Sono numerosi i metodi utili e conosciuti per raggiungere una modalità di sogno consapevole.
La premessa è che per arrivare ad avere questa abilità occorre che dietro ci sia uno stile di vita sano, altrimenti sarà difficile raggiungerla al massimo del suo potenziale.
Sognare in modo consapevole comporta numerosi vantaggi: si ricorderanno i sogni al risveglio; i sogni saranno più vividi; sarà più facile addormentarsi e superare l’insonnia; ci si sentirà molto meglio e più in forma nel corso della giornata.
Prima di arrivare a comprendere cosa fare, è utile conoscere alcune cose essenziali.
All’interno del cervello c’è un organo che si chiama ghiandola pineale, utile a molti propositi. Uno di questi è quello di produrre un ormone noto come la melatonina. La melatonina fornisce informazioni a differenti parti del corpo, agendo come un orologio interno. Essa supporta la regolazione sonno-veglia: promuove il nostro essere coscienti durante il giorno e riduce il tempo necessario ad addormentarci durante la notte. La melatonina influenza anche la qualità dei sogni. Livelli elevati di melatonina portano a sogni vividi e a un sonno profondo, mentre livelli insufficienti causano disturbi del sonno, insonnia, attività onirica carente e spesso anche sbalzi d’umore causati dagli squilibri chimici.
Per sogni vividi si intende sogni facili da ricordare e di cui si ha coscienza anche durante il sonno. Naturalmente il miglior modo per aumentate la possibilità di sognare in maniera consapevole è quello di incrementare i livelli di melatonina. L’ideale è però ricorrere ad un’integrazione di melatonina solo in situazioni estreme, come quando si deve affrontare il jet-lag, oppure per periodi molto brevi. Altrimenti, si va ad ostacolare la normale attività dell’epifisi, che percependo la presenza di melatonina, smetterà di produrne. Una volta fatto questo, sarà più facile raggiungere lo scopo.
- Avere orari regolari
E’ ovvio: andare a dormire e svegliarsi ogni giorno alla stessa ora è ciò che regola il nostro orologio interno. Come mai a volte capita di svegliarsi 5 minuti prima della sveglia? E’ l’azione della melatonina. Ma non può funzionare se non si hanno orari regolari. - Dormire completamente al buio
Diverse ricerche scientifiche mostrano che i livelli di melatonina raggiungono il picco massimo di notte, quando si dorme al buio completo e proprio in corrispondenza del momento in cui si sogna. Questo è ciò che stimola sogni vividi e più facili da ricordare. La situazione ideale è che non ci sia alcuna differenza tra quando si aprono gli occhi e quando si chiudono. Dormire con una luce di qualsiasi genere peggiora la qualità dei sogni e scombina l’orologio interno, abbassando i livelli di melatonina. - Limitare il tempo trascorso davanti agli apparecchi elettronici
La luce brillante del computer è in grado di bruciare i livelli di melatonina in breve tempo, quando si sta davanti al monitor. Ogni giorno sarebbe meglio non passare più di 5 ore al computer. Anche i campi elettromagnetici dei cellulari e dei televisori possono abbassare la melatonina, quindi sarebbe bene non dormire davanti alla tv o con il cellulare sul comodino. - Richiamare alla memoria gli eventi della giornata
Questa è un’attività utile e divertente, da fare quando si è sdraiati a letto prima di dormire. Pensare all’inizio della giornata e ricordare più dettagli possibili, ripercorrendoli possibilmente a ritroso. Di che colore era l’auto parcheggiata di fianco alla nostra, chi era la cassiera al supermercato. Ripensare all’intera giornata può incoraggiare l’aumento della consapevolezza, che permarrà anche nel corso della giornata successiva. - Massaggiare il cranio
Sembra un consiglio strano, ma è molto rilassante ed è utilissimo per stimolare sogni consapevoli. Quando si massaggia la testa, vengono rilasciate endorfine e serotonina. L’endorfina regala una sensazione rilassante che stimolerà il sonno. La serotonina è necessaria alla produzione di melatonina, così in maniera naturale più serotonina sarà rilasciata, più si eleveranno i livelli di melatonina. - Imparare a riconoscere i segni dei sogni prima che appaiono in sogno
Sì, è possibile. Il subconscio lavora basandosi sulla mente consapevole, perciò se si continuano ad alimentare informazioni di un certo tipo, c’è una possibilità molto elevata che queste appariranno anche nei sogni. Prima che questo succeda, è possibile che dei segni compaiano anche durante la giornata. Basta rifletterci bene: c’è qualcosa in cui siamo così appassionati da pensarci in continuazione? Quando ci rilassiamo durante la giornata, c’è qualcosa che ci viene spesso in mente? Quando permettiamo alla nostra mente di vagare, quanto spesso quell’argomento ci sfiora? - Mangiare cibi “consapevoli”
Ci sono alcuni alimenti che stimolano la produzione di melatonina, migliorando la possibilità di fare sogni consapevoli. Ad esempio, mangiare un cucchiaino di senape prima di andare a letto aumenta la possibilità di ricordare i sogni. Fare un uso quotidiano di questi cibi stimolerà di conseguenza dei sogni più vividi. Eccone alcuni: senape bianca, senape nera, mandorle, semi di girasole, ciliegie, semi di lino, avena, riso, ravanelli rossi, semi di papavero, pomodori, banane.
Ricorrere a questi metodi probabilmente non garantisce un risultato immediato, ma con il passare delle notti sarà sempre più facile ricordare i sogni al mattino e farlo più di frequente. Questo beneficerà la salute quotidiana, perché attraverso i sogni vividi si potrà rielaborare ciò che è rimasto sospeso nell’inconscio durante la giornata, buttare via i “pensieri spazzatura” e, di conseguenza, alleggerire mente, anima e spirito, talvolta risolvendo veri e propri piccoli traumi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.