.
Porri, Scalogno, Erba Cipollina e Finocchio
E’ possibile utilizzare la radice bianca del vegetale, posizionare la sua estremità in un vaso di vetro con un po’ d’acqua e lasciarlo in posizione soleggiata. Un buon luogo può essere il davanzale della cucina. La parte a foglia verde della pianta continuerà a ricrescere. Quando è il momento di cucinare, basterà tagliare ciò che serve della crescita e lasciare la radice in acqua. L’acqua va rinfrescata ogni settimana.
Citronella
Questa erba cresce proprio come qualunque altra. Per farla propagare, posizionare l’estremità della radice in un barattolo di vetro con un po’ d’acqua, lasciandolo in posizione soleggiata. In circa una settimana si vedrà apparire una nuova ricrescita. A quel punto basterà trapiantare la citronella in un vaso e, quando gli steli raggiungeranno l’altezza di 30 cm circa, si può tagliare ciò che serve e lasciare il resto a crescere.
Sedano, Cavolo e Lattuga Romana
Simili ai porri, queste verdure ricrescono dalla radice bianca. Tagliare i gambi come si fa normalmente e posizionare l’estremità della radice in una ciotola poco profonda di acqua, abbastanza per coprire le radici ma non la parte superiore Metterla in una posizione soleggiata, spruzzandola di tanto in tanto con dell’acqua, per mantenerla umida. Dopo un paio di giorni, si dovrebbe vedere spuntare dalle radici delle nuove foglie. Dopo una settimana, trapiantare nel terreno, lasciando le foglie in superficie. La pianta continuerà a crescere e nel giro di poche settimane, germoglierà una testa tutta nuova.
In alternativa si può piantare la radice direttamente nel terreno, ma sarà necessario mantenerlo molto umido per la prima settimana, fino a quando non compariranno i nuovi germogli.
Zenzero
Lo zenzero è molto facile da far ricrescere. Basta piantare un pezzo della radice nel terriccio con le gemme più recenti rivolte verso l’alto. Lo zenzero desidera luce del sole filtrata, non diretta e un ambiente caldo e umido. In poco tempo appariranno nuovi germogli e nuove radici. Quando l’impianto sarà innestato per bene e si è pronti a raccogliere, si prende tutta la pianta, si rimuove un pezzo di rizoma e si comincia di nuovo il processo. Lo zenzero ha anche una sua bella presenza in casa, quindi se anche non lo si utilizza, farà la sua bella figura
Patate
La ricrescita delle patate è un ottimo modo per evitare gli sprechi, poiché si può utilizzare qualsiasi vecchia patata con i germogli che crescono su di essa. Sceglierne una che abbia germogli robusti e tagliarla a pezzi di circa 2 cmq, facendo attenzione a lasciare almeno uno o due occhi su ciascuno. Lasciare riposare i pezzi per un paio di giorni a temperatura ambiente. La patata richiede un ambiente ricco di nutrienti, quindi è bene aggiungere del compost al terreno prima di piantare. Occorre poi procedere mettendo i pezzi a 8 cm di profondità, con il germoglio rivolto verso l’alto e coprire con circa 4 cm di terra e lasciando il resto vuoto. Appena la pianta inizierà a crescere, bisogna aggiungere altro terriccio.
Aglio
Si può far ricrescere a partire da un singolo spicchio: basta piantarlo con la radice verso il basso, posizionarlo in zona calda con molta luce solare diretta. L’aglio si radica e produce nuovi germogli. Una volta innestato, basterà tagliare i germogli e la pianta inizierà a crescere con tutta la sua energia, producendo nuovi bulbi. Come nel caso dello zenzero, si potrà ripetere la procedura.
Cipolle
Le cipolle sono tra gli ortaggi più facili da far ricrescere. Basta tagliare la radice, lasciando 1 cm di cipolla su di essa. Metterla in una posizione soleggiata del giardino, coprire la parte superiore con il terriccio, assicurandosi che sia umido. Le cipolle vogliono un ambiente caldo e soleggiato, quindi chi vive in un clima più freddo può tenerle in vaso e spostarle all’interno nei mesi più rigidi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.